Concessione pluriennale per le acque termali e minerali di caramanico: gara aperta fino a ottobre 2025

Concessione pluriennale per le acque termali e minerali di caramanico: gara aperta fino a ottobre 2025

La Regione Abruzzo, tramite Areacom, avvia la concessione pluriennale per lo sfruttamento delle acque minerali e termali di Caramanico Terme, con offerte da presentare entro il 15 ottobre 2025.
Concessione Pluriennale Per Le Concessione Pluriennale Per Le
La Regione Abruzzo, tramite Areacom, ha aperto un bando per la concessione pluriennale delle acque minerali e termali di Caramanico, con scadenza per le offerte il 15 ottobre 2025, in coordinamento con la vendita delle Terme di Caramanico. - Gaeta.it

La regione Abruzzo ha avviato una procedura pubblica per affidare in concessione pluriennale lo sfruttamento delle acque minerali, termali e di sorgente delle sorgenti di Caramanico. L’ente incaricato, Areacom, ha fissato il termine per presentare le offerte al 15 ottobre 2025, in seguito alla conclusione della vendita delle Terme di Caramanico prevista tra luglio e agosto dello stesso anno. Tutti i dettagli e i requisiti per partecipare sono disponibili sul portale ufficiale di Areacom.

La procedura di assegnazione delle concessioni per le sorgenti di caramanico

La Regione Abruzzo, tramite Areacom, ha pubblicato un bando per assegnare in concessione pluriennale le acque minerali, termali e di sorgente che sgorgano nel territorio di Caramanico Terme. Questa iniziativa nasce dalla necessità di riorganizzare la gestione di questa risorsa naturale preziosa, coinvolgendo operatori interessati a valorizzare le acque con finalità commerciali o terapeutiche. La concessione prevede che il soggetto aggiudicatario possa sfruttare le sorgenti rispettando i limiti e le condizioni fissate dalla normativa regionale.

Dettagli sul bando e finalità

Il bando contiene tutte le informazioni sulla procedura, i requisiti per partecipare, i criteri di selezione e le modalità di presentazione delle offerte. L’azione fa parte di un più ampio progetto regionale volto a rilanciare il patrimonio termale, in un contesto che vede Caramanico come uno dei territori più ricchi di fonti con caratteristiche uniche. Gli interessati devono svolgere una manifestazione di interesse entro un termine stabilito, che segue le tempistiche della vendita delle Terme di Caramanico.

Tempistiche e scadenze per la partecipazione alla gara

La presentazione delle offerte per la concessione è collegata alla vendita delle Terme di Caramanico, attualmente in fase di asta competitiva con scadenza prevista tra il 22 e il 25 luglio 2025. Considerando le procedure necessarie per la chiusura della vendita, Areacom ha fissato un termine ultimo per l’ingresso nella gara relativo almeno a 90 giorni dopo l’aggiudicazione delle Terme. Di conseguenza, per partecipare alla procedura di assegnazione delle fonti di Caramanico, è necessario presentare domanda entro il 15 ottobre 2025.

Motivazioni della tempistica

Questa tempistica intende garantire che i nuovi concessionari abbiano modo di coordinare l’attività sulle sorgenti con la gestione degli stabilimenti termali, soprattutto considerando le possibili sinergie operative e di mercato. È quindi previsto un periodo di sovrapposizione tra la definizione dei nuovi titolari delle concessioni e il completamento della vendita degli impianti termali. Tutte le scadenze e gli aggiornamenti sono costantemente riportati sul sito di Areacom.

Criteri di partecipazione e condizioni richieste ai partecipanti

Tra i criteri previsti nel bando per premiare le offerte, vi è il possesso a qualunque titolo di uno stabilimento termale in Abruzzo. Questo requisito riguarda proprietà, locazione o altri diritti reali di godimento, che devono riguardare strutture situate in un’area tecnicamente compatibile con il punto di prelievo delle acque di Caramanico. In pratica, si premiano operatori che abbiano già una presenza consolidata nel settore termale locale e che possono così valorizzare al meglio la risorsa.

Finalità del requisito

L’intento di questa condizione è garantire che la concessione vada a chi può integrare l’uso delle acque minerali e termali con servizi diretti al pubblico, eventualmente migliorando l’offerta termale della regione. Il possesso di stabilimenti vicini facilita la gestione delle risorse e la creazione di un circuito efficace tra fonte e fruizione. Per consultare tutto il bando con tutte le specifiche tecniche e amministrative, i soggetti interessati possono visitare la sezione apposita sul sito ufficiale di Areacom.

Il ruolo di areacom e collaborazione con i curatori fallimentari

Areacom si conferma l’ente incaricato dalla Regione Abruzzo per gestire la procedura di gara. Ha coordinato la pubblicazione e la definizione delle regole in collaborazione con i curatori fallimentari delle Terme di Caramanico. Questi ultimi infatti seguono la vendita competitiva degli impianti termali, coinvolgendo così un processo che interessa sia le strutture che le risorse naturali di Caramanico.

Coordinamento e trasparenza

L’interazione tra Areacom, Regione e curatori fallimentari serve a garantire una gestione trasparente e con tempi definiti, allineando l’assegnazione della concessione dello sfruttamento delle acque con il passaggio di proprietà degli stabilimenti. Questo meccanismo rappresenta un passaggio cruciale per rilanciare le Terme e le sorgenti del territorio, tenendo conto sia degli aspetti economici che di quelli ambientali e tecnici. La pubblicazione del bando e il rispetto delle scadenze sono un elemento essenziale per sostenere progetti di sviluppo e valorizzazione del comparto termale abruzzese.

Change privacy settings
×