Cominciano a Mentana le riprese di "Carmen", il nuovo film di Domenico Fortunato

Cominciano a Mentana le riprese di “Carmen”, il nuovo film di Domenico Fortunato

Inizia a Mentana la produzione del film “Carmen”, diretto da Domenico Fortunato, che esplora temi di solitudine e relazioni umane attraverso la storia di una giovane misteriosa e il suo sarto.
Cominciano A Mentana Le Ripres Cominciano A Mentana Le Ripres
Cominciano a Mentana le riprese di "Carmen", il nuovo film di Domenico Fortunato - Gaeta.it

Carmen è il titolo del nuovo progetto cinematografico che ha appena avviato le sue riprese a Mentana, un affascinante borgo in provincia di Roma. Con la regia e la partecipazione nel ruolo principale di Domenico Fortunato, il film si avvale di un cast ricco e talentuoso, tra cui Giovanna Sannino, Alessandro Tersigni, Antonella Carone, Franco Ferrante e Francesco Giuffrida. Una produzione firmata Altre Storie in collaborazione con Rai Cinema, “Carmen” promette di raccontare una storia evocativa e profonda, toccando temi di solitudine, nostalgia e umanità.

La trama di Carmen

La vicenda di Carmen si snoda intorno alla figura della protagonista, interpretata da Giovanna Sannino, descritta come la ragazza più bella ma anche la più misteriosa del borgo. Carmen è orfana e vive con Amedeo, un sarto introverso, caratterizzato da una vita segnata dalla nostalgia delle stelle del passato. La sartoria di Amedeo, situata nella storica piazza del paese, diventa il fulcro della vita comunitaria che ruota attorno a figure emblematiche come Cono, Michele e Alfredo, gestori di attività locali che alimentano il tessuto sociale del borgo.

La scomparsa di Carmen rappresenta il motore della narrazione, un evento che scaturisce reazioni complesse e profonde, specialmente in Amedeo. La convivenza tra i due personaggi inizia in modo tempestoso, con Amedeo che si sente infastidito dalla presenza di Carmen. Tuttavia, nel corso del tempo, emergono legami emotivi inaspettati che si sviluppano in una forma di intimità delicata e significativa. La ricerca di Carmen diventa dunque non solo un’indagine per ritrovarla, ma anche un viaggio interiore per i personaggi coinvolti, che si trovano costretti a fare i conti con la loro solitudine e le proprie vulnerabilità.

Tematiche e narrazione

Il film affronta diverse tematiche, mettendo in luce le “stranezzze” che caratterizzano ogni persona. Come dichiarato dallo stesso Domenico Fortunato, la capacità di condivisione delle proprie eccentricità può portare a esperienze autentiche di vita e amore. Questo aspetto rende “Carmen” una storia non solo di mistero, ma anche di relazioni umane e della forza liberatoria che può generarsi attraverso la vulnerabilità.

L’atmosfera del film è dettagliatamente costruita attraverso lavori artistici mirati. La sceneggiatura originale, scritta da Giovanni Bracco e Graziano Conversano e successivamente adattata da Cesare Fragnelli e Domenico Fortunato, aggiunge sfumature narrative ricche e complesse. La direzione della fotografia, curata da Filippo Silvetris, promette di catturare la bellezza del borgo, mentre la scenografia di Walter Caprara e i costumi pensati da Magda Accolti Gil sono destinati a immergere il pubblico nell’epoca e nella cultura rappresentate.

La produzione

Le riprese di “Carmen” hanno avuto inizio l’11 novembre e avranno una durata complessiva di cinque settimane, coinvolgendo non solo Mentana ma anche i pittoreschi dintorni. Piero Parisi si occupa del suono, mentre Giuseppe Garasto è il direttore di produzione. Francesca Schirru, delegato di produzione per Altre Storie, ha la supervisione artistica del progetto. Il team creativo si impegna a realizzare un film che non sia solo una narrazione visiva, ma che sappia anche trasmettere sensazioni e stimolare emozioni.

Con questi ingredienti, “Carmen” si preannuncia come una pellicola che saprà intrattenere e far riflettere, con la speranza di regalare al pubblico una storia che parli di libertà e umanità.

Change privacy settings
×