Completato il restyling dell’isola pedonale di latina con la notte rosa il 18 luglio come primo evento

Completato il restyling dell’isola pedonale di latina con la notte rosa il 18 luglio come primo evento

L’isola pedonale di Latina si rinnova con nuova pavimentazione, arredi smart e piantumazioni di ulivi; l’amministrazione comunale inaugura il restyling con la Notte Rosa il 18 luglio durante Latina Estate 2025.
Completato Il Restyling Delle28099I Completato Il Restyling Delle28099I
L’isola pedonale di Latina è stata rinnovata con nuova pavimentazione, arredi smart e piantumazioni, e sarà inaugurata con la Notte Rosa il 18 luglio, per diventare un luogo vivo e culturale tutto l’anno. - Gaeta.it

L’isola pedonale di Latina ha concluso i lavori di restyling con una nuova pavimentazione in resina grigio chiaro e l’allestimento di sedute in marmo ben definite nello spazio. Dopo mesi di discussioni e critiche da parte dei cittadini, l’amministrazione comunale ha deciso di lanciare un evento culturale per inaugurare ufficialmente questa zona rinnovata: la Notte Rosa, prevista per il 18 luglio all’interno della rassegna “Latina Estate 2025”. L’intervento rappresenta il primo passo verso un nuovo modo di vivere uno degli spazi più frequentati e centrali della città, con attenzione a funzionalità e decoro urbano.

I dettagli del restyling e le novità del progetto “latina, le radici del rinnovamento”

Il cuore del restyling si concentra su un nuovo asfalto trattato con una resina grigio chiaro, che schiarisce la pavimentazione e rende uniforme la superficie stradale. Questa soluzione non solo migliora l’estetica ma facilita anche l’integrazione visiva degli arredi urbani e delle aree dedicate alle sedute. Quest’ultime, realizzate in marmo, sono delimitate da strisce decorative che ne definiscono nettamente lo spazio e si armonizzano con l’ambiente circostante.

Un progetto che integra tecnologia e natura

Il progetto, denominato “Latina, le radici del rinnovamento” include la posa di fioriere e panchine smart, vere protagoniste del nuovo arredo urbano. Queste panchine sono attrezzate con prese Usb e sistemi di ricarica elettrica per cellulari, studiati per rispondere a esigenze quotidiane moderne. Non mancano inoltre i totem informativi che aiuteranno residenti e visitatori a orientarsi e conoscere meglio questa area pedonale.

Una componente importante riguarda le piantumazioni definitive di ulivi in vaso, che conferiscono un’identità verde e mediterranea a Corso della Repubblica, via Pio VI e via Eugenio Di Savoia. Il progetto è stato curato da un team di architetti di rilievo: Teresa Alvino, presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Latina, insieme a Patrizia Marchetto e Antonio Campagna, che hanno seguito con attenzione ogni fase dei lavori per garantire qualità e coerenza con la storia della città.

Come l’amministrazione comunale vuole far vivere l’isola pedonale tutto l’anno

L’assessore all’Urbanistica di Latina, Annalisa Muzio, ha sottolineato l’importanza di concepire questo spazio non come un semplice insieme di arredi, ma come un luogo di incontro e scambio. Secondo lei, infatti, “una piazza o un’isola pedonale prende senso solo quando viene vissuta dalla comunità attraverso eventi, attività culturali e occasioni di socializzazione.”

Un calendario di eventi per animare lo spazio urbano

Proprio per questo motivo è già in fase di definizione un calendario di appuntamenti che coinvolgeranno mostre, performance artistiche e iniziative commerciali per animare l’isola pedonale in tutte le stagioni. Il primo evento di questa nuova fase sarà la Notte Rosa del 18 luglio, che inaugurerà la stagione estiva e fungerà da stimolo per far vivere lo spazio in modo continuativo.

Muzio ha poi evidenziato il ruolo strategico di chi amministra la città nel sostenere eventi che mettono in luce l’architettura, la storia e l’identità urbana: la nuova isola pedonale è il punto di partenza per sviluppare un tessuto cittadino più coeso, capace di valorizzare luoghi già esistenti e al tempo stesso attrarre partecipazione e interesse.

Il ringraziamento va anche all’assessore al Turismo Gianluca Di Cocco per la collaborazione nella realizzazione della Notte Rosa. La volontà comune è chiara: trasformare questo spazio in un crocevia di relazioni, cultura e commercio, che ricrei intorno a sé un ambiente vivo in ogni periodo dell’anno.

Change privacy settings
×