Nella giornata di oggi, il Como ha sorpreso tutti con una prestazione straordinaria, battendo la Fiorentina 2-0 nel lunch match della 25/a giornata di Serie A. Questa vittoria segna un punto di svolta per i lariani, che erano reduci da tre sconfitte consecutive e riescono così a interrompere la striscia positiva della squadra viola, attualmente in difficoltà .
Como in attacco: la strategia vincente
Il Como si è presentato al Franchi con determinazione e una chiara strategia di gioco. Il tecnico, consapevole dell’importanza della partita, ha optato per un atteggiamento proattivo, desideroso di rompere il ghiaccio sin dai primi minuti. L’inizio del match ha mostrato subito la volontà dei lariani di prendere l’iniziativa. La pressione esercitata consentiva loro di recuperare palla nella metà campo avversaria, creando diverse occasioni.
Il primo goal è arrivato al 27′ grazie a un’ottima azione di Diao, che ha mostrato grande abilità nel superare la difesa viola e nel siglare il primo punto. La reazione della Fiorentina è risultata poco incisiva, non riuscendo a trovare spazi e opportunità per creare pericoli tangibili. Il Como, forte del vantaggio, ha continuato a costruire gioco senza farsi intimorire dal pressing della squadra di casa.
Leggi anche:
Fiorentina in difficoltà : assenza pesante di Kean
La Fiorentina, consapevole del peso della partita, non è riuscita a trovare la giusta dimensione in campo. Oltre al gioco poco fluido, l’assenza di Kean si è fatta sentire, lasciando la squadra priva di un finalizzatore capace di accorciare le distanze. La manovra offensiva è risultata scolastica e prevedibile, rendendo facile il compito alla difesa del Como, che ha mantenuto la calma durante il match.
I viola, sotto la guida di Palladino, non sono riusciti a reagire in modo efficace. Le poche azioni pericolose create si sono spente senza concretizzarsi, mentre il Como continuava a mantenere il controllo della partita. Verso la metà del secondo tempo, Nico Paz ha incrementato il vantaggio con un gol di pregevole fattura, segnando al 68′. La festa per il Como sembrava già aperta mentre la Fiorentina faticava a rimettere in carreggiata il match.
Conseguenze della partita: come cambia la classifica
Con questa vittoria, il Como sale a 25 punti in classifica, uscendo dall’ultimo periodo di crisi e riacquistando fiducia. D’altro canto, la Fiorentina resta ancorata a 42 punti, preoccupata dalla mancanza di continuità che potrebbe compromettere la loro posizione in zona Europa. Questa sconfitta al Franchi ha aperto interrogativi sul futuro della squadra e sulla capacità di fare punti nelle prossime partite.
Il Como, ricco di entusiasmo dopo questa vittoria, avrà ora la possibilità di costruire su questa prestazione positiva. Un cambiamento di mentalità potrebbe giocare un ruolo cruciale mentre cercano di macinare punti nella parte restante della stagione. Dall’altra parte, la Fiorentina dovrà rivedere le proprie strategie e prepararsi ad affrontare le prossime sfide con una rinnovata determinazione.