Cinecittà sta puntando su nuovi film importanti e si prepara a un rilancio sotto la guida di Manuela Cacciamani. L’amministratrice delegata ha aggiornato i giornalisti sulle produzioni in arrivo e gli interventi previsti per rafforzare la struttura e le competenze degli studi romani. Questa fase nasce anche da un’attenta verifica interna portata avanti nei mesi scorsi, con l’obiettivo di mantenere alto il valore storico e tecnico di Cinecittà nel panorama europeo.
La preparazione dei nuovi film e il lavoro con mel gibson e ridley scott
Manuela Cacciamani ha annunciato che i lavori per il film “The Resurrection of Christ”, diretto da Mel Gibson, sono già in corso di preparazione. Questo progetto rappresenta un impegno rilevante, soprattutto in termini di produzione e organizzazione. A breve sarà invece Ridley Scott a prendere la scena, con l’inizio delle riprese di “The Dog Stars” previsto per la prossima settimana.
La dirigente ha preferito mantenere riservate altre informazioni riguardo a ulteriori produzioni, ma ha confermato che nuove iniziative sono in arrivo. Questo clima di riservatezza è tipico nel settore cinematografico, dove i tempi di comunicazione sono calibrati per mantenere alto l’interesse e tutelare le strategie produttive.
Leggi anche:
Gli annunci riguardanti queste due grandi produzioni dimostrano il ruolo cruciale che Cinecittà continua a svolgere nelle produzioni nazionali e internazionali, offrendo spazi e competenze adeguate per progetti di alto profilo.
Il percorso di manuela cacciamani alla guida di cinecittà e i risultati attesi
Nominata a luglio dell’anno scorso, Manuela Cacciamani ha dedicato i primi mesi al monitoraggio dettagliato della situazione interna di Cinecittà. Questo lavoro di audit ha permesso di individuare punti di forza e aree da migliorare, in modo da impostare una strategia precisa per i mesi successivi.
Cacciamani ha spiegato di preferire un approccio tecnico e concreto, parlando con i fatti. Ha annunciato che a luglio presenterà un rapporto che illustrerà un anno di lavoro e farà luce sui risultati ottenuti durante il suo mandato. Prima di allora, conta di svelare il piano industriale, che definirà ulteriormente gli obiettivi e le priorità.
Ha inoltre confermato che la tabella di marcia relativa agli investimenti del Pnrr, già avviata dai suoi predecessori, procede senza ritardi. Il rispetto di questa scadenza è fondamentale per lo sviluppo infrastrutturale degli studi e per mantenere il passo con le altre realtà europee.
Il valore degli studi di cinecittà tra tradizione, tecnologia e professionalità
Cacciamani ha ricordato con attenzione il peso storico di Cinecittà, che per molti anni, anche durante la sua infanzia, ha rappresentato un punto di riferimento unico in Europa. Gli studi di via Tuscolana vantano una tradizione solida e uno spazio fisico che continua a rappresentare una risorsa importante.
Oggi, la concorrenza è aumentata, ma Cinecittà mantiene un vantaggio nel tax credit nazionale, più competitivo di altri paesi. Il vero punto di forza, secondo Cacciamani, risiede però nella qualità delle maestranze e dei tecnici specializzati che lavorano nei diversi reparti. La formazione e la conservazione di queste competenze sono una priorità, perché, mentre la tecnologia può diventare rapidamente obsoleta, l’esperienza umana resta un patrimonio da tutelare e trasmettere.
Nuovi spazi tecnologici saranno disponibili a breve, con l’apertura di teatri di posa tra i più grandi d’Europa, ma l’elemento umano rimarrà centrale per garantire standard elevati nelle produzioni.
Investire su talenti e giovani autori per il futuro di cinecittà
Manuela Cacciamani si è detta convinta che Cinecittà, in quanto servizio pubblico, abbia anche il compito di scoprire e sostenere nuovi talenti. Nei suoi anni di esperienza come produttrice ha seguito da vicino percorsi di giovani artisti e autori emergenti, valorizzandoli e supportandoli.
Il progetto a lungo termine prevede la creazione di condizioni favorevoli per la crescita di nuove professionalità, attraverso programmi dedicati e investimenti mirati. Questo intento vuole rafforzare non solo la qualità delle produzioni, ma anche la capacità di Cinecittà di rinnovarsi e restare competitiva nel mercato internazionale.
La valorizzazione dei collaboratori esistenti e l’ingresso di nuove leve nel mondo del cinema sono visti come elementi indispensabili per garantire continuità e sviluppo nel tempo.
L’impegno della guida attuale appare ben definito e indirizzato a portare Cinecittà verso nuove sfide, mantenendo saldo il legame con la storia e la cultura che l’hanno resa celebre a livello globale.