Comicon Napoli 2025: Tanino Liberatore e una celebrazione della cultura pop

Comicon Napoli 2025: Tanino Liberatore e una celebrazione della cultura pop

Comicon Napoli 2025, dal 1 al 4 maggio, celebra il fumetto e la cultura pop con ospiti internazionali, mostre speciali e Tanino Liberatore come magister in un evento imperdibile.
Comicon Napoli 20253A Tanino Li Comicon Napoli 20253A Tanino Li
Comicon Napoli 2025: Tanino Liberatore e una celebrazione della cultura pop - Gaeta.it

La prossima edizione di Comicon Napoli si preannuncia come un evento straordinario, in programma dall’1 al 4 maggio 2025. Si tratta della 25/a edizione di questa manifestazione, che ha già attirato l’attenzione di 175mila visitatori nell’edizione precedente. Il festival si terrà presso la Mostra d’Oltremare e sarà caratterizzato da una serie di eventi speciali, mostre e ospiti d’eccezione, con un focus particolare sull’importanza della cultura pop e del fumetto nel panorama attuale.

Tanino Liberatore come magister di Comicon 2025

Per il 2025, il ruolo di magister è stato affidato a Tanino Liberatore, un nome di spicco del fumetto italiano. Liberatore è conosciuto per aver plasmato l’estetica del fumetto post punk in Italia e in Europa durante gli anni Ottanta. La sua presenza al festival non rappresenta soltanto un richiamo alla qualità, ma anche un’opportunità per riflettere sull’evoluzione del fumetto e della cultura pop. Durante la manifestazione, Liberatore avrà un ruolo centrale, curando una mostra personale e un’importante esposizione dedicata a un artista internazionale, che verrà rivelato a gennaio prossimo. La sua partecipazione sarà arricchita da incontri e talk, che promettono di attrarre appassionati e professionisti del settore, ampliando così l’orizzonte culturale del festival.

Un poster d’autore e le prime anticipazioni

Un elemento distintivo di Comicon 2025 è il poster ufficiale, realizzato dall’artista britannico Jamie Hewlett, famoso per la creazione della band virtuale Gorillaz. Il poster rappresenta una giovane ragazza appassionata di fumetti, animazione e cultura pop, che incarna lo spirito di chi partecipa a questo festival. Questa immagine non è solo un richiamo visivo, ma un simbolo di come il festival si proponga di attrarre un pubblico variegato, celebrando l’amore per la cultura pop in tutte le sue forme. La collaborazione con Hewlett è un’ulteriore dimostrazione della rilevanza internazionale di Comicon, un evento che continua a crescere e a espandere il suo raggio d’azione.

Ospiti internazionali: una ricca selezione di talenti

Comicon Napoli 2025 accoglierà una serie di ospiti di fama mondiale, arricchendo ulteriormente la proposta del festival. La partecipazione di Jon J. Muth segna un’importante occasione, poiché l’autore è noto per le sue opere innovative nel panorama del fumetto, come “Moonshadow” e “Havok & Wolverine: Meltdown”. Un’altra presenza di rilievo è quella di Arthur De Pins, che tornerà in Italia dopo un lungo intervallo. Il pubblico potrà esplorare l’universo creativo di De Pins, famoso per opere come “Il chiodo fisso” e “Zombillenium”.

Non mancheranno nomi noti come Darick Robertson, co-creatore di “The Boys”, e il mangaka Boichi, autore anche di “Dr. Stone”. Gli appassionati di letteratura per ragazzi potranno invece scoprire Thomas Taylor, noto per aver disegnato la copertina della prima edizione britannica di “Harry Potter”. Anche Paskim, autrice di manhwa vincitrice di premi, sarà presente, segnando così un’importante rappresentanza del fumetto asiatico. Infine, Álvaro Martínez Bueno, noto per “The Nice House on the Lake”, farà la sua prima apparizione in Italia, completando un parterre davvero variegato e internazionale.

Celebrazioni e omaggi a Napoli e ai fumetti

In occasione della sua 25/a edizione, Comicon Napoli non si limiterà a festeggiare il successo della manifestazione, ma si concentrerà anche sulla storicità e sul legame indissolubile tra la città e il fumetto. Tra gli eventi in programma, spicca la mostra “Napoli: Fumetto Destination”, che intende esplorare il contributo della città affinchè sia considerata un vivace punto di riferimento per artisti di fama, che si sono ispirati alla sua storia e cultura. Questo rapporto stretto tra la metropoli e il fumetto si arricchisce ulteriormente in un momento in cui Napoli celebra il 2500 anniversario dalla sua fondazione.

Questa edizione porterà in luce non solo i nomi illustri della scena fumettistica, ma anche riconoscimenti come il Premio Speciale Comicon 2025 alla Carriera per Altan, un grande maestro dell’illustrazione e autori satirici. Sarà un omaggio che riflette l’importanza della tradizione e della continuità nel panorama culturale contemporaneo.

Matteo Stefanelli, direttore artistico di Comicon, ha evidenziato come questa edizione rappresenti un festival in evoluzione, che respira attraverso le esperienze e le storie di chi lo frequenta, avendo come cuore pulsante una genuina passione per il fumetto e la cultura pop.

Change privacy settings
×