Convegno su integratori alimentari e dispositivi medici: innovazione e sostenibilità al centro del dibattito

Convegno su integratori alimentari e dispositivi medici: innovazione e sostenibilità al centro del dibattito

Il convegno di Paestum ha riunito esperti per discutere la qualità degli integratori e dispositivi medici, evidenziando l’importanza della collaborazione tra ricerca e industria per un futuro sostenibile nel settore nutraceutico.
Convegno Su Integratori Alimen Convegno Su Integratori Alimen
Convegno su integratori alimentari e dispositivi medici: innovazione e sostenibilità al centro del dibattito - Gaeta.it

La ricerca scientifica e la medicina si sono recentemente incontrate presso il Savoy Hotel & Spa di Paestum, in occasione di un convegno che ha posto l’accento sull’importanza di garantire la qualità di integratori alimentari e dispositivi medici. L’evento, organizzato da AnvestHealth Spa SB, ha visto la partecipazione di docenti universitari, ricercatori ed esperti del settore, tutti uniti per discutere dell’evoluzione e delle sfide legate alla sostenibilità e all’innovazione nel campo nutraceutico.

L’importanza della qualità nei nutraceutici

Durante il convegno, moderato da Gianni Luccheo, R&D Manager di AnvestHealth, è emerso chiaramente che la qualità dei nutraceutici è fondamentale. Sia i test pre-clinici che quelli clinici sono stati indicati come strumenti chiave per garantire la sicurezza e l’efficacia dei prodotti. Il prof. Pasquale Del Gaudio dell’Università di Salerno ha sottolineato l’importanza di comprendere i meccanismi d’azione e di valutare gli effetti degli integratori durante gli studi preclinici. “Le informazioni che raccogliamo in questa fase sono essenziali per il processo di sviluppo”, ha dichiarato.

È evidente che la collaborazione tra università e aziende è cruciale per portare avanti progetti di ricerca proficui. In questo contesto, il prof. Del Gaudio ha citato la propria esperienza con Anvest, evidenziando come la sinergia tra ricerca accademica e applicazioni pratiche stia portando a risultati significativi. Un esempio concreto di questo impegno è rappresentato dalla Flogomicina, una tecnologia innovativa dedicata alla disgregazione del biofilm.

Riflessioni sul rapporto salute-ambiente

Un altro punto focale del dibattito è stato l’approccio “One Health”, che collega la salute dell’individuo e quella dell’ambiente. La prof. Clara Bassano, docente presso l’Università di Salerno, ha illustrato come questi due aspetti siano interconnessi e come la protezione dell’ecosistema sia fondamentale per il benessere umano. “La salute mondiale è minacciata da fattori multifattoriali” ha dichiarato Ernesto Alfieri, mettendo in evidenza la necessità di adottare strategie preventive già nella fase di testing dei prodotti.

Il concetto di “One Health” è sempre più rilevante, poiché sottolinea l’importanza di considerare la salute in un contesto più ampio, che includa non solo i pazienti, ma anche il mondo naturale. Allineare le strategie di salute pubblica con la tutela ambientale offre un’opportunità straordinaria per migliorare la qualità della vita globale.

Sviluppo futuro e innovazione nel settore

La presentazione di Alessandro Sacrestano, Amministratore Delegato di AnvestHealth Spa SB, ha tracciato le linee guida per il futuro dell’azienda. Il piano di investimenti e azioni benefit per il 2025 prevede l’avvio di nuovi progetti di ricerca, insieme a un impegno nel mercato internazionale e attività di responsabilità sociale. “Innovazione, sviluppo economico e solidarietà non sono aspetti isolati; lavoriamo per integrarli”, ha affermato Sacrestano, mettendo in luce la visione olistica dell’azienda.

Questi progetti rappresentano un’opportunità non solo per le aziende coinvolte ma anche per le comunità in cui operano. Nel contesto odierno, caratterizzato da sfide sanitarie e ambientali, la capacità di collaborare e innovare diventa un fattore determinante per il successo nel settore nutraceutico e medico.

Il convegno di Paestum ha messo in evidenza quanto sia cruciale affrontare questi temi con serietà e dedizione, affinché si possano sviluppare soluzioni efficaci e sostenibili per il futuro della salute.

Change privacy settings
×