Controlli di sicurezza su Ischia e Procida: dalla lotta al furto all'ispezione alimentare

Controlli di sicurezza su Ischia e Procida: dalla lotta al furto all’ispezione alimentare

Intensificati i controlli dei Carabinieri a Ischia e Procida per contrastare furti, spaccio di droga e irregolarità sanitarie, garantendo sicurezza ai turisti e agli abitanti delle isole.
Controlli Di Sicurezza Su Isch Controlli Di Sicurezza Su Isch
Controlli di sicurezza su Ischia e Procida: dalla lotta al furto all'ispezione alimentare - Gaeta.it

La stagione turistica estiva nelle isole di Ischia e Procida ha attirato l’attenzione delle forze dell’ordine, con un’intensificazione dei controlli da parte dei Carabinieri. Recentemente, le operazioni hanno avuto come bersaglio le attività illecite legate al turismo e alla movida, compresi furti, possesso di sostanze stupefacenti e irregolarità sanitarie negli esercizi di ospitalità. Queste misure rientrano in un ampio piano di sicurezza per garantire la tranquillità dei visitatori e degli abitanti.

I furti a Procida: tre turisti denunciati

A Procida, i Carabinieri sono intervenuti a seguito di una segnalazione al numero di emergenza 112 riguardante il furto di tre biciclette elettriche. I militari hanno rintracciato in breve tempo i tre giovani, di nazionalità greca, che erano ancora in sella ai mezzi rubati. I tre quindicenni sono stati denunciati per furto in concorso e, dopo la procedura legale, sono stati affidati ai genitori. Si prevede anche un provvedimento di foglio di via obbligatorio da parte del Comune, che impedirà loro di tornare sull’isola per un certo periodo.

In un altro caso, un 22enne procidano è stato denunciato dopo essere stato trovato in possesso di una katana, un’arma lunga 90 centimetri, durante un controllo regolare. Sebbene la lama non fosse affilata, la punta acuminata ha giustificato il sequestro dell’arma e la denuncia del giovane. Questi episodi sottolineano l’impegno delle forze dell’ordine nel mantenere l’ordine pubblico e garantire la sicurezza.

Attività illecita a Ischia: spaccio di sostanze stupefacenti

A Ischia, l’attenzione è stata rivolta principalmente al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti. Un ventenne, originario di Barano e senza precedenti penali, è stato fermato in via Duca degli Abruzzi dopo aver tentato di fuggire dall’arrivo dei Carabinieri. La perquisizione ha rivelato la presenza di due bustine contenenti un totale di sei grammi di marijuana e 26 grammi di hashish. Il giovane è stato denunciato per detenzione a fini di spaccio.

Un altro episodio analogo ha coinvolto un 18enne ischitano, bloccato in via Serbatoi. Anche in questo caso, le forze dell’ordine hanno rinvenuto 40 grammi di hashish, accompagnati da un bilancino di precisione, confermando l’intenzione del giovane di gestire traffico illecito di sostanze psicotrope. Gli interventi portati avanti nei controlli di sicurezza evidenziano la volontà di prevenire fenomeni di degrado e mantenere un ambiente sano per i turisti e i residenti.

Controlli sanitarie nelle strutture ricettive di Forio

Un’altra componente del servizio di sicurezza ha incluso controlli igienico-sanitari nelle strutture ricettive di Forio, condotti in collaborazione con i Carabinieri del NAS di Napoli. Durante le ispezioni, i militari hanno riscontrato diverse irregolarità in un albergo situato in via Provinciale Panza Succhivo. Il sequestro di 40 chili di prodotti alimentari privi di tracciabilità ha chiuso le operazioni, mentre al legale rappresentante della struttura è stata comminata una sanzione pecuniaria di 3.500 euro. Questo intervento ha lo scopo di garantire che gli standard di igiene siano rispettati, così da tutelare la salute dei turisti.

Risultati complessivi delle operazioni di controllo

In totale, le operazioni condotte nelle due isole hanno portato all’identificazione di 242 persone e al controllo di 150 veicoli. Queste azioni rientrano in un programma più ampio di monitoraggio, sviluppato per migliorare la sicurezza nelle località turistiche e prevenire comportamenti illeciti. I risultati ottenuti dimostrano l’impegno costante delle forze dell’ordine nel garantire un’estate tranquilla e sicura per chi visita Ischia e Procida, elementi essenziali per preservare l’immagine e l’attrattiva di queste meravigliose destinazioni turistiche.

Change privacy settings
×