Il Concerto di Natale, organizzato dalla stagione Amici della Musica “G. Michelli” in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e la Form, si svolgerà giovedì 19 dicembre alle ore 20.30 al Teatro delle Muse. Questa serata promette di essere un’occasione imperdibile per gli appassionati di musica classica, con un programma che vedrà protagonisti l’Orchestra Filarmonica Marchigiana e il giovane direttore d’orchestra Nicolò Jacopo Suppa, accompagnati dal pianista di fama Giuseppe Albanese.
un programma musicale affascinante
Il concerto sarà caratterizzato da un repertorio di grande prestigio, comprendente due opere di Pëtr Il’ič Čajkovskij, il Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore, op. 23, e la Suite dallo “Schiaccianoci”, balletto op. 71. Entrambi i lavori riflettono l’abilità compositiva di Čajkovskij e la loro eccezionale capacità di comunicativa attraggono ascoltatori di tutte le età.
Il Concerto per pianoforte, in particolare, è celebrato per il suo incantevole tema inaugurale, che continua a incantare il pubblico. Ogni nota trasmette una profonda emozione, rendendo questo pezzo uno dei più amati nel repertorio pianistico. Dinnanzi a un’atmosfera natalizia, “Schiaccianoci” diventa il simbolo del Natale: la storia festiva, ambientata in Germania all’inizio del XIX secolo, narra della famiglia Stahlbaum impegnata a organizzare una festa, durante la quale il misterioso zio Drosselmeyer porta giocattoli magici per i bambini.
Leggi anche:
La Suite eseguita dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana presenterà delle parti incantevoli che permetteranno al pubblico di immergersi nell’atmosfera incantata del balletto, rievocando le scene più celebri e suggestive che hanno reso questa opera un classico. Sarà un’esperienza indimenticabile, in grado di risvegliare lo spirito natalizio nelle anime di tutti gli ascoltatori.
un’esclusiva prima esecuzione
Ad arricchire ulteriormente la serata, ci sarà anche una prima esecuzione assoluta: “Christmas Overture“, una commissione della Form scritta dal compositore triestino Federico Gon. Questa nuova composizione sinfonica si ispirerà a temi di canzoni natalizie popolari, offrendo al pubblico un momento di novità e fascino. Gon, con il suo stile distintivo, promette di affascinare gli ascoltatori con un’opera che si colloca perfettamente nel contesto della celebrazione natalizia, esprimendo gioia e calore.
La “Christmas Overture” sarà un momento di freschezza musicale che, pur essendo originale, saprà richiamare l’essenza delle festività. Con questa commissione, l’Amici della Musica e la Form si dimostrano impegnati nel promuovere nuove opere al fianco dei grandi classici, rendendo il concerto un’esperienza multidimensionale.
i protagonisti della serata
Sotto la direzione di Nicolò Jacopo Suppa, il concerto avrà un conduttore che rappresenta le nuove generazioni nell’ambito della direzione d’orchestra. Approfondendo la sua formazione in composizione, violino e canto lirico, Suppa ha già iniziato a farsi notare nel panorama musicale nazionale e internazionale. La sua giovane età non ha impedito al direttore di debuttare in teatri prestigiosi, come l’Arena di Verona e il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
A completare il quadretto artistico troveremo il pianista Giuseppe Albanese, una delle figure più rispettate della sua generazione. Con una carriera costellata da premi e riconoscimenti, Albanese ha suonato nei più importanti festival e teatri di tutto il mondo. La sua capacità di interpretare i grandi compositori è ampiamente riconosciuta, facendo di lui un artista di punta nel panorama musicale.
Attualmente, Albanese è anche docente di pianoforte al Conservatorio “Maderna” di Cesena. Con la sua formazione accademica e le esperienze maturate, rappresenta il perfetto connubio tra tradizione e innovazione, rendendolo il solista ideale per l’interpretazione del Concerto di Čajkovskij.
L’evento al Teatro delle Muse si preannuncia come un’esperienza incantevole, capace di avvolgere il pubblico in un’atmosfera festiva e ricca di emozioni. Non resta che attendere la data per vivere una serata indimenticabile all’insegna della musica.