Chiusura temporanea del cimitero di Sant’Anna a Chieti per maltempo: ecco cosa sapere

Chiusura temporanea del cimitero di Sant’Anna a Chieti per maltempo: ecco cosa sapere

Il Comune di Chieti chiude temporaneamente il Cimitero di Sant’Anna il 3 e 4 gennaio 2025 per condizioni meteo avverse, garantendo la sicurezza dei cittadini e delle cerimonie funebri.
Chiusura temporanea del cimite Chiusura temporanea del cimite
Chiusura temporanea del cimitero di Sant’Anna a Chieti per maltempo: ecco cosa sapere - Gaeta.it

In seguito a previsioni meteo avverse, il Sindaco del Comune di Chieti ha disposto la chiusura temporanea del Cimitero Comunale di Sant’Anna in data 3 e 4 gennaio 2025. Questa decisione mira a proteggere la salute e la sicurezza dei cittadini, prevenendo il rischio di incidenti causati da alte raffiche di vento e possibili cadute di rami e alberi. Rispondendo alle necessarie misure di sicurezza, il Comune ha anche comunicato l’allerta emessa per il weekend.

Dettagli sulla chiusura del cimitero

La chiusura del Cimitero di Sant’Anna entrerà in vigore dal pomeriggio del 3 gennaio e si protrarrà per l’intera giornata del 4 gennaio 2025. Durante questo periodo, l’accesso dell’utenza sarà vietato, una misura necessaria per garantire l’incolumità dei visitatori, vista la gravità delle condizioni atmosferiche previste. Secondo quanto comunicato ufficialmente, tutte le cerimonie funebri già programmate si svolgeranno comunque e in condizioni di sicurezza, attenendosi ai percorsi già definiti per evitare situazioni di pericolo.

La decisione di chiudere il cimitero è stata presa in maniera responsabile, considerando il rischio concreto di caduta di oggetti e il pericolo di condizioni climatiche avverse che potrebbero rendere le aree circostanti instabili e non sicure. L’amministrazione comunale ha sottolineato il suo impegno per la sicurezza dei cittadini, che rimane una priorità indiscutibile.

Comunicazione alle autorità competenti

L’ordinanza di chiusura è stata formalmente comunicata anche alle autorità competenti, comprese Prefettura, Polizia Locale, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato, per garantire che tutte le misure necessarie siano monitorate e rispettate. La coordinazione con le forze dell’ordine è fondamentale per gestire eventuali situazioni di emergenza e per assicurare che il rispetto della chiusura avvenga in modo ordinato.

Un’adeguata comunicazione fra le varie istituzioni rappresenta un aspetto cruciale per affrontare emergenze di questo tipo. Le autorità preposte sono state informate in tempo per poter organizzare eventuali interventi e garantire la sicurezza pubblica in un contesto di maltempo, permettendo così di mitigare possibili problematiche durante lo svolgimento di funzioni pubbliche e funerali.

Invito alla prudenza e comunicazioni ufficiali

Il Comune di Chieti si è scusato anticipatamente per eventuali disagi che questa chiusura potrebbe causare ai cittadini. È stata richiesta la massima prudenza da parte di tutti. La comunità è invitata a rispettare le indicazioni fornite, soprattutto in un periodo delicato nel quale la sicurezza deve venire prima di tutto.

Per rimanere informati sulle evoluzioni di questa situazione e su eventuali modifiche alle ordinanze vigenti, il Comune consiglia di fare riferimento al proprio sito ufficiale. Anche l’Ufficio Servizi Cimiteriali rimane disponibile per fornire ulteriori dettagli e aggiornamenti. È fondamentale mantenere una comunicazione diretta e trasparente con i cittadini, in modo da tenere alta l’attenzione su qualsiasi sviluppo meteorologico e sulle conseguenti misure di protezione attuate.

Ultimo aggiornamento il 3 Gennaio 2025 da Sofia Greco

Change privacy settings
×