Cielo e Terra si prepara a entrare nel mondo delle bevande analcoliche con una proposta che potrebbe rivoluzionare il modo di brindare. Al salone Wine Paris & Vinexpo, che si svolge a Parigi dal 10 al 12 febbraio, la storica cantina vicentina presenta Cielo Zero, uno spumante a base di mosto d’uva completamente privo di alcol. Questa nuova scelta risponde a un’esigenza crescente di alternative salutari e moderne, puntando a soddisfare le aspettative di un pubblico sempre più attento alla qualità e alla responsabilità .
Cielo zero: il brindisi senza alcol
Cielo Zero rappresenta un’innovazione nel panorama delle bevande, con un focus particolare sulla freschezza e il piacere del palato. Questa bevanda unica è ottenuta direttamente dal mosto d’uva, il che la distingue dai tradizionali vini dealcolati, spesso soggetti a processi complessi di raffinamento. La scelta di utilizzare mosto d’uva di qualità permette a Cielo Zero di conservare un profilo aromatico vivace e fruttato, in linea con le aspettative di chi cerca opzioni leggere e gustose.
Pierpaolo Cielo, responsabile commerciale e marketing dell’azienda, sottolinea l’importanza di innovare senza abbandonare le proprie radici. L’obiettivo è fornire un prodotto che possa essere apprezzato da chi desidera divertirsi senza rinunciare alla salute e alla consapevolezza. Cielo Zero si presenta quindi come una risposta perfetta alle esigenze delle nuove generazioni, maggiormente inclini a scegliere bevande che rispettino il proprio stile di vita.
Leggi anche:
Un profilo aromatico distintivo
La caratteristica principale di Cielo Zero è la sua intrigante complessità aromatica. Al naso, questa bevanda sa farsi notare grazie a delicate note di fiori di sambuco, mandorle e freschi frutti estivi, affiancate da sottili accenni di scorza di limone. Al palato, il sorso si rivela leggero e vivace, regalando una freschezza che invita a bere. Questo equilibrio di sapori contribuisce a rendere Cielo Zero un’opzione adatta per ogni occasione, dal semplice aperitivo a eventi più formali.
Le sue bollicine morbide e avvolgenti lo rendono un compagno ideale in numerose situazioni. Che si tratti di un pranzo con amici, di un brunch domenicale o di un’elegante cena, Cielo Zero si adatta perfettamente a una vasta gamma di momenti sociali.
Versatilità gastronomica e mixology
Oltre a essere una bevanda piacevole da gustare da sola, Cielo Zero si distingue anche per la sua versatilità in cucina. Gli aromi vivaci e la morbidezza al palato la rendono ideale da abbinare a una moltitudine di piatti. Salumi e formaggi morbidi trovano in questa bevanda un perfetto alleato, ma Cielo Zero accompagna anche frutti di mare freschi, come ostriche e carpacci di pesce, e piatti più elaborati, come brie al forno o insalate fresche.
Ma non finisce qui. La mixology sta scoprendo Cielo Zero come un ingrediente sorprendente per la preparazione di cocktail analcolici. La possibilità di creare varianti come il Bellini analcolico o un Spritz senza alcol offre l’occasione di divertirsi senza compromettere la propria sensibilità alcolica.
Impegno sociale e sostenibilitÃ
Cielo Zero non è solo un quadro di modernità e gusto, ma rappresenta anche una scelta attenta alla sostenibilità . Cielo e Terra, in qualità di Benefit Corporation, si impegna attivamente a ridurre l’impatto ambientale e promuovere pratiche di consumo responsabile. Questa mission si traduce anche nell’adozione di un packaging che celebra il colore del cielo e dell’acqua, simboli di un impegno verso la tutela delle risorse ambientali.
In aggiunta, Cielo Zero sostiene progetti idrici in collaborazione con Winetowater.org, un’organizzazione senza scopo di lucro dedicata a garantire accesso all’acqua potabile in zone svantaggiate. Con questa iniziativa, la cantina vicentina sottolinea l’importanza dell’acqua non solo come risorsa vitale, ma anche come elemento fondamentale nella produzione di vino. Questa attenzione ai temi sociali e ambientali rende Cielo Zero una scelta di cui essere orgogliosi, un brindisi al benessere collettivo e alla responsabilità sociale.