Un fenomeno in crescita che evidenzia la necessità di maggiore informazione e prevenzione
Negli ultimi anni, si registra un preoccupante aumento delle infezioni sessualmente trasmissibili tra i giovani in Italia. Secondo i dati diffusi dalla Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO), il numero di casi di gonorrea è cresciuto del 100% rispetto al 2019, mentre la sifilide ha registrato un incremento del 50% e la clamidia del 25%.
Il fenomeno è stato analizzato durante il convegno “Il tempo delle donne”, svoltosi a Roma presso la Camera dei Deputati, in collaborazione con Road to Green 2020 e Consumerismo No Profit. L’evento ha sottolineato come la scarsa conoscenza e la disinformazione tra i giovani contribuiscano alla diffusione di queste patologie, spesso contratte anche durante viaggi all’estero o all’interno del Paese.
Giovani e consapevolezza: un divario tra percezione e realtà
Un’indagine condotta da SIGO, Road to Green 2020 e Consumerismo su un campione di adolescenti tra i 13 e i 18 anni ha rivelato dati sorprendenti. Quasi il 60% degli studenti si considera molto informato sulle malattie sessualmente trasmissibili, mentre solo il 3% ammette di non averne conoscenza.
Dall’analisi emergono alcuni dati incoraggianti:
- Il 98% degli intervistati afferma di conoscere tutte o alcune infezioni trasmissibili sessualmente
- L’82% dichiara di sapere cosa sia il Papilloma Virus (HPV)
Tuttavia, questa percezione di sicurezza spesso non corrisponde alla realtà. Informazioni frammentarie raccolte su internet e social media, la mancanza di dialogo con genitori e medici e un atteggiamento di superficialità nei confronti della prevenzione portano molti ragazzi ad assumere comportamenti sessuali a rischio, con conseguenze sanitarie e sociali preoccupanti.
L’importanza della prevenzione: il ruolo della SIGO
Di fronte a questa crescente emergenza sanitaria, la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia ha deciso di rafforzare le attività di divulgazione e sensibilizzazione. L’obiettivo è fornire ai giovani e alla società civile un’informazione scientifica, chiara e accessibile, capace di orientare verso comportamenti sessuali responsabili.
“La salute sessuale passa attraverso la cura del proprio corpo, stili di vita sani, una corretta alimentazione e la pratica sportiva” – ha dichiarato il professor Vito Trojano, presidente SIGO. “In questa direzione, la nostra Federazione si impegna a promuovere consigli mirati per la prevenzione e a creare canali di dialogo diretto con i giovani.”
Un’iniziativa di ascolto e informazione per i giovani
Tra le nuove strategie adottate da SIGO, spicca l’apertura di un canale diretto di comunicazione con i giovani, attraverso una casella di posta elettronica dedicata.
Questa iniziativa ha l’obiettivo di fornire risposte chiare e affidabili a dubbi e domande, colmando le lacune informative spesso lasciate da fonti poco attendibili.
“Oggi abbiamo avuto un confronto diretto con 250 studenti, ospitati in un’istituzione di rilievo come la Camera dei Deputati” – ha spiegato il professor Trojano. “Un esperimento che ci auguriamo possa essere replicato in molte altre città, con incontri di formazione e sensibilizzazione realizzati in collaborazione con le istituzioni.”
Luciano Ciocchetti (Fratelli d’Italia): “Serve più educazione sessuale per contrastare questa emergenza”
Anche il deputato di Fratelli d’Italia, Luciano Ciocchetti, ha espresso la propria preoccupazione per il crescente aumento delle infezioni sessualmente trasmissibili tra i giovani.
“Questi dati dimostrano una grave carenza informativa tra i ragazzi. È fondamentale rafforzare l’educazione sessuale nelle scuole, ma con un approccio equilibrato e privo di ideologie, che promuova responsabilità e consapevolezza” – ha dichiarato Ciocchetti.
Il deputato ha poi ribadito il proprio sostegno a iniziative come quelle della SIGO, auspicando un maggiore coinvolgimento delle istituzioni scolastiche e sanitarie per una prevenzione più efficace e un’informazione più capillare tra i giovani.
Un impegno costante per la salute sessuale delle nuove generazioni
L’aumento delle infezioni sessualmente trasmissibili tra i giovani rappresenta una sfida per il sistema sanitario e per la società. Diffondere una cultura della prevenzione e della consapevolezza è fondamentale per contrastare questo fenomeno e proteggere la salute delle nuove generazioni.
Grazie all’impegno della SIGO, si punta a un futuro in cui l’educazione sessuale non sia più un tabù, ma una risorsa essenziale per costruire una società più informata e responsabile.