Concorsi università federico II 2025: 198 posti per progressioni di carriera nel personale tecnico-amministrativo

Concorsi università federico II 2025: 198 posti per progressioni di carriera nel personale tecnico-amministrativo

L’università degli studi di Napoli Federico II apre 198 posti per progressioni verticali riservate al personale tecnico-amministrativo interno, con candidature online entro il 18 settembre 2025 e selezioni basate su titoli e colloquio.
Concorsi Universitc3A0 Federico I Concorsi Universitc3A0 Federico I
L’Università Federico II di Napoli apre tre bandi per 198 progressioni verticali del personale tecnico-amministrativo interno, con candidature online entro il 18 settembre 2025 e selezioni basate su titoli e colloquio. - Gaeta.it

L’università degli studi di Napoli federico II ha aperto tre bandi di concorso per le progressioni verticali del proprio personale tecnico-amministrativo . Si tratta di 198 opportunità riservate al personale interno con contratto a tempo indeterminato, che potranno avanzare di livello professionale in base all’esperienza e ai titoli posseduti. I posti sono suddivisi tra tre aree distinte e i bandi puntano a valorizzare il know-how accumulato in azienda, consentendo ai dipendenti di crescere nella struttura accademica. Le candidature si svolgeranno interamente online con scadenza fissata al 18 settembre 2025.

Posti e suddivisione dei bandi per le progressioni di carriera

I concorsi riguardano tre aree professionali con un totale di 198 posti da coprire. Il personale deve scegliere la procedura corrispondente all’attuale categoria e ruolo.

Nel primo bando si mettono a disposizione 100 posti per i collaboratori, rivolti al personale attualmente inquadrato come operatori. All’interno di questa categoria si contano 41 posti per il settore amministrativo, 58 per il settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali e 1 posto nel settore bibliotecario.

Il secondo bando mette a concorso 86 posti per i funzionari. Gli ambiti interessati sono 20 posti per l’area amministrativo-gestionale con competenze in organizzazione del sistema universitario, 20 posti per la stessa area ma con competenze in contabilità e approvvigionamenti, 41 posti nel settore tecnico-informatico/scientifico-tecnologico e infine 5 posti per il personale delle biblioteche.

Il terzo bando riguarda le elevate professionalità, con 12 posti disponibili per funzionari che vogliono salire in posizioni di maggiore responsabilità. Sono destinati 7 posti all’area amministrativo-dipartimentale o amministrativo-gestionale e 5 posti per il settore scientifico-tecnologico o tecnico-informatico.

Requisiti richiesti per partecipare ai singoli bandi

Per partecipare, i candidati devono essere dipendenti a tempo indeterminato dell’università federico II e inquadrati nell’area inferiore rispetto a quella per cui si concorre. Ogni bando definisce titoli ed esperienze specifiche richiesti.

Per il bando dell’area collaboratori occorre aver maturato almeno 5 anni di servizio nell’area operatori e possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado. In alternativa, è previsto anche un requisito di assolvimento dell’obbligo scolastico unito ad almeno 8 anni di esperienza nell’area operatori.

Per l’area funzionari sono richiesti: laurea di qualsiasi tipo con 5 anni di esperienza nel settore collaboratori o diploma di scuola secondaria di secondo grado con almeno 10 anni di esperienza acquisita.

Per l’area elevate professionalità i candidati devono avere laurea e almeno uno tra abilitazione professionale, titoli post-universitari come dottorato, master di secondo livello o specializzazioni oppure un’esperienza documentata di almeno 5 anni in posizioni che richiedono laurea.

Modalità e criteri di selezione dei candidati

Non sono previste prove scritte vere e proprie. Le selezioni si basano su una valutazione dei titoli e colloquio finale. L’approccio privilegia il riconoscimento dell’esperienza maturata e delle competenze specifiche.

Si potrà ottenere un massimo di 100 punti. La valutazione include: esperienza e incarichi fino a 35 punti , performance valutata con i dati degli ultimi tre anni fino a 25 punti per elevate professionalità, titoli di studio fino a 25 punti e competenze professionali valutate nel colloquio con un peso variabile tra 40 e 50 punti.

Il colloquio sarà approfondito e riguarderà le esperienze dichiarate, con domande teorico-pratiche e simulazioni di casi professionali. La prova intende accertare capacità tecniche e attitudini relazionali essenziali al profilo richiesto. Si deve raggiungere almeno 55 punti totali per superare la selezione.

Materie d’esame e conoscenze verificate durante il colloquio

Le materie oggetto dell’approfondimento variano secondo il profilo professionale per cui si concorre.

Il personale amministrativo dovrà dimostrare competenze in normativa universitaria, gestione della contabilità pubblica, organizzazione di processi didattici e di ricerca, gestione anticorruzione e trasparenza, diritto alla privacy e redazione di atti amministrativi.

Il personale tecnico e informatico dovrà saper affrontare temi quali project management, digitalizzazione e reingegnerizzazione dei processi, database management, statistica applicata, sicurezza informatica, networking, cloud computing e gestione di laboratori tecnico-scientifici.

Per i profili bibliotecari sono richieste conoscenze di biblioteconomia, catalogazione secondo standard nazionali e internazionali, gestione di risorse digitali, diritto d’autore e tematizzazione open access.

Si richiede inoltre la conoscenza della lingua inglese e la capacità di utilizzare gli applicativi informatici più diffusi, in particolare il pacchetto office e piattaforme collaborative.

Come presentare la domanda e scadenze da rispettare

La candidatura deve avvenire tramite procedura online accedendo alla piattaforma predisposta dall’università. La compilazione della domanda richiede l’autocertificazione dei titoli e dei requisiti. La documentazione va caricata entro le ore 14:00 del 18 settembre 2025.

Per registrarsi si deve possedere lo spid, facilmente attivabile con riconoscimento facciale via webcam, e una pec intestata al candidato. Il sistema digitale consente la completa gestione della domanda, evitando così invii cartacei.

Chi aspira a partecipare deve prepararsi con attenzione, curando l’aggiornamento su materie tecniche e le prove pratiche, incluse le competenze informatiche e linguistiche. Utilizzare test di simulazione può agevolare l’approccio al colloquio e facilitare la gestione del tempo.

Le selezioni rappresentano un’occasione per il personale interno di valorizzare la propria esperienza nell’ambito dell’università federico II, con un percorso di crescita che si articola non solo su titoli ma soprattutto sulla capacità di mettere in pratica competenze specifiche e aggiornate.

Change privacy settings
×