Corsi di sicurezza stradale: la Brigata Pozzuolo del Friuli incontra l'ACI a Gorizia

Corsi di sicurezza stradale: la Brigata Pozzuolo del Friuli incontra l’ACI a Gorizia

La Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli” partecipa a un corso di sicurezza stradale organizzato dall’Automobile Club d’Italia, promuovendo la cultura della sicurezza tra i militari e la comunità.
Corsi di sicurezza stradale3A l Corsi di sicurezza stradale3A l
Corsi di sicurezza stradale: la Brigata Pozzuolo del Friuli incontra l'ACI a Gorizia - Gaeta.it

La sicurezza stradale è un tema cruciale che coinvolge tutte le fasce della popolazione, inclusi i militari. Recentemente, la Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli” di Gorizia ha partecipato a un importante corso di formazione sulla sicurezza stradale organizzato dall’Automobile Club d’Italia nell’ambito del progetto GO4Safety Fvg. Questo evento è stato realizzato con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia e ha coinvolto un numero significativo di partecipanti.

Dettagli dell’evento formativo

Il corso si è svolto presso la “Caserma Montesanto”, sede del Reparto Comando e Supporti Tattici “Cavalleggeri di Treviso”, e ha visto la partecipazione di circa 150 membri della Brigata. Durante l’incontro, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di apprendere e discutere i principali rischi associati alla guida, nonché le migliori pratiche da adottare per garantire sicurezza e evitare incidenti.

Questa iniziativa di ACI è parte di un progetto più ampio chiamato GO4Safety Fvg, che ha come obiettivo quello di promuovere la cultura della sicurezza stradale a favore di tutti i cittadini. La crescente attenzione verso questi temi è fondamentale per creare un ambiente stradale più sicuro e consapevole.

Collaborazione tra ACI e Forze Armate

La collaborazione tra ACI e l’Esercito non è una novità. Infatti, prima dell’evento di Gorizia, sono nove quelli già realizzati, formando più di 1.400 militari in tutto. Questi corsi mirano a sensibilizzare le Forze Armate sui problemi legati alla guida e sulla necessità di una formazione costante. I corsi si sono già svolti in diverse città, tra cui Salerno, Rivoli, Lainate, L’Aquila, Fossano e Sassari, dimostrando l’impegno dell’Automobile Club d’Italia nella promozione della sicurezza non solo tra i civili, ma anche tra quei professionisti che operano quotidianamente in situazioni critiche.

Il colonnello Diego Cicuto, comandante del Distaccamento, ha evidenziato come questo tipo di formazione sia fondamentale, anche per il personale già altamente addestrato. “La sicurezza stradale, infatti, è un elemento centrale nel loro operare quotidiano,” e questi corsi rappresentano un’opportunità per rinfrescare e aggiornare le loro conoscenze.

L’importanza del sostegno istituzionale

All’evento conclusivo era presente anche il prefetto di Gorizia, Ester Fedullo, che ha messo in evidenza la significativa rilevanza del progetto e l’impatto positivo che può avere sulla comunità locale. La partecipazione di esponenti istituzionali sottolinea l’importanza della sicurezza stradale non solo in ambito militare, ma per tutti i cittadini. Il sostegno delle istituzioni è cruciale per l’attuazione di progetti che mirano a migliorare la consapevolezza e la sicurezza nelle nostre strade.

Questo evento ha rappresentato un passo ulteriore verso una maggiore cultura del rispetto delle norme stradali e della sicurezza, un pilastro fondamentale per una convivenza armoniosa e sicura tra automobilisti e pedoni. ACI continua a impegnarsi in progetti di questo tipo, mirando a consolidare azioni che possano ridurre i rischi e aumentare la consapevolezza nelle comunità.

Change privacy settings
×