Il Friuli-Venezia Giulia si conferma una meta estiva molto apprezzata per vacanze all’insegna della natura e delle attività outdoor. In quest’area, Club del Sole ha inaugurato due importanti novità per i suoi villaggi a Grado e Monfalcone, destinati principalmente alle famiglie. Il gruppo continua così a investire nel miglioramento dei suoi servizi e strutture, promuovendo esperienze di soggiorno sicure, inclusive e al passo con le nuove esigenze del turismo open air.
Il piano di rilancio di club del sole sul litorale del friuli-venezia giulia
Club del Sole gestisce in Friuli-Venezia Giulia due villaggi di rilievo: Tenuta Primero Grado Family Collection e Marina Julia Family Collection a Monfalcone. Entrambe le strutture si trovano in contesti naturali che permettono di vivere la vacanza a contatto con il mare e la vegetazione tipica della costa. I villaggi sono dedicati a un pubblico di famiglie che desidera un’esperienza di vacanza in cui sia possibile godere di ambienti sicuri, attività adatte a tutte le età e servizi che favoriscano il relax.
Per l’estate 2025, Club del Sole ha annunciato un importante piano di innovazione e riqualificazione dei due complessi, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità della proposta turistica e valorizzare le specificità locali. Il 9 e 10 luglio si sono tenute le inaugurazioni di due nuove attrazioni pensate per arricchire il soggiorno degli ospiti e stimolare la voglia di muoversi nella natura.
Leggi anche:
Il progetto rientra nell’ambito del cluster Family Collection, che fa parte della strategia del gruppo per offrire soggiorni attivi e dinamici alle famiglie, con attenzione a comfort e sicurezza. L’idea è quella di coniugare la bellezza degli ambienti e del paesaggio con servizi sempre più accessibili e diversificati, in linea con le tendenze attuali del turismo outdoor.
Tenuta primero grado: il nuovo parco giochi galleggiante e altre migliorie
Tenuta Primero a Grado si affaccia su una parte suggestiva del mare con spazi dedicati anche al benessere e al divertimento di grandi e piccini. La novità più evidente di questa stagione è il Primero Splash Bay, un parco giochi galleggiante che propone percorsi con ostacoli gonfiabili sull’acqua. Questa attrazione offre momenti di svago intensi e pensati per tutti, mettendo al centro l’esperienza ludica inclusiva.
Oltre al parco, il villaggio ha completato i lavori di restyling del Kite Bar, che ora si presenta come un ristorante con vista mare e una proposta gastronomica rivista. È stato inoltre costruito un nuovo pontile che facilita l’accesso al mare e crea un punto di osservazione ideale per gli ospiti. Per chi ama praticare sport diversi dal nuoto, la struttura ha predisposto un campo da padel con scuola dedicata, un’attività che sta trovando sempre più consenso.
Il rifacimento ha interessato anche il Mini Club, che dispone ora di una nuova area giochi coperta. Questo spazio chiuso permette di offrire attività ai bambini anche in caso di maltempo, garantendo continuità e sicurezza nella loro esperienza. La combinazione di questi servizi consente alla Tenuta Primero di presentarsi come una location completa, dove ogni famiglia può trovare attività personalizzate e momenti di relax.
Marina julia family collection: l’avventura tra gli alberi con julia adventures
A Monfalcone, il Marina Julia Family Collection si distingue per la sua integrazione con la natura circostante. L’elemento principale della novità di quest’anno è Julia Adventures, un parco avventura sospeso tra gli alberi della pineta che circonda il villaggio. Questo spazio offre 11 percorsi con difficoltà variabili, pensati per ospiti di tutte le età. I percorsi sono realizzati con materiali sostenibili, in linea con la filosofia di rispetto ambientale che il gruppo Club del Sole sostiene.
La realizzazione del parco è stata affidata a Top Adventure Park, azienda specializzata nella progettazione di parchi avventura e importante attore nel campo del turismo green. La scelta dei materiali e la progettazione puntano a una sicurezza elevata, permettendo agli ospiti di immergersi in un’esperienza di contatto diretto con la natura senza rinunciare a comfort e protezione.
Parallelamente al parco, è stato migliorato l’aspetto dell’ospitalità con la ristrutturazione di 51 bungalow Comfort Dog, in grado di ospitare anche gli animali domestici. Questo aggiornamento si inserisce in una strategia più ampia per accogliere non solo le famiglie ma anche i loro amici a quattro zampe, testimonianza di una vacanza sempre più inclusiva.
Non manca inoltre un nuovo campo da basket, che completa l’offerta sportiva e ludica per gli ospiti più grandi. Tutte queste iniziative contribuiscono a innalzare la qualità dell’esperienza offerta dal Marina Julia Family Collection, confermandolo come luogo ideale per chi cerca una vacanza fra natura, sport e relax.
L’impegno di club del sole verso un turismo open air in friuli-venezia giulia
Le novità introdotte da Club del Sole in Friuli-Venezia Giulia risultano in linea con una crescita continua di interesse per il turismo all’aria aperta, specialmente nelle formule pensate per le famiglie. I nuovi servizi puntano a creare esperienze che valorizzano il territorio, mantenendo un forte focus sulla sicurezza e sul benessere degli ospiti.
La scelta di aggiungere nuovi spazi di gioco e attività sportive, unita a interventi di riqualificazione delle aree comuni e delle strutture ricettive, indica come il gruppo voglia rispondere a richieste e tendenze che premiano ambienti naturali e occasione di svago in modalità sana e sostenibile.
Con l’apertura del parco galleggiante sul mare e del percorso fra gli alberi nella pineta, la stagione estiva 2025 si presenta particolarmente ricca di opportunità di divertimento per visitatori di ogni età. L’investimento in infrastrutture e servizi rende questi villaggi punti di riferimento per chi desidera vivere una vacanza attiva senza abbandonare la comodità e la protezione tipiche di una struttura organizzata.
Contestualmente, la valorizzazione degli spazi e delle risorse naturali del Friuli-Venezia Giulia si traduce anche in strategie turistiche che guardano avanti, con una visione orientata a promuovere turismo sostenibile e inclusivo. Gli ospiti possono così esplorare il territorio in modo responsabile, godendo di servizi aggiornati e di ambienti accoglienti.