L’assegnazione del prestigioso Impact Award da parte del Consorzio Elis sottolinea l’impegno di Confindustria Belluno Dolomiti nell’ambito dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile. Quest’ente non profit collabora con oltre 120 aziende per promuovere progetti innovativi che offrono opportunità di lavoro attraverso formazione e orientamento. Il riconoscimento è stato consegnato durante l’evento “InnovareXCrescere“, che ha avuto luogo recentemente all’Auditorium della Tecnica di Roma, in una celebrazione che ha coinvolto circa cinquecento partecipanti.
L’evento “InnovareXCrescere”
Il convegno “InnovareXCrescere” ha rappresentato un’importante opportunità per discutere l’innovazione collaborativa e celebrare i primi dieci anni del programma “Open Italy“. Questo progetto ha come obiettivo la promozione di un’innovazione aperta a livello nazionale, creando sinergie tra imprese e ricercatori per affrontare sfide comuni. Nel corso dell’evento, i partecipanti hanno avuto l’occasione di confrontarsi su idee e strategie per il futuro, mettendo in luce l’importanza dell’innovazione nel contesto economico attuale.
L’Open Italy è un programma che coinvolge alcune delle aziende più influenti del Paese, mirato a sostenere progetti con un impatto positivo sia sociale che territoriale. Durante la manifestazione, sono stati premiati anche altri nomi di spicco come Leonardo, ENI, Unicredit, Fincantieri e Ferrovie dello Stato, evidenziando un panorama che abbraccia diverse industrie in Italia.
La visione dell’innovazione secondo Lorraine Berton
Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti e dell’Associazione nazionale dei fabbricanti ottici, ha espresso soddisfazione per il riconoscimento ricevuto. In un contesto in cui l’innovazione è vista come un fattore chiave per la crescita del settore manifatturiero, Berton ha affermato che l’unico modo per progredire è investire in nuove tecnologie e creare connessioni tra le aziende. “Solo innovando e investendo possiamo continuare a guardare al futuro”, ha dichiarato.
La presidente ha anche sottolineato come l’innovazione rappresenti un elemento fondamentale del Made in Italy. Quest’ultimo è sinonimo di qualità , creatività e capacità di adattamento, caratteristiche essenziali per mantenere la competitività sul mercato globale. Le aziende italiane devono quindi continuare a innovare, non solo per migliorare i propri prodotti e servizi, ma anche per contribuire a uno sviluppo economico sostenibile e responsabile.
Le opportunità future per l’industria italiana
Il riconoscimento ricevuto da Confindustria Belluno Dolomiti apre a nuove opportunità per le imprese italiane. L’assegnazione dell’Impact Award evidenzia la crescente importanza di integrare processi innovativi nelle strategie aziendali. Le aziende che investono in progetti di ricerca e sviluppo possono non solo migliorare la propria competitività , ma anche attirare talenti e risorse, creando un ciclo virtuoso di crescita.
La collaborazione tra le aziende e le istituzioni educative e di ricerca sarà cruciale per il futuro. La formazione e l’orientamento dei giovani talenti verso carriere in ambito tecnologico e innovativo rappresentano una priorità , specialmente in un’epoca di rapide trasformazioni. L’impegno di entità come il Consorzio Elis gioca un ruolo fondamentale nel facilitare questo processo, contribuendo a costruire un ecosistema favorevole all’innovazione.
In sintesi, il prestigioso riconoscimento ottenuto da Confindustria Belluno Dolomiti non è solo un riconoscimento del passato, ma un segnale chiaro del potenziale futuro dell’industria italiana, che dovrà continuare a puntare sull’innovazione per affrontare le sfide del mercato globale.