Chiusura programmata sull'autostrada A24 tra Assergi e Colledara per lavori di manutenzione a maggio 2025

Chiusura programmata sull’autostrada A24 tra Assergi e Colledara per lavori di manutenzione a maggio 2025

La concessionaria Strada dei Parchi chiude temporaneamente l’A24 tra Assergi e Colledara/San Gabriele per manutenzione notturna a maggio 2025, con percorsi alternativi per veicoli da Teramo, Giulianova, Roma e L’Aquila.
Chiusura Programmata Sull27Auto Chiusura Programmata Sull27Auto
La concessionaria Strada dei Parchi ha programmato chiusure notturne dell’A24 tra Assergi e Colledara/San Gabriele a maggio 2025 per lavori di manutenzione, con percorsi alternativi indicati per minimizzare disagi su traffico e trasporti. - Gaeta.it

La concessionaria Strada dei Parchi ha annunciato la chiusura temporanea di tratti dell’autostrada A24 nel tratto Assergi – Colledara/San Gabriele per interventi di manutenzione. Le chiusure interesseranno sia la carreggiata ovest sia quella est, in date e orari precisi, con indicazioni su percorsi alternativi per i veicoli, in particolare per i mezzi pesanti e chi percorre lunghe distanze. Queste restrizioni si concentrano nelle ore notturne di maggio, coinvolgendo soprattutto i flussi tra Teramo, Giulianova e Roma.

Dettagli sulle chiusure programmate e i giorni interessati

Il tratto dell’A24 tra Assergi e Colledara, noto per il traforo del Gran Sasso, sarà chiuso per interventi di manutenzione nelle notti del 5, 6, 8 e 9 maggio 2025. La carreggiata ovest, con direzione L’Aquila/A25/Roma, non sarà percorribile dalle 22:00 dei giorni 5 e 6 maggio fino alle 06:00 del mattino seguente. In questi orari obbligatoriamente i veicoli provenienti da Teramo, Giulianova e A14 e diretti verso Roma dovranno uscire dallo svincolo di Colledara/San Gabriele. La seconda chiusura riguarderà la carreggiata est con direzione Teramo, dalle 22:00 degli 8 e 9 maggio sempre fino alle 06:00 del mattino. In questo blocco, i mezzi da L’Aquila, A25 e Roma dovranno prendere l’uscita di Assergi.

Questi lavori si annunciano cruciali per scongiurare disfunzioni nel tratto autostradale, al centro di un intenso traffico quotidiano soprattutto nei collegamenti tra Abruzzo e Lazio. La funzione dei due tratti, ovest ed est, coinvolti in momenti diversi, sottolinea il bisogno di gestire i flussi veicolari in modo modulare, riducendo al minimo l’impatto su utenti e trasportatori.

Percorsi alternativi per chi viaggia verso roma e l’aquila da teramo e giulianova

Per chi viaggia verso L’Aquila o Roma partendo da Teramo o Giulianova, la concessionaria Strada dei Parchi ha individuato alcune soluzioni di percorso durante la chiusura nella carreggiata ovest. Un’opzione indicata prevede di utilizzare la carreggiata sud dell’A14 in direzione Bari, per poi immettersi sull’A25 verso Torano e proseguire in direzione Roma. Questa soluzione si rivolge soprattutto ai mezzi pesanti e ai conducenti di lunghe percorrenze che necessitano di evitare completamente i tratti in manutenzione.

Altrettanto suggerito è un itinerario misto che prevede l’uscita dall’A25 a Bussi/Popoli, quindi la percorrenza della SS153 e SS17, passando per la Piana dei Navelli, fino allo svincolo L’Aquila Est per rientrare in A24. Una terza possibilità fa uscire l’autostrada tramite lo svincolo di Basciano, con proseguimento sulla SS150 e SS80 verso il valico delle Capannelle, per poi rientrare in A24 dallo svincolo L’Aquila Ovest.

Queste alternative permettono di bypassare i tratti chiusi evitando il traffico e possibili rallentamenti. Non a caso si prestano bene ai trasportatori e a chi deve coprire distanze più lunghe, offrendo strade statali e autostradali che garantiscono una certa rapidità.

Indicazioni per chi viaggia verso teramo e giulianova da roma e l’aquila

Durante la chiusura della carreggiata est, dalle 22:00 degli 8 e 9 maggio fino alle 06:00 del giorno successivo, i veicoli provenienti da Roma e da L’Aquila e diretti a Teramo dovranno uscire obbligatoriamente presso lo svincolo di Assergi. Si invita chi viaggia in direzione Abruzzo ad attenersi a questa prescrizione per evitare deviazioni non autorizzate.

Le alternative suggerite per raggiungere Teramo o Giulianova includono il percorso completo dall’A25 Torano-Pescara, scendendo poi sull’A14 verso Ancona fino all’uscita Giulianova/Teramo, con il successivo utilizzo della superstrada SS80. In alternativa, è possibile uscire a L’Aquila Est e proseguire lungo le SS17 e SS153 fino a Bussi, per poi immettersi sull’A25 in direzione A14 e raggiungere Teramo dalla superstrada SS80.

Un ulteriore itinerario prende la via dello svincolo L’Aquila Ovest, con prosecuzione lungo la SS80 per il valico delle Capannelle e la SS150, prima di rientrare in A24 dallo svincolo Basciano, non presidiato. Questi percorsi portano fuori dall’autostrada i mezzi in modo temporaneo ma sicuro, minimizzandone l’impatto sul traffico locale.

Impatto sulla circolazione e organizzazione del traffico durante i lavori

Le chiusure notturne nell’area del traforo del Gran Sasso comporteranno inevitabili rallentamenti e deviazioni per chi percorre l’A24 in quei giorni. Gli utenti devono quindi pianificare i propri spostamenti ed eventualmente anticiparli o posticiparli per evitare disagi.

Le indicazioni date dalla concessionaria Strada dei Parchi puntano a semplificare la mobilità evitando code e ingorghi nei punti in cui l’autostrada sarà temporaneamente tagliata. L’obbligo di uscita dagli svincoli interessati porta comunque a una gestione più fluida del traffico e protegge le infrastrutture durante i lavori.

Gli interventi si concentrano in orari notturni tra le 22 e le 6 per limitare i disagi alle ore di punta e ai fine settimana. L’attenzione degli automobilisti e dei camionisti è rivolta a queste date precise, così da prepararsi alle deviazioni, soprattutto sui collegamenti che interessano le regioni Abruzzo e Lazio lungo uno dei principali assi stradali dell’area centrale italiana.

Questi lavori mantengono intatti i flussi di mobilità importante per turismo, commercio e spostamenti quotidiani, giacché il tratto dell’A24 interessato rappresenta un collegamento chiave tra la costa adriatica e il cuore dell’Italia centrale.

Change privacy settings
×