Nel territorio dell’alta Valsugana, martedì 29 aprile 2025, i carabinieri della stazione di caldonazzo insieme al personale dell’unità operativa prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro di Trento hanno svolto una serie di controlli nei cantieri edili. L’obiettivo era verificare il rispetto delle normative sulla sicurezza imposte dal decreto legislativo 81/2008. Sono state ispezionate tre imprese con undici operai coinvolti.
Verifiche nei cantieri edili dell’alta valsugana
I controlli hanno analizzato diversi aspetti legati alla sicurezza sul lavoro, concentrandosi in particolare su protezioni, piani calpestabili, ponteggi e passerelle all’interno dei cantieri. Le ispezioni sono state programmate per individuare eventuali mancanze o pericoli che potessero compromettere l’incolumità degli operai impegnati nella costruzione di edifici residenziali e altre opere. Il lavoro di controllo è stato svolto da più operatori con competenze specifiche sia tecniche sia legali, impegnati nel territorio per garantire condizioni di lavoro più sicure.
Irregolarità riscontrate e sanzioni contestate
Nel corso delle verifiche, in un cantiere dedicato alla realizzazione di un edificio residenziale, i carabinieri e il personale UOPSAL hanno riscontrato varie irregolarità. Le violazioni riguardavano carenze nelle protezioni collettive di sicurezza e problemi strutturali nei piani calpestabili utilizzati dagli operai. Inoltre, sono state rilevate difformità nella messa in opera di ponteggi e passerelle, elementi fondamentali per evitare cadute dall’alto e infortuni sul lavoro. Per questi motivi sono state elevate sanzioni amministrative per un totale di circa 37.600 euro. Le multe sono state indirizzate a due imprenditori e a un professionista coinvolto nel progetto e nella gestione del cantiere.
Impegno continuo per la sicurezza sul lavoro in valsugana
Le ispezioni di martedì non rappresentano un episodio isolato, ma fanno parte di un’attività più ampia che interesserà tutto il territorio della Valsugana nelle settimane a seguire. I controlli saranno intensificati nei cantieri edili per prevenire rischi e intervenire tempestivamente in caso di violazioni, riducendo così gli incidenti sul luogo di lavoro. Il presidio della sicurezza negli ambienti operativi rimane una priorità per le forze dell’ordine e per gli enti preposti, che monitorano costantemente le condizioni in cui si svolgono le attività edili in provincia di Trento.
“L’obiettivo è garantire il massimo rispetto delle normative per tutelare la salute e l’incolumità di ogni lavoratore.”