Come gestire passaggio di proprietà e costi nella vendita di un’auto tra privati nel 2025

Come gestire passaggio di proprietà e costi nella vendita di un’auto tra privati nel 2025

Guida completa alla vendita di un’auto usata tra privati: costi variabili in base alla provincia, documenti necessari come modulo TT2119 e certificato di proprietà digitale, e modalità di registrazione entro 60 giorni.
Come Gestire Passaggio Di Prop Come Gestire Passaggio Di Prop
Guida essenziale alla vendita di un’auto usata tra privati, con focus su costi, documenti necessari e modalità di registrazione, anche online. - Gaeta.it

Quando si decide di vendere un’auto tra privati, il processo non si limita solo alla trattativa tra le parti. Dietro l’operazione ci sono norme precise da rispettare, costi da considerare e documenti da preparare. Il trasferimento di proprietà del veicolo richiede attenzione soprattutto per evitare problemi legali o amministrativi. Quest’articolo chiarisce come muoversi nella vendita di un’auto usata, spiegando passo dopo passo le spese e la documentazione necessaria.

I costi da sostenere nel passaggio di proprietà tra privati

Il passaggio di proprietà non ha costi uniformi, cambiano in base alla provincia di residenza dell’acquirente e alle caratteristiche del veicolo. La tassa principale da pagare è l’imposta provinciale di trascrizione . Il costo minimo parte da 150,81 euro ma può aumentare fino al 30% a seconda della provincia. Questa cifra cresce anche in base alla potenza del motore, calcolata in kilowatt: fino a 53 kW si paga la cifra base, mentre ad ogni kW in più si aggiungono 3,5119 euro.

Oltre all’IPT, vanno considerati altri oneri. Tra questi ci sono i diritti di motorizzazione, fissi a 10,20 euro, e gli emolumenti ACI, pari a 27 euro. Sono inoltre previsti due bolli: uno da 16 euro per la richiesta del Documento Unico di circolazione e proprietà, e un altro da 32 euro per la registrazione al Pubblico registro automobilistico .

Spesso si ritiene che l’onere economico gravi sull’acquirente, ma la legge non lo impone. “Venditore e compratore possono accordarsi liberamente su chi sostiene le spese, firmando l’intesa nell’atto di vendita.” Questa flessibilità rende importante chiarire chi paga prima di completare l’operazione.

Documenti richiesti per la compravendita di un’auto usata

Per concludere la vendita di un’auto usata servono documenti precisi da ciascuna delle due parti. Entrambi devono presentare documento d’identità valido e codice fiscale, che vanno indicati nel contratto di vendita. Questi dati certificano chi cede e chi acquisisce il veicolo.

Il nuovo proprietario deve inoltre compilare e consegnare il modulo TT2119. Questo documento, necessario per aggiornare la carta di circolazione, si può ottenere presso uffici del PRA, sedi ACI o agenzie di pratiche automobile. “Senza questo aggiornamento, il passaggio di proprietà non risulta completato legalmente.”

Il certificato di proprietà digitale ormai ha quasi completamente sostituito quello cartaceo, perciò una copia aggiornata diventa fondamentale per portare avanti ogni altro passo, dalla copertura assicurativa alle verifiche fiscali.

Modalità di redazione e registrazione dell’atto di vendita

La vendita viene formalizzata tramite atto di vendita che può essere redatto in modi diversi. Si può scegliere una dichiarazione unilaterale con firma autenticata solo del venditore, oppure una dichiarazione con firme di entrambe le parti, sempre autenticate. Un’ulteriore opzione è l’atto pubblico davanti a un funzionario autorizzato.

Qualunque sia la formula adottata, il passaggio di proprietà va registrato entro 60 giorni dalla data di firma autenticata. Superato questo termine, scatta una sanzione pari al 30% dell’imposta provinciale di trascrizione. Questo limite obbliga le parti a muoversi rapidamente per evitare costi extra.

Dopo aver completato il procedimento, il venditore riceve un codice di accesso al certificato di proprietà digitale e il tagliando aggiornato della carta di circolazione. Questi documenti confermano il trasferimento definitivo ed ufficiale della proprietà.

Da quel momento in poi, il nuovo proprietario assume tutte le responsabilità legali: deve intestare l’assicurazione, pagare le tasse e rispondere di eventuali sanzioni legate al veicolo.

Gestione online del passaggio di proprietà

È possibile effettuare tutto l’iter anche online. Piattaforme specializzate aiutano a velocizzare e semplificare la registrazione, occupandosi di tutta la burocrazia legata al passaggio di proprietà, gestione targhe di prova, nazionalizzazione dei veicoli e altre pratiche automobilistiche legate alla circolazione. Questo rende meno complicata una procedura che un tempo richiedeva molte visite agli uffici pubblici.

Change privacy settings
×