Controlli del nas di latina: sospensioni, sequestri e denunce tra minturno, formia e sperlonga

Controlli del nas di latina: sospensioni, sequestri e denunce tra minturno, formia e sperlonga

Il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità dei Carabinieri di Latina intensifica i controlli su ristoranti, macellerie e strutture turistiche a Minturno, Formia e Sperlonga per garantire igiene, sicurezza alimentare e rispetto delle normative.
Controlli Del Nas Di Latina3A S Controlli Del Nas Di Latina3A S
I Carabinieri del NAS di Latina hanno intensificato i controlli su ristoranti, macellerie e strutture turistiche a Minturno, Formia e Sperlonga per garantire igiene, sicurezza alimentare e rispetto delle normative in vista dell’estate 2025, con sanzioni e chiusure per le irregolarità riscontrate. - Gaeta.it

Le verifiche condotte dal Nucleo Antisofisticazioni e Sanità dei Carabinieri a Latina hanno intensificato i controlli sulle attività alimentari e turistiche in vista dell’estate 2025. L’operazione “Estate tranquilla 2025” mira a contrastare irregolarità legate all’igiene e alla sicurezza, soprattutto nei territori di Minturno, Formia e Sperlonga, dove la presenza di turisti aumenta considerevolmente.

Controlli nei ristoranti di minturno: sospesa un’attività per carenze igieniche

Durante un’ispezione in un ristorante di Minturno, i militari del NAS, affiancati dal personale dell’ASL di Latina, hanno rilevato gravi carenze nelle condizioni igienico-sanitarie. Sono stati trovati alimenti conservati in modo non conforme alle norme vigenti, con particolare attenzione su circa 60 chili di carne e pesce privi di tracciabilità. L’assenza di documenti di provenienza ha portato al sequestro immediato di questi prodotti.

Il ristorante è stato chiuso in via cautelare, fino a quando non verranno ristabilite condizioni adeguate alla preparazione e alla conservazione degli alimenti. Al titolare è stata comminata una multa di 1.500 euro per violazioni riguardanti il mancato rispetto degli standard di sicurezza alimentare.

Questi interventi non solo proteggono i consumatori, ma rafforzano anche il controllo sul territorio per evitare rischi di intossicazioni o contaminazioni alimentari, particolarmente pericolosi in alta stagione turistica.

Il caso della macelleria abusiva a formia: chiusura ordinata dal comune

A Formia, i controlli si sono concentrati su un supermercato di via degli Orti, dove la macelleria interna operava in locali privi di autorizzazione e senza i requisiti di agibilità. Il NAS ha segnalato alla polizia municipale le irregolarità riscontrate: lo spazio non rispettava le norme igieniche previste per la manipolazione della carne fresca.

Successivamente, il Comune ha disposto la chiusura immediata della macelleria per tutelare la salute pubblica. La decisione segue la segnalazione del NAS e la constatazione che l’attività non poteva garantire standard minimi di sicurezza alimentare.

Questa azione è in linea con l’obiettivo di impedire la vendita di prodotti che non rispettano le normative sanitarie, riducendo il rischio di pericoli per i consumatori, soprattutto in un periodo con elevato flusso di persone.

Denuncia per mancata comunicazione degli alloggiati a sperlonga

Nel Comune di Sperlonga, i Carabinieri del NAS hanno proceduto con una denuncia a carico del titolare di una struttura ricettiva per il mancato invio all’Autorità di Pubblica Sicurezza dei dati degli ospiti. Questo adempimento è obbligatorio per monitorare l’ordine pubblico e prevenire potenziali fenomeni illeciti.

L’omissione rappresenta una violazione della normativa vigente e può compromettere il controllo delle presenze nelle strutture turistiche. Le autorità insistono affinché i gestori rispettino le disposizioni per garantire trasparenza e sicurezza agli utenti.

Il controllo svolto da NAS e polizia locale evidenzia come la collaborazione tra forze dell’ordine e strutture sul territorio contribuisca a rafforzare il sistema di vigilanza durante la stagione più intensa dal punto di vista turistico.

Il quadro nazionale dell’operazione estate tranquilla 2025

L’azione del NAS di Latina rientra in un programma nazionale rivolto a tutelare la salute pubblica durante i mesi estivi, quando le località costiere e turistiche affrontano una crescita marcata dei visitatori. I controlli si concentrano soprattutto sul settore alimentare e sulla corretta gestione delle strutture ricettive.

L’attenzione alle normative igienico-sanitarie e alle procedure di comunicazione degli ospiti fa parte degli sforzi istituzionali per prevenire emergenze sanitarie e situazioni a rischio per cittadini e turisti.

I risultati a livello locale dimostrano l’importanza di mantenere alta la guardia, sanzionando chi non rispetta le regole e tutelando così la sicurezza durante l’intenso periodo estivo. Questi interventi contribuiscono a promuovere un ambiente più sicuro e controllato, elemento fondamentale per una stagione turistica senza problemi.

Change privacy settings
×