Cinefortunae 2025 a fano: venti proiezioni gratuite tra classici restaurati e animazione per bambini

Cinefortunae 2025 a fano: venti proiezioni gratuite tra classici restaurati e animazione per bambini

La rassegna cinefortunae a Fano propone film restaurati, omaggi a grandi registi come Martin Scorsese e Roberto Rossellini, animazione per bambini con il Cinemino e serate speciali al Nuovo Cinema Darsena.
Cinefortunae 2025 A Fano3A Vent Cinefortunae 2025 A Fano3A Vent
La rassegna cinefortunae a Fano offre dal 8 luglio al 12 agosto proiezioni gratuite di film restaurati, omaggi a grandi registi e uno spazio dedicato all’animazione per bambini, con eventi culturali tra piazza XX settembre e la spiaggia Imperial Beach. - Gaeta.it

La rassegna cinefortunae torna a Fano, portando sullo schermo film restaurati, omaggi a grandi del cinema e un’attenzione particolare per i più piccoli con il nuovo spazio dedicato all’animazione. Dal’8 luglio al 9 agosto, piazza XX settembre e la spiaggia dell’Imperial Beach ospiteranno proiezioni di capolavori senza bisogno di prenotazione, accessibili a tutti. La manifestazione segna il ritorno di appuntamenti legati alla memoria del territorio e alla passione per il cinema.

Piazza xx settembre protagonista con serate evento e grandi classici

Piazza XX settembre si conferma cuore della manifestazione. Dal 4 al 7 agosto, lo spazio accoglierà proiezioni gratuite davanti a uno schermo di 50 metri quadrati, con circa 800 posti a sedere. Uno scenario aperto e accessibile per celebrare alcuni dei film più importanti della storia del cinema. Il pubblico potrà sedersi liberamente senza dover prenotare, godendo di una programmazione pensata per coinvolgere grandi e piccoli.

Proiezioni di grandi registi

L’arena si prepara a ospitare titoli restaurati e film di registi che hanno segnato intere generazioni. La direzione artistica ha scelto ad esempio Taxi Driver di Martin Scorsese e Roma città aperta di Roberto Rossellini, con la partecipazione di Alessandro Rossellini per accompagnare la visione dell’opera del nonno. Non mancherà inoltre Manhattan di Woody Allen, introdotto dal critico Pier Maria Bocchi.

Queste serate si presentano come un’occasione rara per immergersi nella storia del cinema in una città che unisce il fascino della piazza al fresco della sera d’estate.

Il cinema per bambini debutta con il cinemino: animazione d’autore sulle rive di fano

Per la prima volta la rassegna accoglie il Cinemino, un’area dedicata all’animazione pensata per i più piccoli. Questo spazio offrirà proiezioni di film d’animazione contemporanei come Kung Fu Panda e Shrek, ampliando così l’offerta culturale verso un pubblico di bambini e famiglie.

L’idea è rendere la rassegna accessibile anche ai giovani spettatori, abituandoli fin da piccoli a riconoscere il valore artistico e narrativo di film d’animazione scelti con cura, fuori dai circuiti commerciali più comuni. Il Cinemino sarà quindi un luogo di scoperta e divertimento, in cui l’arte del cinema si svela in forme adatte a tutte le età.

La scelta di proporre l’animazione accanto ai grandi classici indica una volontà chiara di ampliare il pubblico e rendere il cinema un’esperienza condivisa, capace di coinvolgere tutta la famiglia.

Omaggi e celebrazioni: da paul newman a pasolini, un viaggio tra le icone del cinema

L’edizione 2025 di cinefortunae dedica ampio spazio alla memoria con omaggi a grandi personalità del cinema di ieri e di oggi. Si commemoreranno i cento anni dalla nascita di Paul Newman, i novant’anni di Woody Allen, e i cinquant’anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini.

Non solo passati illustri, ma anche figure recenti, con un tributo a David Lynch e Alain Delon, scomparsi da poco. Questi eventi permettono di ripercorrere la storia del cinema attraverso film restaurati e incontri con esperti e protagonisti.

Il programma include capolavori come Il Gladiatore di Ridley Scott, In the Mood for Love di Wong Kar-wai e corti di Pasolini selezionati per raccontare il suo pensiero artistico. Inoltre, l’8 luglio in spiaggia sarà proiettato Io e Annie di Woody Allen, aprendo così la rassegna con uno dei film simbolo del regista.

Anche l’attrice e scrittrice Chiara Francini parteciperà presentando il suo romanzo e introducendo “La stangata” in omaggio a Paul Newman, mentre Luigi Lo Cascio, premio CineFortunae 2025, sarà ospite per un incontro e per l’introduzione di “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” di Elio Petri.

Serate speciali, musica e performance al nuovo cinema darsena

La rassegna non si limita alle proiezioni classiche ma propone anche eventi serali che coinvolgono diversi linguaggi artistici. Nella notte tra il 9 e il 10 agosto, il format Nuovo Cinema Darsena animerà lo spazio con talk, musica, proiezioni e performance dal vivo.

Tra le attrazioni principali, l’omaggio a Buster Keaton attraverso la sonorizzazione dal vivo di Sherlock Jr., un evento che unisce cinema muto e musica dal vivo in un’esperienza immersiva. Successivamente, ci sarà la proiezione di corti di David Lynch, accompagnati da un intervento multimediale intitolato “History of Movies”.

Questa serata multipla si svolge in un luogo caratteristico della città, coinvolgendo il pubblico in un percorso culturale che unisce passato e presente. La manifestazione proseguirà fino all’ultima proiezione, fissata per il 12 agosto con il cult di Lina Wertmüller “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto”.

Partecipazione e informazioni sul programma e la tessera cinefortunae

Tutte le proiezioni di cinefortunae sono gratuite e aperte al pubblico senza prenotazione, ma per chi desidera un accesso facilitato è possibile acquistare la tessera CineFortunae. Questa confezione offre vantaggi durante la rassegna e permette di seguire l’intero calendario con comodità.

I dettagli sul programma completo, il calendario delle proiezioni e le modalità di acquisto della tessera sono disponibili sul sito ufficiale www.cinefortunae.it.

Chi visita Fano in questi giorni trova un ricco palinsesto di eventi cinematografici, incontri con autori e momenti dedicati alla cultura, promossi in ambienti suggestivi come piazze storiche e spiagge, elementi che caratterizzano fortemente questa manifestazione estiva.

Change privacy settings
×