Concerto 'Note per la Ricerca': serenità e speranza per la lotta contro il cancro a Torino

Concerto ‘Note per la Ricerca’: serenità e speranza per la lotta contro il cancro a Torino

Il concerto “Note per la Ricerca” si svolgerà il 16 dicembre a Torino, raccogliendo fondi per la lotta contro il cancro e promuovendo solidarietà attraverso la musica.
Concerto 27Note Per La Ricerca27 Concerto 27Note Per La Ricerca27
Concerto 'Note per la Ricerca': serenità e speranza per la lotta contro il cancro a Torino - Gaeta.it

Il concerto ‘Note per la Ricerca’ si prepara a portare un messaggio di speranza e solidarietà all’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino. In programma il 16 dicembre alle 20.30, l’evento è promosso dalla Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro, in collaborazione con Rai Piemonte e l’Accademia Suzuki Talent Center. L’incasso della serata sarà interamente devoluto ai progetti della Fondazione e all’Istituto di Candiolo – Irccs, dove medici e ricercatori si impegnano quotidianamente nella lotta contro il cancro.

Un evento per la ricerca

Ricominciare da un messaggio di speranza è fondamentale, soprattutto in un periodo storico in cui la salute ha un valore apparentemente più elevato. ‘Note per la Ricerca’ non è solo un concerto ma un’azione concreta per sostenere la ricerca sul cancro, un tema che tocca da vicino molte famiglie. Il ricavato della serata andrà a sostenere le attività cruciali della Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro e dell’Istituto di Candiolo, che da anni rappresentano un polo d’eccellenza nella lotta contro il tumore. Questa iniziativa sottolinea l’importanza della musica come strumento di aggregazione e di supporto in momenti difficili. Lo spirito di solidarietà e collaborazione tra le istituzioni culturali e sanitarie si traduce oggi in un evento che unisce le note artistiche ai valori del sociale.

Un programma ricco e variegato

Durante la serata, il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare una selezione di musiche che spaziano dalle tradizionali canzoni natalizie ai capolavori dei grandi compositori. La rivisitazione di ‘Twinkle, twinkle little Star’, preparata da Antonio Mosca, onora la tradizione del Metodo Suzuki, che Mosca ha portato in Italia cinquant’anni fa insieme alla moglie Lee Robert. Brani classici di artisti come Mozart e Vivaldi non mancheranno, e non si potrà dimenticare l’omaggio ai film di Ennio Morricone tra cui le famose colonne sonore, assemblate da Andrea Tedesco. La giovinezza dell’Orchestra Suzuki, composta da cinquanta talentuosi musicisti di età compresa tra otto e sedici anni, promette di dare vita a performance emozionanti, sotto la direzione del maestro Marco Mosca, con la presenza di artisti come Diana Lupascu, Paolo Lambardi, Constantin Beschieru e Marco Mazzucco. Questo mix di talenti contribuirà a rendere la serata memorabile, creando un’atmosfera di festa e di riflessione.

Un legame indissolubile con la musica

Il mondo della musica si è dimostrato un partner ingegnoso nella lotta contro il cancro, raccogliendo fondi e divulgando importanti messaggi di speranza. La presidente della Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro, Allegra Agnelli, sottolinea l’importanza di questo legame ormai storico. La Fondazione nacque nel 1986 proprio con un concerto che vide protagonista il grande Luciano Pavarotti. Questo evidenzia come la musica e la ricerca scientifica possano andare di pari passo, unendo le forze per un obiettivo comune. La continuità delle iniziative musicali, come quella dell’anno successivo con la Chicago Symphony Orchestra diretta da Riccardo Muti, dimostra quanto sia vitale il supporto pubblico e privato nel favorire la ricerca medica e la cura dei pazienti.

La serata del 16 dicembre rappresenta quindi non solo un evento musicale, ma anche un autentico atto di partecipazione e sostegno alla ricerca scientifica, capace di ridefinire il panorama della solidarietà nella cultura italiana. La collaborazione tra arte e medicina pone una base forte per costruire un futuro migliore, dove la musica possa accompagnare il progresso della conoscenza scientifica.

Change privacy settings
×