Corsa al biglietto per il festival pordenonelegge: incontri con autori e letture per i giovani

Corsa al biglietto per il festival pordenonelegge: incontri con autori e letture per i giovani

Corsa Al Biglietto Per Il Fest Corsa Al Biglietto Per Il Fest
Corsa al biglietto per il festival pordenonelegge: incontri con autori e letture per i giovani - Fonte: Ansa | Gaeta.it

L’apertura delle prenotazioni per gli eventi junior della 25/a edizione del festival pordenonelegge ha attirato un grande interesse, generando una vera e propria corsa al biglietto. Gli eventi vedono la partecipazione attiva di scuole e giovani lettori provenienti da diverse regioni italiane. Questo festival non solo celebra la cultura, ma si propone di avvicinare i più giovani alla lettura tramite incontri con autori e iniziative educative.

un festival nel festival

Un cartellone ricco di appuntamenti

Valentina Gasparet, la curatrice del settore junior del festival, ha descritto l’evento come un “vero festival nel festival“. Quest’anno, oltre cento protagonisti, sia italiani che stranieri, daranno vita a più di trenta incontri dedicati a ragazzi e ragazze. Gli eventi sono programmati per coinvolgere giovani lettori e per favorire il dialogo e la riflessione su temi importanti attraverso la letteratura.

Le prenotazioni per le scuole sono già esaurite in gran parte, segno di un’incredibile partecipazione da parte di studenti non solo di Pordenone, ma anche delle province di Udine e Gorizia, così come da regioni vicine come il Veneto e il Trentino Alto Adige. I giovani partecipanti avranno l’opportunità di incontrare autori di rilievo, ascoltare letture e prendere parte a dibattiti, rendendo l’esperienza educativa stimolante e coinvolgente.

Un omaggio alla pace

Particolare attenzione è stata posta nella scelta del tema di apertura di quest’edizione, con una speciale staffetta di letture ispirata a “Tutti i colori della pace” di Gianni Rodari. Questa iniziativa, curata dalle scuole dell’infanzia e dei nidi, sottolinea l’importanza della pace tra i popoli, un messaggio di grande attualità e rilevanza che viene trasmesso ai più giovani. L’intento è quello di far riflettere sull’importanza della pace come base per una vita armoniosa e serena.

prestigiose anteprime di autori

Enrico Galiano e Andrea Maggi

La 25/a edizione di pordenonelegge Junior si distingue per la presenza di due importanti anteprime letterarie. Il primo a essere presentato sarà Enrico Galiano, con “L’incredibile avventura di un super-errore“, in uscita per Salani il 17 settembre. L’autore, molto apprezzato dai giovani lettori, sarà presente al festival il 20 settembre. Con il suo stile coinvolgente, Galiano riesce a trasmettere insegnamenti utili, affrontando le difficoltà e le incertezze che i ragazzi possono vivere.

Un altro protagonista atteso è Andrea Maggi, noto per il suo ruolo nella serie televisiva “Il Collegio“. Maggi presenterà il suo libro “Il mio Socrate. Dieci dialoghi sulla felicità“, pubblicato il 4 settembre per Giunti. L’incontro si svolgerà anch’esso il 20 settembre e promette di essere un’occasione per riflettere su cosa significhi realmente la felicità e come essa possa essere raggiunta, sia attraverso l’arte che attraverso la letteratura.

Lodovica Cima e il suo romanzo

Anche Lodovica Cima arricchirà il cartellone con una sua anteprima: il volume “Sylvie sogni di seta“, che verrà presentato per la prima volta al pubblico il 17 settembre, in concomitanza con la sua pubblicazione da parte di Mondadori ragazzi. Questo romanzo si preannuncia un nuovo viaggio nell’immaginario dei giovani lettori, un’opportunità per stimolare la loro creatività e la loro fantasia attraverso storie avvincenti.

L’edizione del festival pordenonelegge Junior che si avvicina è quindi un’importante occasione di celebrazione e promozione della lettura tra i giovani, un’opportunità unica per condividere esperienze ed emozioni legate alla cultura letteraria.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×