Conclusa la perforazione della galleria di linea ovest del tunnel del brennero con la TBM flavia

Conclusa la perforazione della galleria di linea ovest del tunnel del brennero con la TBM flavia

La perforazione della galleria di linea ovest del tunnel del Brennero, guidata dalla TBM Flavia, segna un passo cruciale per il collegamento ferroviario sostenibile tra Italia e Austria, con impatto ambientale ridotto.
Conclusa La Perforazione Della Conclusa La Perforazione Della
Il 2 maggio 2025 è stata completata la perforazione della galleria ovest del tunnel del Brennero, un'opera strategica per migliorare il collegamento ferroviario tra Italia e Austria, promuovendo la mobilità sostenibile e la cooperazione transfrontaliera. - Gaeta.it

Il 2 maggio 2025 si è conclusa la perforazione della galleria di linea ovest del tunnel del Brennero, un passaggio decisivo per il collegamento ferroviario tra Italia e Austria. La macchina scavatrice Flavia ha raggiunto il traguardo nel cantiere “H61 Mules 2-3”, chiudendo un capitolo fondamentale per la mobilità sostenibile attraverso le Alpi. La cerimonia ha visto la partecipazione di autorità italiane, austriache ed europee che hanno sottolineato il peso strategico di questa opera nel facilitare il traffico transfrontaliero e nel ridurre l’impatto ambientale.

Il ruolo di flavia nella conclusione della galleria ovest

La TBM Flavia ha portato avanti lo scavo della parte ovest della galleria con costanza e precisione, arrivando a mettere in opera oltre 65.000 conci prefabbricati. Questi blocchi di calcestruzzo costituiscono il rivestimento definitivo del tunnel, garantendo stabilità e sicurezza alla struttura. Un dettaglio significativo è il riutilizzo del 30% del materiale di scavo per produrre proprio questi conci, un esempio concreto di economia circolare nel corso del progetto.

Altre TBM coinvolte

L’operazione di Flavia si è inserita in un processo più ampio che ha coinvolto altre due TBM, Serena e Virginia. Serena aveva già raggiunto il confine con l’Austria nel novembre 2021 scavando gran parte del cunicolo esplorativo dal lato italiano. Virginia, gemella di Flavia, è arrivata al Brennero nel marzo 2023. Complessivamente, le tre TBM hanno scavato quasi 43 chilometri di galleria diretti verso il Brennero.

Le macchine hanno lavorato in condizioni geologiche complesse, attraversando strati rocciosi che rappresentano una sfida notevole per ogni opera sotterranea di questa dimensione. Ogni avanzamento era monitorato da ingegneri e geologi che hanno contribuito al successo della perforazione, garantendo sicurezza e precisione.

Il valore transfrontaliero e ambientale del tunnel del brennero

La presenza dei rappresentanti di Italia, Austria e Unione europea durante la cerimonia evidenzia la rilevanza internazionale di quest’opera. Il tunnel del Brennero non è solo una via di comunicazione, ma un simbolo di collaborazione tra paesi confinanti. Il progetto punta a potenziare il collegamento ferroviario lungo un asse frequentato, alleggerendo il traffico di mezzi pesanti sulle strade alpine.

Gilberto Cardola e Martin Gradnitzer, alla guida di Bbt SE, hanno riconosciuto che il risultato raggiunto è frutto di un impegno collettivo tra operatori delle TBM, ingegneri, progettisti e geologi. Hanno messo in evidenza come il sostegno europeo confermi la validità del lavoro e la direzione scelta per un trasporto più rispettoso dell’ambiente.

La galleria permette di ridurre le emissioni legate al trasporto su gomma, spostando parte del traffico sulla ferrovia. Questo passaggio favorisce inoltre uno sviluppo più sostenibile delle regioni alpine, impegnate a preservare paesaggi e qualità dell’aria.

Commenti istituzionali

Le figure istituzionali dell’Alto Adige e del Tirolo hanno ribadito l’importanza dell’opera per il territorio e per l’intera Europa. Arno Kompatscher, presidente della provincia autonoma di Bolzano, ha definito la Galleria di Base del Brennero come “il progetto del secolo” per l’Europa, capace di rendere più efficiente e moderna la mobilità transalpina.

Anton Mattle, presidente del Tirolo, ha evidenziato la portata simbolica della cooperazione transfrontaliera, descrivendo il tunnel come “un ponte tra culture e popoli”. Ha aggiunto che il completamento di questa fase dello scavo rappresenta “un segno tangibile di unità europea”, rinsaldando il legame tra le due regioni e facilitando connessioni più rapide e pulite.

Herald Ruijters, ex Deputy Director-General della DG MOVE, ha sottolineato che il Brennero costituisce “un passo importante verso una mobilità più sostenibile nel continente”, dimostrando quanto le infrastrutture possano favorire la cooperazione tra nazioni nel campo dei trasporti.

La celebrazione del 2 maggio assume dunque un rilievo anche simbolico e politico, confermando il tunnel del Brennero come un nodo fondamentale per la gestione dei flussi di persone e merci tra Italia e Austria, e per il futuro dell’intera rete ferroviaria europea.

Change privacy settings
×