Concorso agenzia cybersicurezza 2025: 27 posti per diplomati in vari profili operativi

Concorso agenzia cybersicurezza 2025: 27 posti per diplomati in vari profili operativi

L’agenzia per la cybersicurezza nazionale cerca 27 assistenti diplomati in quattro profili professionali, con selezione a Roma e domande da presentare online entro il 23 luglio 2025.
Concorso Agenzia Cybersicurezz Concorso Agenzia Cybersicurezz
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha indetto un concorso per 27 posti da assistente a tempo indeterminato, rivolto a diplomati, con selezioni divise in quattro profili professionali e prove scritte a Roma. - Gaeta.it

L’agenzia per la cybersicurezza nazionale ha pubblicato un bando per un concorso pubblico che mette a disposizione 27 posti di lavoro destinati a candidati con diploma di scuola superiore. Il concorso punta a inserire personale a tempo indeterminato, suddiviso in quattro profili professionali specifici per rispondere alle diverse esigenze operative dell’agenzia. Scopriamo nel dettaglio requisiti richiesti, suddivisione dei posti, modalità di selezione, materie d’esame e procedure per partecipare.

Profili professionali e suddivisione dei posti disponibili

Il concorso indetto dall’ACN riguarda l’assunzione di 27 assistenti nell’area operativa. I posti sono distribuiti su quattro profili professionali con competenze differenti, così da coprire aspetti amministrativi, economici, tecnologici e tecnici correlati all’operatività della sicurezza informatica nazionale.

La ripartizione prevede 12 posti per assistenti con indirizzo amministrativo, che si occuperanno di attività gestionali e organizzative tipiche della pubblica amministrazione. Tre posti sono riservati ad assistenti con orientamento economico, destinati a funzioni legate alla gestione finanziaria e contabile. La parte più consistente, con 9 posti, è dedicata ad assistenti con specializzazione in ICT , figura chiave in ambito cybersicurezza per gestire infrastrutture tecnologiche e reti. Infine, 3 posti riguardano assistenti con indirizzo in impiantistica meccanica ed elettrica, integrando competenze tecniche per la manutenzione e controllo di sistemi impiantistici.

Ciascun candidato può concorrere per un solo profilo alla volta, scelta indispensabile per garantire una selezione mirata.

Requisiti richiesti per partecipare

La partecipazione al concorso richiede il possesso dei requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego: cittadinanza italiana, godimento dei diritti civili e politici, idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni e condotta incensurabile compatibile con i ruoli previsti, in particolare rispetto alla fedeltà alla Costituzione.

Oltre a questi, ogni profilo prevede requisiti di studio specifici. Per il profilo amministrativo servono diplomi liceali nei settori classico, scientifico, scienze umane o linguistico. Chi vuole concorrere per l’angolo economico deve possedere un diploma liceale scientifico o tecnico economico . Per l’area ICT sono ammessi diplomi tecnici in indirizzi tecnologici relativi a meccanica, meccatronica, elettronica, elettrotecnica, informatica e telecomunicazioni. Il profilo impiantistico richiede diplomi tecnici o professionali specifici nei settori di meccanica, trasporti, ambiente o anche licei artistici indirizzo audiovisivo.

Chi ha un diploma differente ma ha maturato almeno un anno di esperienza documentata presso l’agenzia può presentare la domanda con una deroga.

Modalità e fase delle prove d’esame

La selezione si articola principalmente in due fasi: una eventuale preselezione e una prova scritta unica. La preselezione scatterà solo se il numero delle domande superarà un limite prefissato e consisterà in una valutazione basata sul voto del diploma, senza influire sul punteggio finale.

La prova ufficiale si svolge in un giorno a Roma. È divisa in un test a risposta multipla di 45 minuti con 30 quesiti e un secondo momento con quesiti a risposta sintetica, della durata di tre ore. La prima parte serve per superare una soglia minima: il test comprende tre sezioni, una comune a tutti i profili sulla normativa e contesto giuridico della cybersicurezza, una specifica in base al percorso scelto e la valutazione della conoscenza della lingua inglese a livello B1.

Il test a scelta multipla assegna 1 punto per ogni risposta corretta, ma penalizza -0,5 punti per risposta errata e -0,25 per quelle non date.

Solo chi supera questa prima fase, posizionandosi nei posti utili, accede alla seconda prova che prevede lo sviluppo di tre elaborati a scelta del candidato. Questi potranno consistere anche nell’analisi di casi pratici. I punteggi ottenuti da entrambe le prove si sommeranno per la valutazione finale.

Materie d’esame per i diversi profili

Il concorso richiede la preparazione su una base di conoscenze comune, con approfondimenti specifici a seconda del profilo scelto.

La materia comune riguarda il contesto giuridico nazionale legato alla cybersicurezza. Comprende conoscenze sull’architettura e il ruolo istituzionale dell’agenzia, sulla Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026, il Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica e la direttiva europea NIS2.

Nel profilo amministrativo si approfondiscono diritto costituzionale, fonti normative, organizzazione e procedimenti amministrativi, oltre ai principi del diritto europeo.

Per l’area economica sono richiesti elementi di economia aziendale, con focus su organizzazione, contabilità, bilancio, pianificazione strategica e sistemi tributari nazionali.

Chi sceglie l’orientamento ICT deve dimostrare conoscenze su hardware, software, elaborazione testi e fogli di calcolo, oltre alla normativa GDPR, prevenzione dei rischi informatici e sicurezza di software e reti.

Il profilo impiantistico coinvolge materie quali elettrotecnica, elettronica, meccanica e termotecnica, con la capacità di leggere schemi tecnici e gestire la manutenzione degli impianti, in ottemperanza alle normative sulla sicurezza.

Come presentare la domanda di partecipazione

La domanda va presentata esclusivamente in via telematica collegandosi al portale dedicato entro il 23 luglio 2025. Per la procedura è necessario disporre dello SPID personale, attivabile rapidamente anche da casa tramite riconoscimento facciale con webcam o dispositivi mobili.

Serve anche una casella di posta elettronica certificata intestata al candidato, indispensabile per comunicazioni ufficiali. Le informazioni su come attivare una PEC in poco tempo sono facilmente reperibili online.

La domanda richiede l’indicazione del profilo per cui si concorre e l’inserimento dei dati personali e documentali richiesti dal bando.

Suggerimenti per la preparazione alle prove

Per aumentare le probabilità di successo conviene prepararsi approfondendo le materie d’esame specifiche per il profilo prescelto, attraverso testi aggiornati che riflettano le ultime normative e disposizioni del settore.

È utilissimo allenarsi con quiz simili a quelli proposti nel test a risposta multipla per imparare a gestire tempi e penalità. In particolare una pratica regolare consente di familiarizzare con il formato e ridurre l’ansia da esame.

La conoscenza della lingua inglese non va trascurata. Anche un livello B1 richiede esercizi di comprensione e produzione orale e scritta, da integrare nella routine con test e conversazioni pratiche.

L’esperienza ha dimostrato che una preparazione costante su casi pratici facilita la prova a risposta sintetica, poiché permette di tradurre le conoscenze teoriche in soluzioni operative concrete.

Opportunità e aggiornamenti su concorsi pubblici

Per chi aspira a entrare nel pubblico impiego è utile seguire canali informativi aggiornati, in particolare quelli dedicati ai concorsi e bandi attivi e futuri. Canali come Telegram, profili Instagram e TikTok specializzati forniscono aggiornamenti rapidi e materiali di approfondimento.

I portali che raccolgono i prossimi concorsi in uscita consentono di pianificare la preparazione con anticipo. Altre fonti importanti sono i blog tematici dedicati alle nuove selezioni nelle amministrazioni pubbliche rivolti a diplomati e laureati.

Seguire regolarmente questi spazi informa tempestivamente sugli avvisi, motivando chi cerca un impiego pubblico a cogliere le occasioni più adatte al proprio profilo e interesse.

Change privacy settings
×