L’automobile club d’Italia ha reso noto il suo piano integrato di attività e organizzazione per il triennio 2025-2027, indicando un programma di rinnovamento con un ampio turnover e oltre 150 nuove assunzioni. Questo piano punta a rafforzare la presenza e l’efficienza dell’ente, con investimenti importanti nella digitalizzazione e nel ricambio generazionale del personale. Il triennio sarà segnato da opportunità per chi cerca un impiego stabile nella pubblica amministrazione, grazie anche a procedure concorsuali dettagliate.
Quadro complessivo delle assunzioni previste nel piano aci 2025-2027
Secondo i dati presenti nel PIAO, l’ACI prevede di incrementare il personale in modo graduale distribuito tra il 2025 e il 2027. L’anno più intenso sarà il 2025, con 90 nuove assunzioni. Tra queste, 50 funzionari saranno destinati alle strutture periferiche per rafforzare la copertura sul territorio. Ventuno di questi funzionari andranno alla sede centrale: dieci avranno un contratto di apprendistato mentre tre saranno incaricati di compiti tecnico-specialistici, in particolare per sostenere il piano triennale ICT.
Altri dettagli sul personale previsto nel 2025
Altri 18 assistenti amministrativo-gestionali saranno impiegati nelle attività di supporto e back-office, con due assistenti tecnico-specialistici destinati all’assistenza IT e manutenzione. Nello stesso anno, il piano contempla un turnover di 68 cessazioni, con un leggero incremento complessivo degli addetti che passeranno da 2.235 a 2.248 unità.
Leggi anche:
Nel 2026 le assunzioni diminuiranno a 71 nuove unità: il grosso andrà ancora ai funzionari , seguiti da 13 assistenti e 2 dirigenti. Non sono previste nuove assunzioni di profili specialistici o comandi straordinari. Il 2027 sarà un anno di stabilità, con sole 3 cessazioni e altrettante assunzioni, per mantenere l’organico.
Da sottolineare il rafforzamento della dirigenza già nel 2025, con l’entrata di 9 dirigenti di seconda fascia e 2 di prima fascia.
Requisiti richiesti e profili professionali attesi per il concorso aci
I requisiti definitivi saranno resi noti all’uscita dei bandi, ma è possibile anticipare alcune indicazioni in base alle figure professionali coinvolte e alle tipologie di contratto previste. Per accedere al concorso sarà necessario il possesso dei requisiti base richiesti per i concorsi pubblici, come cittadinanza italiana o europea, maggiore età, idoneità fisica e godimento dei diritti civili e politici.
Funzionari dovranno avere presumibilmente una laurea in materie coerenti con il profilo scelto: giuridico, economico, ingegneristico o informatico, secondo le specializzazioni del bando. Per la figura di assistente sarà quasi certamente richiesto un diploma di scuola secondaria superiore, possibilmente con indirizzo amministrativo, tecnico o informatico.
Per i profili tecnico-specialistici e dirigenziali, oltre ai titoli di studio, potrebbero essere richieste esperienze lavorative specifiche, ma ogni dettaglio sarà chiarito all’apertura dei bandi ufficiali.
Indicazioni sulle modalità di accesso
“Per accedere bisognerà possedere i requisiti base richiesti per i concorsi pubblici, come cittadinanza italiana o europea, maggiore età, idoneità fisica e godimento dei diritti civili e politici.”
Modalità e struttura delle prove concorsuali previste per le assunzioni aci
L’accesso al personale ACI avverrà attraverso concorsi pubblici, mobilità volontaria e comandi. I concorsi rappresentano la strada principale per le nuove assunzioni. Le prove selettive saranno diversificate a seconda del ruolo, ma orientativamente si prevedono almeno una prova scritta e una orale.
La prova scritta potrebbe includere test a risposta multipla su materie teoriche o la risoluzione di casi pratici legati alle competenze richieste. Questo consente di verificare la preparazione tecnica e normativa del candidato. L’esame orale consisterà in un colloquio con la commissione, pensato per approfondire le conoscenze specifiche, le motivazioni e le competenze trasversali come problem solving e capacità comunicative.
Potrebbero essere inserite anche prove attitudinali per valutare caratteristiche psicologiche e capacità logiche funzionali ai compiti da svolgere. Ogni dettaglio sulle modalità sarà indicato puntualmente nei singoli bandi.
Materie e argomenti chiave su cui concentrarsi per preparare il concorso aci
La preparazione alle prove deve tenere conto delle aree tematiche chiave indicate nel piano. Un aspetto centrale riguarda la normativa sulla pubblica amministrazione: diritto amministrativo, regolamenti sull’organizzazione e norme che disciplinano l’ACI, come quelle relative al pubblico registro automobilistico .
L’attenzione alla digitalizzazione, tema che attraversa tutto il PIAO, richiede studio su processi di e-government, gestione documentale digitale, sicurezza informatica e innovazioni tecnologiche applicate al settore pubblico. Questo aspetto sarà particolarmente rilevante per i profili tecnico-specialistici.
Ulteriori conoscenze saranno utili nella gestione delle risorse pubbliche, inclusi concetti di contabilità, amministrazione del personale, programmazione e controllo. Non mancheranno prove di logica e cultura generale, molto frequenti nelle selezioni pubbliche.
Focus sugli argomenti digitali e amministrativi
“L’attenzione alla digitalizzazione, tema che attraversa tutto il PIAO, richiede studio su processi di e-government, gestione documentale digitale, sicurezza informatica e innovazioni tecnologiche applicate al settore pubblico.”
Tempistiche, pubblicazione bandi e come candidarsi al concorso aci
La pubblicazione dei bandi è attesa nella seconda metà del 2025, con l’obiettivo di avviare le procedure selettive a breve distanza dalla loro uscita. Per evitare di perdere la scadenza è cruciale monitorare regolarmente i canali ufficiali.
I riferimenti essenziali sono il sito istituzionale dell’ACI nella sezione bandi e concorsi e il portale nazionale del reclutamento inPA, che rappresenta il punto d’accesso unico per le pratiche concorsuali nelle amministrazioni pubbliche. Anche siti specializzati come simoneconcorsi.it offrono aggiornamenti continui.
La domanda sarà presumibilmente trasmessa online tramite il portale inPA, con l’obbligo di possedere credenziali SPID, CIE o CNS per identificazione. Il bando illustrerà le modalità precise, la documentazione da presentare e i termini entro cui operare.
Chi si prepara da ora deve puntare a una lettura attenta dei requisiti e a una strategia di studio in linea con le materie previste. Il concorso ACI rappresenta un’opportunità significativa per chi cerca di entrare nella pubblica amministrazione con un ruolo stabile in un ente impegnato nel rinnovamento e nella digitalizzazione.