Un’iniziativa di pulizia urbana interessa Cerenova e Campo di Mare per cinque lunedì consecutivi, a partire dal 30 giugno. Il progetto coinvolge operazioni di spazzamento meccanico e manuale, raccolta dei rifiuti abbandonati e bonifica delle aree pubbliche. L’obiettivo è migliorare lo stato delle strade, marciapiedi e cigli, con la collaborazione dei cittadini per garantire spazi più ordinati.
Dettagli sugli interventi di pulizia e sostanza del progetto
Modalità di intervento e obiettivi
Il progetto quartiere pulito è partito lunedì 30 giugno e continuerà per tutto luglio, dedicando ogni lunedì a una giornata di pulizia mirata nelle vie di Cerenova e Campo di Mare. Le attività prevedono due fasi: spazzamento meccanico per rimuovere polvere e detriti più piccoli, insieme a una pulizia manuale per intervenire in punti difficili o dove la meccanizzazione non arriva.
Questo doppio metodo permette di ripulire efficacemente le strade, i marciapiedi, i cigli e le zone laterali, rimuovendo anche rifiuti abbandonati come bottiglie, sacchetti e cartacce, che spesso restano a terra compromettendo l’igiene e l’estetica del quartiere. Il servizio è eseguito da tutto il personale operativo della Rieco S.p.A., azienda incaricata dell’igiene urbana, che si impegna a ripristinare un ambiente più pulito attraverso questi interventi sistematici.
Leggi anche:
Nei cinque lunedì si alterneranno quindi interventi coordinati e concreti, capaci di abbattere l’accumulo di sporcizia, con il vantaggio di mantenere il territorio più pulito per periodi più lunghi.
Le date da ricordare e le zone interessate dagli interventi
Le giornate stabilite per il progetto sono cinque: 30 giugno, 7, 14, 21 e 28 luglio. In particolare, il 28 luglio si concentrerà l’attenzione sulle zone di Cerenova e Campo di Mare, con una lista di strade dettagliata in appositi avvisi informativi.
Questi interventi previsti in fasce precise aiutano a organizzare il lavoro e offrono ai residenti e automobilisti la possibilità di adeguarsi alla pulizia, spostando veicoli e garantendo che le strade rimangano libere per le operazioni. La presenza di cartelli stradali con divieto di sosta nelle aree interessate accompagnerà il calendario degli interventi, chiarendo le restrizioni temporanee ai quali è fondamentale attenersi.
Solo liberando le vie dai mezzi parcheggiati, gli operatori potranno lavorare senza ostacoli, migliorando la qualità e la durata del pulito. Il rispetto di questa segnaletica temporanea risulta quindi decisivo nel successo dell’iniziativa.
Importanza della collaborazione cittadina e organizzazione degli spazi
Il progetto punta sulla sinergia tra servizi di pulizia e cittadini, poiché liberare le strade da auto e altri ostacoli è necessario per un’efficace bonifica. Anche piccoli spostamenti di mezzi possono fare un’enorme differenza nella riuscita degli interventi.
Le aree con sosta vietata sono chiaramente segnalate prima degli interventi e vanno rispettate rigorosamente. L’assenza di veicoli lungo il percorso scelto dagli operatori permette ai mezzi meccanici di lavorare senza interruzioni e alle squadre manuali di intervenire dove serve.
Negare l’accesso ai mezzi durante la pulizia significa raggiungere ogni punto, rimuovendo residui difficili da togliere. Questa organizzazione, unita ad interventi regolari, migliora la qualità del territorio e riduce la frequenza con cui si accumula sporco. La collaborazione degli abitanti di Cerenova e Campo di Mare rappresenta un passaggio necessario per mantenere pulite le strade sul medio periodo.