Civitavecchia, è ufficiale la composizione del direttivo del circolo di Fratelli d’Italia

Civitavecchia, è ufficiale la composizione del direttivo del circolo di Fratelli d’Italia

Il circolo “Giorgio Almirante” di Civitavecchia nomina un nuovo consiglio direttivo, guidato da Paolo Iarlori, per affrontare le sfide politiche locali e promuovere iniziative comunitarie.
Civitavecchia2C C3A8 Ufficiale La Civitavecchia2C C3A8 Ufficiale La
Civitavecchia, è ufficiale la composizione del direttivo del circolo di Fratelli d’Italia - Gaeta.it

La recente riunione del circolo “Giorgio Almirante” di Civitavecchia ha visto la nomina di cinque nuovi membri del consiglio direttivo, completando così la sua squadra. Con queste nomine, il circolo si prepara ad affrontare le sfide politiche del futuro, puntando a rafforzare la propria presenza nel territorio locale e a sviluppare nuove iniziative. L’organizzazione dei Fratelli d’Italia è in pieno fermento, con ambiziosi progetti in cantiere che coinvolgeranno attivamente la comunità.

La composizione del direttivo

Il direttivo del circolo “Giorgio Almirante” presenta una squadra variegata. Il nuovo coordinatore Paolo Iarlori guida il gruppo, affiancato dai vice-coordinatori Claudio La Camera e Vincenzo Palombo. Il ruolo di tesoriere è stato affidato a Emiliano Alesini. Gli altri membri che completano il consiglio sono Tiziano Alesini, Luigi Santecchi, Enrico Zappacosta, Attilio Bassetti, Enrico Baldassari, Eugenio Capparella, Dino Cruccas, Fabio Evangelisti, Fabrizio Fiorita, Alessandra Roversi e Francesco Serpa. Questa composizione rappresenta un mix di esperienze e competenze, un elemento considerato fondamentale per affrontare le diverse sfide politiche locali.

La presenza di suddetti membri indica l’intenzione del partito di creare una rete solida e coesa all’interno del circolo. Paolo Iarlori ha espresso entusiasmo riguardo alla nuova squadra, evidenziando l’importanza del lavoro di squadra nella politica locale. La scelta di personalità con esperienze diverse mira non solo a garantire un dibattito interno ricco, ma anche a colmare eventuali lacune di competenza in settori specifici, con incidenza sulla strategia e l’azione politica.

Le aspettative del coordinatore Paolo Iarlori

Paolo Iarlori, il coordinatore neo-eletto, ha condiviso la sua gratitudine verso i membri nominati, definendoli una “grande squadra”. In una dichiarazione rilasciata, ha messo in evidenza l’importanza della cooperazione con i rappresentanti istituzionali del partito, tra cui Massimiliano Grasso, capogruppo in consiglio comunale, e i consiglieri comunali Simona Galizia e Giancarlo Frascarelli, che ricopre anche un ruolo nella Città metropolitana. Le parole di Iarlori ribadiscono l’intento del circolo di lavorare in sintonia per costruire un centrodestra unito e forte, per affrontare le sfide che attendono Civitavecchia.

Questo clima di positività si traduce in aspettative concrete. L’obiettivo principale sarà quello di collaborare attivamente alla creazione di un programma politico che risponda alle esigenze dei cittadini, investendo in iniziative che possano rilanciare il centrodestra nella comunità locale. La struttura del partito, dunque, viene percepita come un volano per la crescita e lo sviluppo di nuove idee politiche.

L’iniziativa dei dipartimenti tematici

Un’importante novità che il nuovo coordinamento intende lanciare è l’implementazione dei dipartimenti tematici. Questi dipartimenti saranno costituiti da professionisti e militanti con specifiche competenze acquisiste in vari settori. Tale iniziativa si inserisce nel programma precedentemente presentato da Iarlori e approvato all’unanimità durante il congresso cittadino tenutosi a febbraio. Il coinvolgimento di esperti da diverse aree mira a portare un rinnovato dinamismo e idee fresche all’interno dell’attività politica del circolo Fratelli d’Italia.

Paolo Iarlori ha dichiarato che i dipartimenti serviranno a stimolare la partecipazione della società civile, invitando professionisti a contribuire con le proprie idee e competenze. Un aspetto chiave sarà il dialogo tra il partito e i cittadini, rafforzando la vicinanza con le comunità locali. L’integrazione di esperti nelle decisioni politiche rappresenta un passo significativo verso una politica più inclusiva e rappresentativa delle diverse esigenze della cittadinanza.

Questo approccio indica la volontà di costruire un programma politico che non rimanga ancorato alle sole esigenze interne del partito, ma che risponda anche con concretezza ai bisogni e ai desideri della popolazione di Civitavecchia.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×