I manuali per concorsi pubblici rappresentano uno strumento fondamentale per chi intende accedere alla pubblica amministrazione. Dietro a ogni libro di Edizioni Simone, una casa editrice con oltre cinquant’anni di storia, si nasconde un lavoro complesso che coinvolge esperti di svariate discipline. Questi manuali si adattano ai bandi in uscita, sintetizzando in poche centinaia di pagine materie spesso affrontate in anni di studio universitario. Qui si racconta come nasce un manuale per concorso, dalla selezione degli argomenti fino alla pubblicazione e all’aggiornamento continuo.
Archivi e professionalità alla base del lavoro
Dietro ogni manuale c’è un patrimonio di conoscenze accumulate per decenni. Gli archivi di Edizioni Simone conservano migliaia di pagine elaborate da un gruppo eterogeneo di autori e consulenti esterni: magistrati, avvocati, docenti universitari di varie discipline, medici, ingegneri, commercialisti, pedagogisti e funzionari amministrativi. Questi professionisti hanno scritto testi su una larga gamma di materie, dal diritto al data analysis, da scienze infermieristiche a archeologia, coprendo competenze molto diverse.
Quando esce un bando, questo materiale viene adattato e integrato per rispecchiare esattamente il profilo richiesto. L’intervento avviene su due fronti: i contenuti esistenti vengono aggiornati e sintetizzati, mentre si realizzano parti nuove in base alle specifiche del bando. Così un manuale diventa uno strumento cucito su misura per quella selezione, con tutte le sfumature richieste dalla prova.
Leggi anche:
Il caso del concorso agenzia delle entrate 2025
A fine aprile 2025, il bando per 350 funzionari giuridico-tributari per la fiscalità internazionale ha dato il via a un lavoro intenso di aggiornamento dei testi. Materie come diritto tributario, diritto amministrativo e i nuovi aspetti introdotti dalla recente riforma dei reati tributari sono al centro della preparazione. Subito dopo l’uscita del bando, gruppi di esperti si sono messi all’opera per rivedere capitoli, aggiornare contenuti e arricchire il software di quiz.
Questi quiz provengono sia da prove precedenti sia da nuove elaborazioni mirate. Nonostante non si possa garantire che i quesiti della prova ufficiale siano identici, questa raccolta permette di familiarizzare con gli argomenti principali. All’interno del manuale è stato inserito anche un approfondimento sulla fiscalità internazionale, dettaglio non richiesto esplicitamente ma strettamente collegato al profilo professionale richiesto. Così si offrono risposte complete a un concorso complesso e in evoluzione.
Un manuale concepito come un abito su misura
Ogni manuale nasce dal confronto stretto col bando e si costruisce su pochi elementi fondamentali. Prima di tutto si analizzano le materie previste e la tipologia di prove, che può variare dal tema scritto alle semplici risposte a quiz. Secondo la complessità del profilo richiesto, l’approfondimento e la sintesi dei contenuti cambiano: un concorso per laureati richiede spiegazioni più dettagliate rispetto a quelli per diplomati.
La raccolta e la selezione dei quiz avviene sulla base di precedenti concorsi simili, per intercettare gli argomenti più ricorrenti. Quando esce una banca dati ufficiale, raro evento ma sempre possibile, viene inserita nel software entro poche ore per simulare con precisione la prova. In questo modo chi studia ha a disposizione un pacchetto completo, facile da consultare e con tutti gli strumenti necessari per esercitarsi in condizioni realistiche.
Prepararsi anche prima del bando ufficiale
Il tempo tra pubblicazione del bando e le prove spesso non supera poche settimane, e molti candidati iniziano a prepararsi già dal momento degli annunci ufficiali dei piani di assunzioni. Edizioni Simone procede quindi a pubblicare manuali basati su analisi dei bandi passati e sulle materie considerate più probabili. In questi casi, qualsiasi aggiornamento o integrazione che emerge dopo la pubblicazione viene fornito nell’area riservata online.
Quest’area digitale è fondamentale: accanto al materiale didattico emergono approfondimenti, aggiornamenti in tempo reale, tutor digitali e strumenti per esercitarsi. Per questo si consiglia sempre di controllare regolarmente questa sezione, dove si ricevono risposte immediate a eventuali lacune o dubbi e si può lavorare con materiali sempre in linea con i cambiamenti normativi o le nuove esigenze di studio.
Quando non esistono bandi simili
Situazioni particolari si presentano quando un bando non ha precedenti diretti. In questi casi si passa all’esame delle funzioni e dei profili richiesti, cercando analogie con concorsi all’interno di altre amministrazioni. Si valuta attentamente ogni dettaglio per mettere a punto un manuale che rispecchi i compiti e le responsabilità che il futuro vincitore dovrà affrontare.
Questa fase sfrutta la lunga esperienza accumulata da redattori e autori interni, un insieme di intuizioni e conoscenze maturate negli anni. L’obiettivo resta sempre quello di fornire uno strumento completo e pratico, che accompagni chi studia senza perdere tempo in argomenti marginali o superflui.
Dal lavoro degli autori alla stampa rapida
Lavorano dietro le quinte decine di professionisti, paragonabili agli Umpa Lumpa di questo universo editoriale. Ad ogni bando segue un lavoro intenso per calibrare testi, aggiornare quiz, inserire novità. Una volta pronto, il manuale viene stampato con procedure digitali veloci, così da arrivare rapidamente nelle mani di chi deve prepararsi.
Insieme al libro, un software dedicato offre esercitazioni pratiche e simulazioni studiate ad hoc. Questo sistema integrato di libro e piattaforma permette di affrontare il concorso con un metodo chiaro e mirato, aumentando le possibilità di successo. Anche nel 2025 Edizioni Simone conferma il proprio ruolo nella preparazione ai concorsi pubblici con strumenti costantemente rifiniti e aggiornati.