Concorso infermieri Rhodense 2025, 40 posti disponibili all’asst per professionisti in lombardia

Concorso infermieri Rhodense 2025, 40 posti disponibili all’asst per professionisti in lombardia

L’ASST Rhodense cerca 40 infermieri qualificati per la Lombardia nel 2025; il concorso prevede prove scritte, pratiche e orali, con domanda online entro il 14 agosto e requisiti specifici obbligatori.
Concorso Infermieri Rhodense 2 Concorso Infermieri Rhodense 2
ASST Rhodense apre un concorso per 40 infermieri in Lombardia nel 2025, con requisiti specifici, prove scritte, pratiche e orali, e candidatura esclusivamente online entro il 14 agosto. - Gaeta.it

La nuova selezione dell’ASST Rhodense per l’assunzione di infermieri offre 40 posti a candidati qualificati in Lombardia. Il bando ufficiale, pubblicato nel 2025, dettaglia i requisiti, le modalità di partecipazione e le prove previste. Questo articolo illustra tutti i passaggi necessari per partecipare, con informazioni su chi può candidarsi, dove presentare domanda e come avverranno le prove concorsuali.

I posti disponibili e le caratteristiche del bando per infermieri all’asst Rhodense

L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Rhodense ha emanato un concorso pubblico per l’assunzione di 40 infermieri. Il bando si rivolge a coloro che possiedono una formazione specifica nel campo infermieristico e vogliono lavorare nella rete sanitaria di Milano e provincia. La figura richiesta ha ruolo centrale nel garantire assistenza sanitaria in ospedali e strutture territoriali.

I posti banditi non prevedono suddivisioni particolari per sedi o reparti, ma sono indicati come risorse da impiegare all’interno del sistema sanitario territoriale gestito dall’ASST Rhodense. Nell’ambito delle procedure è possibile scaricare il bando completo dal sito ufficiale, elemento fondamentale per conoscere in dettaglio ogni aspetto del concorso come i requisiti, le prove e i termini di iscrizione.

I requisiti necessari per iscriversi

Per presentare domanda al concorso infermieri ASST Rhodense è indispensabile possedere la laurea in infermieristica della classe SNT/1 oppure il diploma universitario di infermiere conseguito secondo le normative vigenti, come il D.M. 739/1994 e le successive modifiche. È richiesta anche l’iscrizione all’Albo Professionale degli infermieri, che certifica l’idoneità all’esercizio della professione.

Oltre a questi titoli specifici, il candidato deve rispettare le condizioni comuni a tutti i concorsi pubblici in Italia: cittadinanza italiana o di uno Stato membro UE, pieno godimento dei diritti civili e politici, idoneità fisica, non avere condanne penali o procedimenti in corso incompatibili con il ruolo. I requisiti devono essere posseduti al momento della scadenza del termine utile per la domanda, fissata al 14 agosto 2025.

L’attestato dell’iscrizione all’Albo di infermiere rappresenta un requisito imprescindibile per l’ammissione. Senza tale iscrizione, la domanda sarà considerata inammissibile. La documentazione andrà preparata con cura, rispettando le indicazioni presenti nel bando per evitare problemi durante le verifiche preliminari.

Struttura e modalità delle prove d’esame previste dal bando 2025

La selezione per i 40 posti infermieri si sviluppa su più fasi. La prova scritta prevede la redazione di un tema o la risoluzione di quesiti a risposta breve o multipla incentrati sulle competenze specifiche del profilo professionale infermieristico. Per passare questa fase serve almeno 21 su 30.

La prova pratica consiste nell’esecuzione di tecniche infermieristiche e nell’applicazione pratica delle conoscenze, con quesiti anch’essi a risposta breve o multipla. È richiesto un punteggio minimo di 14 su 20 per superare questa sessione.

Fase orale e valutazione curriculum

La terza fase è l’orale, che approfondisce materie già affrontate e verifica conoscenze di informatica applicata e lingua inglese a livello base. Il punteggio di sbarramento previsto è pari a 14 su 20.

Alla fine si valuta il curriculum dei candidati con un massimo di 30 punti ripartiti tra titoli di carriera, titoli di studio, pubblicazioni scientifiche e curriculum formativo e professionale. Questo contribuisce a completare il punteggio finale utile ai fini della graduatoria.

Come inviare la domanda di partecipazione e i requisiti tecnici per l’iscrizione

Per presentare la candidatura al concorso 2025 di ASST Rhodense occorre utilizzare esclusivamente la modalità telematica entro il 14 agosto. Il modulo online è disponibile sul portale web dedicato all’azienda sanitaria. La domanda deve essere compilata con dati precisi e corretta documentazione allegata.

La procedura richiede il possesso dello SPID per autenticarsi, ormai standard per le procedure digitali della Pubblica Amministrazione. Chi non possiede SPID può attivarlo online in pochi minuti, con riconoscimento tramite webcam.

Inoltre è necessario avere una PEC intestata al candidato, indispensabile per tutte le comunicazioni ufficiali inerenti al concorso. Chi non ha una casella di posta certificata può aprirla con facilità presso uno dei gestori autorizzati in Italia, seguendo le istruzioni fornite nei siti istituzionali.

Il contributo per le spese di partecipazione ammonta a 10 euro, da versare secondo le modalità descritte nel bando. Il mancato pagamento comporta l’esclusione automatica dalla selezione.

L’asst Rhodense e il suo ruolo nel sistema sanitario della città metropolitana di milano

L’ASST Rhodense fa parte dell’ATS della Città Metropolitana di Milano ed è responsabile dell’organizzazione di servizi sanitari e sociosanitari sul territorio che comprende Rho, Garbagnate e Corsico. Gestisce anche le strutture dell’ex azienda ospedaliera “Guido Salvini“.

Questa azienda sanitaria svolge attività integrate tra ospedale e territorio per garantire continuità assistenziale, concentrandosi sulla presa in carico globale della persona. Le sue funzioni spaziano dall’erogazione dei livelli essenziali di assistenza a iniziative regionali che promuovono salute fisica e mentale.

L’ASST Rhodense opera con autonomia gestionale e tecnica, collaborando con altri enti pubblici e privati. La presenza di personale infermieristico qualificato è cruciale per mantenere efficaci i servizi sanitari e rispondere alle esigenze della popolazione nell’area metropolitana.

Preparazione efficace per affrontare le prove del concorso infermieri lombardia 2025

Prepararsi al concorso per infermieri implica dedicarsi con rigore allo studio delle materie tecniche contenute nel bando. È utile impiegare manuali aggiornati sul profilo professionale infermieristico e svolgere esercizi pratici simulando le domande a risposta multipla previste per la prova scritta.

Studiare approfonditamente le tecniche infermieristiche permette di affrontare con sicurezza la prova pratica. Allenarsi con quiz online aiuta a familiarizzare con il formato dell’esame.

L’orale richiede competenze più ampie, inclusa la conoscenza base di informatica applicata e inglese. Esercitare conversazioni e terminologia tecnica in lingua inglese rappresenta un vantaggio per ottenere il punteggio necessario.

Mantenere un calendario di studio equilibrato aiuta a distribuire l’impegno. La consultazione di fonti ufficiali, come il sito ASST Rhodense e i canali istituzionali di concorsi pubblici, informa su eventuali aggiornamenti o modifiche nelle procedure.

Aggiornamenti e consigli per chi cerca opportunità nel pubblico impiego sanitario

Restare informati sulle nuove selezioni di personale sanitario è fondamentale per chi ambisce a lavorare nella Pubblica Amministrazione. Portali specializzati offrono aggiornamenti quotidiani su bandi e scadenze, insieme a risorse per la preparazione ai concorsi.

Canali social e newsletter inviano notizie tempestive e approfondimenti su concorsi in arrivo. La presenza di sezioni dedicate a laureati e diplomati facilita l’orientamento verso le opportunità più adatte al proprio percorso formativo.

Chi pianifica con attenzione e si prepara con metodo potrà cogliere occasioni lavorative come quella dell’ASST Rhodense per il 2025, entrando nel sistema sanitario regionale con un ruolo qualificato e stabile.

Change privacy settings
×