Controlli quotidiani sulla qualità delle acque in Basilicata: interventi e misure di sicurezza

Controlli quotidiani sulla qualità delle acque in Basilicata: interventi e misure di sicurezza

Le autorità lucane intensificano il monitoraggio della qualità dell’acqua, con controlli giornalieri e sorveglianza straordinaria sul fiume Basento per garantire la sicurezza delle risorse idriche.
Controlli Quotidiani Sulla Qua Controlli Quotidiani Sulla Qua
Controlli quotidiani sulla qualità delle acque in Basilicata: interventi e misure di sicurezza - Gaeta.it

Le autorità lucane hanno intensificato il monitoraggio della qualità dell’acqua nel territorio, un tema di grande importanza per la salute pubblica. A Potenza, l’assessore regionale all’ambiente, Laura Mongiello, ha comunicato durante una conferenza stampa che Arpab e Acquedotto Lucano si occuperanno di realizzare controlli giornalieri attraverso laboratori attrezzati. Questa iniziativa mira a garantire la sicurezza delle risorse idriche e a prevenire potenziali problemi legati alla qualità dell’acqua.

Monitoraggio e collaborazione con le autorità locali

Mongiello ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra diverse istituzioni nel garantire acqua potabile di qualità per i cittadini. Secondo quanto dichiarato, i controlli saranno condotti in sinergia con l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, migliorando così l’efficacia delle operazioni di monitoraggio sul territorio. La Regione ha intenzione di coinvolgere anche le aziende locali, affinché vengano seguite le procedure adeguate per la gestione delle risorse idriche.

La situazione attuale del fiume Basento risulta rassicurante. Le acque sono classificate come di categoria A2, mentre in altre aree vengono utilizzate acque di categorie inferiori. Questo stato di cose è il risultato di un costante sforzo per monitorare e migliorare la qualità dell’acqua disponibile. L’assessore ha confermato che le comunicazioni con l’Ispra sono attive, mirate a convalidare le procedure di verifica e rendere più efficaci gli interventi di sicurezza.

Sorveglianza straordinaria sul Basento

Anche il prefetto Michele Campanaro ha preso provvedimenti importanti riguardo la sicurezza delle acque. A seguito di una richiesta del commissario delegato dalla presidenza del Consiglio, Vito Bardi, il prefetto ha disposto una sorveglianza straordinaria sull’asta fluviale che intercorre tra il Basento e la diga della Camastra. I Carabinieri forestali sono stati designati a svolgere un ruolo cruciale in questo intervento, con l’obiettivo di prevenire sversamenti abusivi o non autorizzati.

La sorveglianza mira a tutelare le risorse idriche e preservare l’integrità ambientale della zona. Campanaro ha evidenziato la necessità di incrociare le banche dati regionali con quelle delle forze di polizia per monitorare possibili irregolarità nei flussi d’acqua, contribuendo così a garantire una gestione più trasparente e sicura delle acque fluviali.

Questi sviluppi sulla qualità delle acque e sulla sorveglianza del fiume Basento sono un passo significativo verso il rafforzamento della sicurezza ambientale in Basilicata. La regione sta dimostrando un impegno attivo nel preservare un bene fondamentale come l’acqua, che riveste un ruolo cruciale nella salute dei cittadini e nell’ecosistema.

Change privacy settings
×