Recenti operazioni di sicurezza a San Candido, disposte dal Questore di Bolzano Paolo Sartori, hanno coinvolto un ampio dispiegamento delle forze dell’ordine. Il focus è stato messo principalmente sul centro storico, una zona che, soprattutto nel periodo pre-natalizio, attira un gran numero di turisti e residenti. Le operazioni hanno avuto luogo giovedì pomeriggio e nel giorno seguente, portando a controlli mirati per garantire l’ordine pubblico e la sicurezza dei locali.
Dettagli delle operazioni di controllo
Le operazioni hanno visto la partecipazione di diversi reparti delle forze dell’ordine. Agenti della Polizia di Stato, della Polizia Scientifica, della Squadra Mobile e della Squadra Amministrativa della Questura di Bolzano si sono uniti all’Ispettorato del Lavoro, alla Polizia Locale di San Candido e ai Vigili del Fuoco. Questo intervento congiunto è parte di una strategia più ampia per rafforzare la sicurezza nelle aree ad alta affluenza.
Nel corso di queste attività , sono state controllate un totale di 89 persone. Tra questi, 32 risultati essere cittadini extracomunitari e 26 individui con precedenti penali o con segnalazioni a proprio carico. Questo tipo di verifica è fondamentale, specialmente in un contesto turistico dove è essenziale mantenere un ambiente sicuro e accogliente per tutti.
Leggi anche:
La scelta del centro storico di San Candido per queste operazioni è significativa, visto il crescente afflusso di visitatori in questo periodo dell’anno. Bar, ristoranti e punti di aggregazione sono stati al centro delle ispezioni, sottolineando l’importanza di monitorare gli esercizi pubblici in aree affollate.
Risultati e violazioni riscontrate
Durante le ispezioni di carattere amministrativo, sono state riscontrate diverse irregolarità nei locali controllati. In particolare, le verifiche hanno messo in luce diverse violazioni delle norme che riguardano la sicurezza sul lavoro. Tali problematiche includono la presenza di estintori non revisionati, l’assenza di tabelle sugli allergeni affisse, la mancanza di cartelli di divieto di accesso ai minori nelle aree riservate ai fumi e ai giochi, oltre alla verifica di messa a terra e della conformità degli impianti elettrici.
Al termine delle operazioni, la Questura ha annunciato che le violazioni saranno ufficialmente notificate ai titolari di tre bar ispezionati. Questo tipo di intervento non solo mira a sanzionare le irregolarità , ma anche a sensibilizzare i gestori sulla responsabilità di mantenere degli standard di sicurezza adeguati. Le forze dell’ordine intendono continuare a monitorare la situazione per garantire la sicurezza pubblica e la tutela dei diritti dei cittadini.
Collaborazione tra le istituzioni per la sicurezza
Questi controlli straordinari rappresentano una cooperazione importante tra diverse istituzioni e organi di sicurezza. La sinergia tra Polizia, Vigili del Fuoco, e Ispettorato del Lavoro nella sorveglianza degli esercizi pubblici è essenziale per affrontare le sfide legate alla sicurezza in un contesto turistico attivo come quello di San Candido.
L’operazione sottolinea la necessità di una vigilanza costante, non solo per prevenire reati, ma anche per garantire che i locali rispettino le normative vigenti in materia di sicurezza e salute pubblica. La collaborazione tra diversi enti permette di affrontare in modo più olistico le problematiche legate alla sicurezza, contribuendo a creare un ambiente più sicuro per residenti e turisti.
In un periodo in cui le località turistiche sono particolarmente affollate, mantenere elevati standard di sicurezza diventa essenziale per preservare l’attrattività della zona e assicurare una fruizione serena degli spazi pubblici.