L’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ha dato il via alla fase conclusiva del contest fotografico intitolato “Il paesaggio nei tuoi occhi: immagini di un patrimonio comune“. Questa iniziativa si allinea con la celebrazione della Giornata nazionale del paesaggio, che si svolgerà il 14 marzo 2025. Il contest ha fornito a una nuova generazione di giovani l’opportunità di esplorare e documentare le meraviglie del territorio laziale, un’area ricca di bellezze naturali e culturali che spaziano dalle cime degli Appennini alle coste bagnate dal mare Tirreno.
Le caratteristiche del contest
Il contest ha rivolto la propria attenzione agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado del Lazio, invitandoli a catturare l’essenza del loro ambiente attraverso immagini evocative. Ogni scatto richiesto doveva riflettere le peculiarità del paesaggio circostante, considerando elementi come l’ambiente naturale, le caratteristiche storiche e artistiche. Questa iniziativa ha mirato a stimolare una riflessione profonda sull’importanza di preservare e rispettare il nostro patrimonio naturale, evidenziando la connessione tra gli individui e il loro territorio.
Le istituzioni scolastiche avevano la possibilità di partecipare fornendo un massimo di due opere fotografiche, contribuendo attivamente con le loro migliori creazioni. Il contest era strutturato in cinque sezioni, una per ciascuna provincia della regione: Frosinone, Latina, Rieti, Roma e Viterbo. Questa suddivisione ha permesso di valorizzare le diverse aree geografiche del Lazio attraverso gli sguardi e le interpretazioni dei giovani autori.
La selezione delle opere
Il risultato finale vede dieci fotografie, selezionate da una Commissione appositamente incaricata, che verranno pubblicate sul canale Instagram dell’USR Lazio il 14 marzo 2025. Questa data rappresenta un momento chiave in quanto coincide con la Giornata nazionale del paesaggio. La pubblicazione delle opere offrirà l’occasione agli utenti di votare online per le immagini preferite. Le votazioni per le due opere vincitrici, una per la scuola secondaria di I grado e l’altra per quella di II grado, saranno aperte dalle ore 8:00 del 14 marzo fino alle ore 11:00 del 17 marzo 2025.
Questo evento non solo sottolinea l’importanza di riconoscere e celebrare le bellezze naturali e culturali, ma funge anche da catalizzatore per un dialogo tra giovani e comunità riguardo alla salvaguardia del patrimonio comune.
Messaggi della direttrice dell’USR Lazio
Anna Paola Sabatini, direttrice generale dell’USR Lazio, ha espresso il suo apprezzamento per il coinvolgimento di studenti e insegnanti: “È un onore poter vedere così tanti lavori creativi che comunicano l’essenza dei paesaggi che ci circondano“. Le fotografie presentate hanno saputo ritrarre non solo la bellezza naturale del Lazio, ma anche il forte legame che le persone condividono con il loro ambiente.
Il contest ha visto la partecipazione di diverse scuole; le opere finaliste rappresentano il meglio dei giovani talenti e la varietà delle zone della regione. Gli scatti proposti spaziano da immagini evocative di paesaggi naturali a catture artistiche di elementi storici, contribuendo a un mosaico visivo che racconta storie uniche e significative.
Le scuole finaliste
Le scuole finaliste hanno portato alcune opere di particolare interesse. Per Frosinone, l’I.I.S. “Alessandro Volta” ha presentato “Golden hour in Canterno lake“, mentre l’Istituto Comprensivo “Sant’Elia Fiumerapido” ha condiviso “Tramonto in montagna“. Da Latina, il Liceo Statale “Leonardo da Vinci” si è distinto con “Simbiosi“, e il C.P.I.A. Lenola ha proposto “Il Paesaggio“. Rieti ha visto l’I.I.S. “Statista Aldo Moro” con “Balle di fieno” e l’I.C. “Valle Del Velino” con “La chiesa di San Vittorino“. Per Roma, il Liceo Scientifico Statale “Antonio Labriola” ha presentato “Sentiero” e l’Istituto Comprensivo “Giovanni Cena” “L’infinito tra le rocce“. Infine, da Viterbo, l’I.I.S. “Francesco Orioli” ha scelto “Un occhio su Piazza San Lorenzo“, mentre l’Istituto Comprensivo “Andrea Scriattioli” ha contribuito con “Nel cuore del bosco“.
Questo incredibile contest rappresenta un’occasione unica per apprezzare non solo la creatività dei giovani, ma anche il ruolo essenziale che ciascuno di noi ha nella protezione e valorizzazione del nostro straordinario patrimonio paesaggistico.