Condizioni di degrado al cimitero di latina, rischio per i visitatori e problemi di manutenzione

Condizioni di degrado al cimitero di latina, rischio per i visitatori e problemi di manutenzione

Il cimitero comunale di Latina presenta gravi problemi di sicurezza e pulizia, con superfici scivolose, infiltrazioni d’acqua e guano di piccioni che aumentano il rischio di incidenti per i visitatori.
Condizioni Di Degrado Al Cimit Condizioni Di Degrado Al Cimit
Il cimitero comunale di Latina versa in condizioni di degrado, con problemi di sicurezza, scarsa pulizia e manutenzione insufficiente, che mettono a rischio i visitatori. - Gaeta.it

La situazione del cimitero comunale di latina continua a peggiorare, aggravando le condizioni di sicurezza e pulizia degli spazi destinati ai visitatori. La presenza di scale chiuse, ferri arrugginiti e superfici scivolose rappresenta un problema che si protrae da tempo. Le difficoltà nella manutenzione ordinaria e la scarsa igiene aumentano il pericolo per chi frequenta l’area, come dimostra l’incidente recente di un uomo scivolato sul pavimento sporco di guano.

Infiltrazioni d’acqua e superfici scivolose durante la stagione delle piogge

Uno dei problemi cronici all’interno del cimitero riguarda il pavimento in marmo, che diventa particolarmente pericoloso quando piove. Le infiltrazioni d’acqua dal soffitto creano zone umide e scivolose. Questo fenomeno si verifica con regolarità, causando periodi in cui le superfici richiederebbero un’attenzione speciale per evitare cadute e incidenti.

Le misure adottate finora si limitano all’apposizione di cartelli di pericolo, messaggi visivi che però non impediscono effettivamente che qualcuno scivoli o cada. L’avvertimento, da solo, non basta a mitigare le conseguenze legate a questi fattori ambientali.

Problemi di pulizia e pericolo rappresentato dagli escrementi dei piccioni

Nei giorni scorsi, un uomo è caduto perché il pavimento presentava una striscia di guano lasciata da uno stormo di piccioni. Gli escrementi hanno reso lo spazio scivoloso, mettendo a rischio la sicurezza delle persone. Fortunatamente, questa volta il visitatore si è rialzato senza ferite gravi, ma l’episodio evidenzia un problema di pulizia che perdura da tempo.

Il guano degli uccelli non è solo un fastidio visivo, ma agisce anche da agente scivoloso. Senza una pulizia costante, le superfici si trasformano in trappole per chi cammina regolarmente nell’area. Questo difetto si somma alla mancanza di un controllo efficace sulla presenza degli uccelli, i quali non trovano ostacoli reali nel sostare e nidificare.

Il cattivo stato delle superfici, insieme alla presenza di guano e detriti, crea un ambiente poco sano per i visitatori e per i lavoratori del cimitero. La scarsa attenzione sul fronte della pulizia quotidiana rende difficoltoso mantenere condizioni che rispettino la dignità del luogo e la sicurezza.

Degrado delle strutture e rischio per l’incolumità degli utenti

Da mesi l’accesso al cimitero di latina è segnato da elementi deteriorati e pericolosi. Le scale sono spesso rese inagibili, chiuse per motivi di sicurezza, mentre i ferri arrugginiti restano esposti senza alcuna protezione. Questa situazione non sorprende più i frequentatori del luogo, in quanto fa ormai parte di una condizione quotidiana a cui molti si sono abituati.

La mancanza di interventi tempestivi sul deterioramento delle strutture implica un aumento reale del pericolo per tutti. La presenza di superfici irregolari e parti metalliche corrosi espone a possibili infortuni. Oltre ai rischi immediati legati al contatto con le parti danneggiate, si aggiunge la potenziale instabilità degli spazi di passaggio, soprattutto in caso di pioggia o umidità.

L’incidente di un visitatore che è scivolato su una superficie disseminata di escrementi rappresenta un campanello d’allarme. Situazioni del genere dimostrano come l’ambiente non sia sicuro e che i lavori di manutenzione non riescono a garantire condizioni di fruizione adeguate.

Stato attuale e impedimenti alla manutenzione ordinaria

Le difficoltà nel mantenimento del cimitero sembrano essere di natura organizzativa e finanziaria, oltre che tecnica. Gli interventi di ordinaria pulizia non sono sufficienti a garantire uno spazio sicuro e decoroso. La complessità della gestione di una struttura comunale come questa richiede risorse e attenzione che, per ora, mancano.

L’episodio recente della caduta evidenzia che, oltre alla pulizia, serve una verifica completa degli spazi per individuare tutte le aree pericolose, dal pavimento agli accessi danneggiati. Solo interventi mirati e frequenti potranno invertire la tendenza al degrado.

La responsabilità della manutenzione dovrebbe essere affidata a chi può effettuare controlli regolari e sistematici, evitando che situazioni di pericolo si cronicizzino nel tempo. Al momento, la struttura rappresenta un rischio latente per i cittadini che vi si recano per motivi di rispetto ai propri cari.

Le condizioni odierne testimoniano la necessità di un impegno continuo nella gestione del cimitero di latina. Senza una attenzione maggiore e interventi coordinati, la sicurezza dei visitatori potrebbe peggiorare ancora.

Change privacy settings
×