Controlli della Polizia Locale a Roma: tre denunciati per accesso illecito nelle ZTL

Controlli della Polizia Locale a Roma: tre denunciati per accesso illecito nelle ZTL

La Polizia Locale di Roma intensifica i controlli nelle ZTL, denunciando automobilisti per manomissione delle targhe e accesso non autorizzato, al fine di garantire sicurezza e legalità nel traffico urbano.
Controlli Della Polizia Locale 1 Controlli Della Polizia Locale 1
Controlli della Polizia Locale a Roma: tre denunciati per accesso illecito nelle ZTL - Gaeta.it

Recentemente, la Polizia Locale di Roma Capitale ha intensificato i controlli nelle zone a traffico limitato del Centro Storico e del Tridente, con l’obiettivo di contrastare comportamenti scorretti tra i conducenti. In questo contesto, tre automobilisti sono stati denunciati per varie violazioni, tra cui manomissione della targa e accesso non autorizzato nelle aree protette. Gli agenti del Gruppo Pronto Intervento Traffico stanno portando avanti un’operazione che mira a garantire la sicurezza e la legalità del traffico urbano, e le recenti scoperte sono solo un esempio delle misure adottate per mantenere il decoro della capitale.

La denuncia della donna di 69 anni: truffa e uso di documento falso

Tra le denunce spicca quella di una donna di 69 anni, proprietaria di una Smart, scoperta mentre tentava di eludere i controlli alterando la targa del suo veicolo. L’alterazione consisteva nel cambiare l’ultimo numero della targa per consentirle di attraversare i varchi elettronici di via Francesco Crispi e via di San Sebastianello. Gli agenti, dopo aver effettuato accurati accertamenti, hanno identificato la manomissione, invitando la donna a recarsi presso gli uffici di Circonvallazione Ostiense.

Durante l’interrogatorio, la donna ha riconosciuto la propria responsabilità. Le autorità, dopo aver raccolto le evidenze, l’hanno denunciata per truffa e uso di falso in atto pubblico, reati gravi soprattutto in un contesto urbano dove le normative per l’accesso alle ZTL sono rigorose e fondamentali per la gestione del traffico e la protezione dell’ambiente. Questo episodio evidenzia non solo la determinazione delle forze di polizia, ma anche la necessità per i cittadini di rispettare le regole stradali.

Furgone e targa manomessa: un altro caso di accesso illecito

Un altro soggetto denunciato è un uomo di 57 anni, sorpreso a utilizzare un furgone per accedere irregolarmente alle ZTL attraverso varchi, come quello di via del Teatro di Marcello e via di Propaganda. Anche in questo caso, il tentativo di eludere le normative è avvenuto tramite la modifica della targa. L’uomo ha alterato la prima lettera della targa, trasformando una E in una F, nella speranza di sfuggire ai controlli.

La Polizia Locale, grazie a un monitoraggio attento e a tecnologie avanzate, è riuscita a registrare questa manomissione, portando così alla denuncia del guidatore per truffa e uso di documento falso. Questo incidente sottolinea non solo la necessità di controllare regolarmente i veicoli in circolazione, ma anche l’importanza di un sistema di vigilanza efficace per salvaguardare la vivibilità delle aree centrali di Roma.

Il 62enne con la targa occultata: un caso eclatante

Un’altra operazione della Polizia Locale ha coinvolto un uomo di 62 anni, fermato all’ingresso del varco di via Giulia. In modo peculiare, il conducente stava circolando con la targa completamente coperta da una busta di colore azzurro, un comportamento che ha attirato subito l’attenzione degli agenti. All’atto del controllo, la mancanza di visibilità della targa ha rappresentato un chiaro segnale di irregolarità.

Oltre alla sanzione amministrativa per l’accesso non autorizzato nella ZTL, l’uomo è stato denunciato per occultamento di targa. Questo caso dimostra come l’attenzione dei membri del GPIT sia costante e come ogni tentativo di violazione delle norme venga trattato con serietà. I controlli in ZTL e la sicurezza nella capitale sono obiettivi prioritari per le autorità, il cui impegno si riflette nella costante presenza sul territorio e nella prontezza nel rispondere a situazioni irregolari.

Le recenti operazioni della Polizia Locale non solo puniscono comportamenti scorretti, ma cercano anche di educare i cittadini al rispetto delle normative di accesso alle zone a traffico limitato. La lotta contro il traffico illegale è tutt’altro che semplice, ma grazie all’impegno delle forze di polizia è possibile mantenere il controllo e garantire il rispetto delle regole.

Change privacy settings
×