Corso blsd e primo soccorso a l’Aquila: formazione su manovre salvavita e uso del defibrillatore

Corso blsd e primo soccorso a l’Aquila: formazione su manovre salvavita e uso del defibrillatore

Oltre 30 atleti, tecnici e cittadini hanno partecipato al corso blsd e primo soccorso organizzato dal Centro Sportivo Italiano – Comitato Provinciale di L’Aquila con il supporto del 118 per migliorare la sicurezza sportiva.
Corso Blsd E Primo Soccorso A Corso Blsd E Primo Soccorso A
Oltre 30 partecipanti tra atleti, tecnici e cittadini hanno seguito a L’Aquila un corso BLSD e primo soccorso, organizzato dal Centro Sportivo Italiano con il 118, per migliorare le competenze di intervento in emergenze sportive e quotidiane. - Gaeta.it

Un corso dedicato al Basic Life Support and Defibrillation e al primo soccorso ha coinvolto oltre 30 partecipanti tra atleti, tecnici e cittadini nella palestra Attiva di L’Aquila. L’iniziativa, organizzata dal Centro Sportivo Italiano – Comitato Provinciale di L’Aquila, in collaborazione con il servizio di emergenza 118, mira a diffondere competenze fondamentali per intervenire in situazioni di emergenza, soprattutto durante l’attività sportiva.

Dettagli e programma della giornata formativa del corso blsd a l’aquila

L’evento si è svolto nella struttura sportiva Attiva, localizzata nel capoluogo abruzzese, e ha offerto una giornata divisa in due momenti. La prima parte ha previsto una lezione teorica, tenuta dal dottor Calvisi, che ha illustrato le tecniche di rianimazione cardiopolmonare e l’importanza del defibrillatore. In seguito i partecipanti si sono divisi in quattro gruppi per svolgere esercitazioni pratiche sulle manovre di primo soccorso. L’obiettivo era far acquisire capacità per affrontare situazioni di emergenza, come arresti cardiaci improvvisi, con rapidità e sicurezza.

Esercitazioni pratiche e uso del defibrillatore

Durante gli esercizi, ogni gruppo ha sperimentato l’utilizzo corretto del defibrillatore automatico esterno e ha praticato le compressioni toraciche e le ventilazioni di soccorso. I presenti hanno dimostrato attenzione nel replicare ogni fase indicata, migliorando la precisione e la prontezza nell’intervento. Il corso ha ripreso protocolli validati a livello nazionale, in linea con gli standard richiesti per operare in campo sportivo e non solo.

Il ruolo del csi l’aquila e l’importanza della formazione per la sicurezza nello sport

Il Centro Sportivo Italiano – Comitato Provinciale di L’Aquila ha coordinato l’iniziativa con l’intento di potenziare la cultura della prevenzione fra tutti gli operatori sportivi e i cittadini interessati. Il presidente del comitato, dottor Luca Tarquini, ha sottolineato come il corso non rappresenti solo un momento di apprendimento tecnico, ma soprattutto un passo verso una comunità più attenta alla sicurezza.

Secondo Tarquini, “lo sport non può considerarsi tale senza un adeguato supporto sanitario e una preparazione concreta alle emergenze.” Il coinvolgimento e l’entusiasmo dimostrati dai partecipanti confermano che la richiesta di conoscenze specifiche cresce anche fra i non addetti ai lavori. La collaborazione con il 118 è stata fondamentale per garantire contenuti aggiornati e metodologie efficaci. I corsi come questo, spiega, sono strumenti utili a favorire rapidamente interventi decisivi nella vita quotidiana e nelle attività sportive.

Crescita della cultura della prevenzione

La partecipazione e le prospettive per i prossimi corsi blsd e primo soccorso

La risposta all’iniziativa di oggi è stata positiva e ha superato le aspettative degli organizzatori. La presenza di oltre 30 persone ha dimostrato un interesse concreto richiesto dalla comunità locale. Atleti e tecnici hanno espresso la volontà di integrare queste competenze ai loro ruoli, mentre i cittadini hanno apprezzato l’opportunità di acquisire strumenti utili in situazioni di emergenza.

L’appuntamento successivo è fissato per il 26 luglio 2025 a Trasacco, un’altra località dell’Abruzzo, dove verrà riproposto il corso blsd e primo soccorso con modalità similari. Si prevede una nuova crescita del numero di partecipanti, vista la diffusione della conoscenza accumulata e la richiesta sempre più frequente. L’obiettivo resta quello di creare un’area di intervento pronta e consapevole, capace di ridurre rischi e salvare vite grazie a un approccio pratico e aggiornato ai sistemi di soccorso immediato.

Change privacy settings
×