Coop alleanza 3.0 si conferma tra le realtà italiane più attente a pratiche sostenibili nel lavoro, gestione idrica e trasparenza. Il riconoscimento arriva per il quinto anno consecutivo grazie a una ricerca che ha valutato migliaia di imprese italiane. Il risultato sottolinea il ruolo della cooperativa nella grande distribuzione come punto di riferimento nel campo della sostenibilità ambientale e sociale.
Coop alleanza 3.0 nel novero delle aziende leader per la sostenibilità 2025
La cooperativa si è distinta tra circa 5.000 aziende italiane esaminate dall’analisi realizzata da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista, società che si occupa di analisi di mercato e dati internazionali. Il riconoscimento si basa su 35 indicatori distribuiti tra tre dimensioni principali: sociale, ambientale e gestionale. Coop alleanza 3.0 è risultata una delle 240 aziende che meglio si sono posizionate, concentrandosi su tre aspetti precisi: sicurezza sul lavoro, trasparenza nella gestione e cura delle risorse idriche.
Un segno distintivo nella grande distribuzione
Questa valutazione rappresenta un’importante testimonianza della capacità dell’azienda di mantenere elevati standard anche sotto l’aspetto delle responsabilità sociali. Non a caso, nel settore della grande distribuzione organizzata Coop alleanza 3.0 è l’unica società ad avere ottenuto questo riconoscimento. L’analisi considerava i comportamenti e l’impatto di realtà con sede in Italia, mostrando come questa cooperativa spicchi per attenzione e rispetto delle tematiche sostenibili.
Leggi anche:
Impegno costante oltre il riconoscimento: parole del presidente domenico trombone
Il presidente di Coop alleanza 3.0, Domenico Trombone, ha commentato come questo risultato quinquennale dimostri un impegno che la cooperativa porta avanti da tempo. Le parole del presidente sottolineano l’obiettivo di migliorare costantemente l’impatto socio-ambientale attraverso azioni concrete di varia natura. L’intenzione è di continuare a giocare un ruolo chiave nel definire il futuro della grande distribuzione, con un modello più equo e attento alle esigenze dei lavoratori, dei consumatori e del territorio.
Trasparenza e innovazione nelle pratiche gestionali
Il presidente ha messo in evidenza come la cooperativa lavori per rafforzare la propria posizione, innovando e adattandosi per essere sempre più trasparente nelle pratiche gestionali. Lo sforzo riguarda non solo la gestione interna ma anche il rapporto con soci e clienti, puntando a un dialogo aperto e responsabile. L’azienda non si limita a osservare norme, ma si spinge oltre con progetti concreti di sviluppo che abbracciano diversi aspetti della sostenibilità.
Piano di sostenibilità 2024-2027: “la mia spesa fa di più” e gli obiettivi futuri
Il piano di sostenibilità appena annunciato, valido per il periodo 2024-2027, porta il titolo “la mia spesa fa di più”. Questo slogan riassume la filosofia alla base delle azioni future promosse da Coop alleanza 3.0. Il piano si prefigge di offrire un assortimento di prodotti che garantisca alle persone qualità e convenienza, ma anche valore aggiunto per l’ambiente e per i territori in cui opera la cooperativa.
Linee guida e impegno ambientale e sociale
Tra le linee guida del piano c’è un forte impegno a sviluppare pratiche che riducano l’impatto ambientale, mediante la gestione attenta delle risorse e la promozione di prodotti più sostenibili. A livello sociale, il piano mira a consolidare rapporti solidi con soci e comunità locali, facendo leva sulla trasparenza e sulla partecipazione attiva. In questa prospettiva, la cooperativa prosegue la tradizione che, da anni, la colloca in prima linea nelle realtà italiane attente alla gestione responsabile.
Il percorso si inserisce in un contesto dove i consumatori chiedono sempre più chiarezza sulle origini dei prodotti e sul loro ciclo di vita. Coop alleanza 3.0 tenta di rispondere a queste aspettative puntando a un’offerta che non solo soddisfi i bisogni quotidiani, ma che dia anche un contributo concreto al miglioramento ambientale e sociale dei territori coinvolti.