La 30/a edizione del Concerto dell’Epifania, che si svolgerà al Teatro Mediterraneo di Napoli, promette di essere un evento straordinario che celebra la musica come mezzo di condivisione e esperienze universali. Per quest’anno, il tema scelto dagli organizzatori è “spartito per tutte le esperienze della vita a qualsiasi latitudine ed in ogni cultura“. Questa celebrazione musicale e televisiva avrà luogo lunedì 6 gennaio e sarà trasmessa su Rai 1, subito dopo la Lotteria Italia.
Un cast eccellente e un tributo a Quincy Jones
Il concerto sarà animato da un cast variegato di ospiti sia italiani che internazionali, che contribuiranno a rendere lo spettacolo ancora più affascinante. Uno dei momenti salienti di questa edizione sarà il tributo a Quincy Jones, leggendario compositore e produttore musicale recentemente scomparso. In particolare, l’inizio del concerto sarà segnato dall’esecuzione della celebre canzone “We Are the World“, che incarna perfettamente il senso di unione e di solidarietà che la musica può portare. Questo omaggio rappresenta non solo un tributo a Jones, ma anche un invito a riflettere sul potere della musica di unire le persone, superando le barriere culturali e linguistiche.
Tra le diverse performance, spicca quella di Sal Da Vinci, che eseguirà la sua canzone “Rossetto e Caffè“. Questo brano ha già riscosso un notevole successo, guadagnandosi diversi riconoscimenti dal momento del suo lancio avvenuto lo scorso giugno. La scelta di dare spazio a brani in grado di toccare le corde emotive del pubblico rappresenta un’ulteriore dimostrazione di come il concerto voglia andare oltre il semplice intrattenimento, cercando di connettere esperienze e storie.
Leggi anche:
Direzione artistica e organizzazione del concerto
La direzione artistica del Concerto dell’Epifania è affidata a Francesco Sorrentino, mentre l’autore della manifestazione è Giuseppe Reale. Quest’ultimo è stato un promotore attivo dell’evento sin dalla prima edizione e continua a collaborare con l’Associazione Oltre il Chiostro di Napoli, contribuendo a dare vita a iniziative culturali che valorizzano il talento locale.
L’evento è prodotto dalla Melos International di Dante Mariti ed è organizzato dall’Associazione Musica dal Mondo di Napoli. La sinergia tra queste realtà ha permesso di dar vita a un programma ricco di sorprese, capace di coinvolgere il pubblico e di offrire momenti di approfondimento musicale. Inoltre, l’iniziativa gode del patrocinio e del sostegno della Regione Campania, del Comune di Napoli e di Scabec spa, evidenziando l’importanza di un tale evento per il territorio.
Premi “Nativity in the World 2025”
Un elemento distintivo di questa edizione del concerto è rappresentato dalla consegna dei Premi “Nativity in the World 2025“. Questi riconoscimenti annuali verranno assegnati a personalità e organizzazioni che si sono distinte per il loro impegno sociale e culturale. Tra i premiati di quest’anno ci sarà la Famiglia Cupo di Salerno, conosciuta come un fenomeno social grazie alla loro presenza su piattaforme come TikTok, dove raccontano la quotidianità di Marta, una ragazza con “diversa abilità“. Questo premio sottolinea l’importanza della lotta contro il pregiudizio e favorisce l’inclusione sociale.
Un altro premio andrà a NOMEA, un’associazione fondata da Luciano Ruotolo, che si dedica alla promozione di progetti artistici e culturali in vari paesi, tra cui Italia, Albania, Spagna, Malesia e Cina. Infine, sarà onorata la memoria di Antonio Piccolo, uno dei fondatori dell’Associazione Oltre il Chiostro, evidenziando l’eredità culturale che ha lasciato nel campo della musica.
Scenografia e installazioni artistiche
Il concerto non sarà solo un evento musicale, ma anche un’esperienza visiva unica. Le installazioni artistiche di Giuseppe Panariello arricchiranno la scenografia dell’evento, creando un’atmosfera coinvolgente e suggestiva. Queste opere d’arte non solo completeranno il programma musicale, ma contribuiranno a trasmettere un messaggio di inclusività e bellezza artistica.
Con una combinazione di musica, arte e impegno sociale, il Concerto dell’Epifania si appresta a diventare un appuntamento imperdibile che celebra la conoscenza reciproca e l’armonia tra culture diverse.