L’arrivo della stagione estiva modifica le abitudini alimentari degli italiani, che preferiscono piatti freschi, leggeri e rapidi da preparare. Il caldo spinge a cercare soluzioni che non richiedano cotture lunghe, adatte sia a momenti in solitudine sia a convivialità con parenti e amici. Non manca la voglia di sperimentare con ingredienti freschi, per realizzare ricette dall’aspetto curato e dal sapore gustoso, che valorizzano prodotti tipici come i salumi italiani.
L’aumento delle ricerche di ricette fredde e l’interesse per i piatti fatti in casa
Gli ultimi dati raccolti mostrano che tra giugno e agosto le ricerche online di ricette fredde da preparare in casa aumentano di circa il 40%. Questo segnale indica una tendenza degli italiani a dedicarsi con più attenzione a preparazioni personalizzate, capaci di stupire ospiti e familiari. Si diffonde così l’abitudine di organizzare pranzi e cene estive con piatti non solo gustosi ma anche curati nell’aspetto e nella scelta degli ingredienti, spesso combinando prodotti tradizionali con frutta e verdura di stagione.
La praticità resta fondamentale: queste ricette permettono di preparare in anticipo e consumare piatti freschi in piena comodità. La ricerca di sapori autentici si coniuga all’attenzione verso la qualità degli alimenti, in particolare quando si parla di salumi. Alimenti come il salame e il prosciutto cotto diventano protagonisti di insalate e portate fredde, che mantengono un equilibrio tra gusto e leggerezza.
Leggi anche:
Ricette estive con salumi: tre proposte di citterio per piatti freschi e saporiti
Per rispondere alla nuova richiesta di piatti estivi, Citterio ha messo a punto tre ricette che uniscono la freschezza della stagione al sapore intenso dei suoi salumi. Queste preparazioni sono semplici e rapide, pensate per chi vuole portare in tavola sapori bilanciati e ingredienti autentici. Partendo da prodotti della linea Tagliofresco, la proposta spazia tra insalate e piatti da gustare freddi, perfetti per ogni occasione.
La prima ricetta combina avocado, Salame Milano e noci, puntando sul contrasto di consistenze: la cremosità dell’avocado incontra la croccantezza delle noci e la sapidità del salame, mentre l’insalata fresca fa da base leggera. È un piatto semplice ma intenso, che fonde ingredienti ben distinti per un risultato equilibrato.
La seconda proposta è un’insalata di riso con frutta fresca come mango e ananas, arricchita da formaggio a cubetti e dadini di prosciutto cotto. Il dolce dell’ananas e del mango si lega al gusto delicato del formaggio, mentre il prosciutto introduce una nota salata. Il riso, lessato e raffreddato, unisce il tutto in un piatto estivo pratico e versatile.
La terza idea punta tutto su spinacino novello e straccetti di prosciutto cotto, inserendo profumi mediterranei grazie ai pinoli tostati, olive taggiasche e pomodori essiccati. Questa insalata bilancia fragranza, dolcezza e note più decise, offrendo una combinazione fresca ma ricca di sapore.
Dettagli sulle ricette e i prodotti utilizzati di citterio
Gli ingredienti di queste ricette sono stati selezionati con attenzione dalla gamma Tagliofresco di Citterio, che include salumi come il Salame di Milano e il Prosciutto Cotto Grangusto. Il primo è un prodotto 100% italiano, noto per il suo gusto delicato e pieno. Il prosciutto cotto Grangusto è cotto a vapore, con aromi leggeri, mentre i cubetti di prosciutto cotto impiegati sono ottenuti esclusivamente da prosciutto intero selezionato e presentano un basso contenuto di grassi, pari al 2,8%.
Insalata di avocado con salame milano e noci
Per quattro persone servono 100 grammi di salame milano tagliato fresco, tre avocado, 50 grammi di gherigli di noce e 200 grammi di insalata a piacere, oltre a sale e olio extravergine d’oliva. Si lava e si asciuga l’insalata, si affetta l’avocado e si sgusciano le noci. Si impiatta alternando avocado, insalata e salame, quindi si aggiungono sale, olio e i gherigli di noce. Il piatto si prepara in circa 10 minuti ed è di facile realizzazione.
Insalata di riso con ananas, mango, formaggio e cubetti di prosciutto cotto
Questa insalata richiede 130 grammi di cubetti di prosciutto cotto, mezzo ananas tagliato a quadrotti, un mango a dadini, 150 grammi di formaggio dolce a cubetti e 500 grammi di riso bianco. Dopo aver bollito il riso e raffreddato sotto acqua corrente, si uniscono tutti gli ingredienti in una ciotola capiente, si aggiunge olio extravergine e sale e si mescola bene, completando con erbe aromatiche a scelta come menta o erba cipollina. Il piatto va conservato in frigo per qualche ora prima di servirlo. La preparazione richiede circa 25 minuti.
Insalata di spinacino novello con straccetti di prosciutto cotto e profumi mediterranei
Le dosi per quattro persone prevedono 110 grammi di prosciutto cotto grangusto, 160 grammi di spinacino novello, 30 grammi di pinoli, 30 grammi di pomodori essiccati al sole, 40 grammi di olive taggiasche. I pinoli si tostano in padella o forno fino a doratura. In una ciotola si unisce lo spinacino fresco con gli straccetti di prosciutto, i pinoli tostati, le olive e i pomodori tagliati. Il condimento prevede olio extravergine d’oliva, sale e pepe a piacere. Si può arricchire con crostini di pane croccante per aggiungere un tocco di croccantezza. La preparazione dura circa 20 minuti e risulta semplice.
Le ricette di Citterio propongono soluzioni pratiche e veloci per chi vuole gustare piatti freddi con salumi italiani, concedendosi sapori genuini anche durante la stagione calda. La ricerca di freschezza e leggerezza non impedisce di apprezzare il carattere deciso dei prodotti tradizionali, rendendo il pranzo o la cena estiva occasione di piacere e condivisione.