Continental conferma il sostegno al giro-e con il green fun village e una squadra dedicata

Continental conferma il sostegno al giro-e con il green fun village e una squadra dedicata

Continental rinnova il suo impegno al giro-e 2025, promuovendo sostenibilità con pneumatici riciclati, e-bike experience e una squadra guidata da Damiano Cunego in tutte le 18 tappe italiane.
Continental Conferma Il Sosteg Continental Conferma Il Sosteg
Nel 2025 Continental rinnova il suo impegno al Giro-E, un evento che unisce sport e sostenibilità, sponsorizzando il Green Fun Village e partecipando con una squadra guidata da Damiano Cunego, promuovendo pneumatici ecologici e innovazioni green. - Gaeta.it

Il 2025 vedrà continental rinnovare la sua presenza al fianco del giro-e, una manifestazione che unisce sport e sostenibilità. L’evento, organizzato da RCS Sport, attraversa l’Italia da sud a nord percorrendo le stesse strade del Giro d’Italia. Continental svolge un ruolo centrale non solo come main sponsor del green fun village, ma anche come official team con una squadra impegnata in tutte le 18 tappe. Le attività messe in campo sono pensate per stimolare l’attenzione sulle tematiche ambientali, attraverso l’esperienza dell’e-bike e la promozione di pneumatici realizzati con materiali riciclati.

Il giro-e e continental: un legame per promuovere la sostenibilità

Il giro-e rappresenta un’occasione unica per sensibilizzare il pubblico sui temi legati all’ambiente. L’evento, che si svolge dal 13 maggio al 1° giugno partendo da Ostuni e concludendosi a Roma, propone un mix di sport e attenzione green. Proprio questo binomio ha spinto continental a confermare il proprio impegno, investendo risorse nello sviluppo di prodotti con una forte componente ecologica. L’e-bike experience permette ad appassionati e concorrenti di vivere una giornata da ciclisti professionisti, attraversando paesaggi suggestivi e scenari cittadini.

Parola di giorgio cattaneo su sostenibilità e innovazione

Giorgio Cattaneo, responsabile comunicazione di continental italia, ha sottolineato come “la sostenibilità sia una priorità per l’azienda, che punta su materiali riciclati e tecnologie attente all’ambiente.” In particolare l’ultracontact nxt, pneumatico estivo sviluppato con oltre il 65% di materiali rinnovabili e certificati secondo lo standard ISCC PLUS, incarna questa filosofia. Anche il green fun village, spazio d’incontro durante le tappe, vuole essere un punto d’informazione e intrattenimento dove i visitatori possono scoprire le novità di continental e confrontarsi sul tema.

L’ultracontact nxt e il green fun village: tecnologia responsabile e coinvolgimento diretto

All’interno del green fun village il pubblico potrà vedere da vicino l’ultracontact nxt, pneumatico che unisce sostenibilità e prestazioni. Questo modello vanta la maggior percentuale di materiali riciclati presenti sul mercato europeo, garantendo al tempo stesso una durata chilometrica superiore e una classificazione elevata secondo l’etichetta UE. La scelta di certificare la produzione col bilancio di massa ISCC PLUS attesta la trasparenza e l’attenzione verso le risorse impiegate.

Ambiente e innovazione a portata di mano

Il green fun village diventa così anche un luogo dove si parla di ambiente in modo accessibile, dove sono esposti prodotti che mostrano come sia possibile abbinare qualità e rispetto della natura. L’evento favorisce un’esperienza diretta per chiunque voglia capire meglio come funzionano gli pneumatici sostenibili e conoscere le innovazioni di continental. Le attività proposte rendono l’informazione un momento di svago, coinvolgendo visitatori di tutte le età e promuovendo valori di attenzione e responsabilità.

Il ruolo dell’allseasoncontact 2 nella flotta toyota del giro-e

Continental non si limita al mondo delle biciclette elettriche ma investe anche nell’automotive, come dimostra la collaborazione con Toyota durante il giro-e. La casa giapponese ha scelto continental come fornitore degli pneumatici per una flotta di 20 veicoli elettrificati che saranno impiegati nell’evento. Tra questi si trovano modelli full electric, full hybrid e plug-in hybrid, adattando la mobilità alle diverse necessità delle tappe.

Il modello selezionato è l’allseasoncontact 2, pneumatico 4 stagioni ideato per assicurare sicurezza e stabilità su strade umide, asciutte o innevate. Grazie al logo EV compatible sul fianco, questo pneumatico è ottimizzato per motori elettrici, garantendo comfort e riducendo il rumore in marcia. L’altissimo chilometraggio offerto e la capacità di funzionare in ogni condizione meteo rispondono alle esigenze di chi percorre lunghe distanze in ambienti variabili, rendendo questo prodotto uno dei più affidabili presenti sul mercato.

La squadra continental guidata da damiano cunego e le sfide del giro-e

Una delle novità più rilevanti è la formazione di un team continental che parteciperà a tutte le 18 tappe del giro-e. La squadra, composta da clienti e appassionati scelti dall’azienda, sarà guidata da Damiano Cunego. Cunego porta con sé l’esperienza di un vincitore del Giro d’Italia 2004 e di importanti gare come il Giro di Lombardia e l’Amstel Gold Race. La sua presenza garantisce professionalità e capacità di stimolare i compagni durante le prove.

Gare di abilità e strategie di squadra

Nel corso del percorso, i team affronteranno anche prove di abilità a squadre, pensate per rendere la competizione più variegata e coinvolgente. Tra queste si segnala la blind chrono continental, gara di regolarità con un percorso da 1,5 a 7 km in cui i partecipanti devono mantenere una velocità media senza conoscere la distanza esatta da percorrere. La maglia arancio verrà assegnata ai leader di questa classifica, aggiungendo un elemento di suspense e strategia nella manifestazione.

Il giro-e mantiene così un equilibrio tra sport, tecnologia e sensibilizzazione ambientale, grazie anche al ruolo attivo di continental che porta in giro d’Italia soluzioni materiali concrete e figure impegnate direttamente sul campo.

Change privacy settings
×