Chiusura dei cimiteri di Napoli ad agosto: analisi e reazioni dalla Commissione Salute e Verde

Chiusura dei cimiteri di Napoli ad agosto: analisi e reazioni dalla Commissione Salute e Verde

Chiusura Dei Cimiteri Di Napol Chiusura Dei Cimiteri Di Napol
Chiusura dei cimiteri di Napoli ad agosto: analisi e reazioni dalla Commissione Salute e Verde - Gaeta.it

La recente decisione di chiudere i cimiteri di Napoli nel mese di agosto ha suscitato un acceso dibattito durante il meeting della commissione Salute e Verde del Consiglio Comunale. Presieduta da Fiorella Saggese, la commissione ha visto la partecipazione dell’assessore Vincenzo Santagada e di vari rappresentanti sindacali, portando alla luce la complessità dei servizi cimiteriali in un periodo critico.

La necessità della chiusura: motivazioni e contesto

Problemi di personale e richieste sindacali

Durante la riunione, l’assessore Santagada ha delineato le ragioni dietro la chiusura temporanea dei cimiteri, evidenziando la grave carenza di personale. Nonostante gli sforzi per trovare un accordo con le sigle sindacali, la situazione attuale ha reso imprescindibile l’adozione di misure straordinarie. Santagada ha fatto riferimento ai numerosi incontri già avvenuti, esprimendo disappunto per la scelta dei sindacati di emettere un comunicato ufficiale in risposta a queste circostanze.

Il dirigente dell’area Ambiente ha confermato che le nuove assunzioni destinate al settore non sono ancora state effettuate e ha chiarito che, nonostante la chiusura parziale dei servizi di polizia mortuaria, i cimiteri rimarranno aperti al pubblico. Questo aspetto rivela la necessità di un intervento immediato per affrontare le carenze strutturali e organizzative dei servizi cimiteriali.

Obiettivi per il miglioramento dei servizi cimiteriali

Per migliorare la qualità dei servizi cimiteriali, Santagada ha sottolineato l’importanza dell’approvazione del nuovo regolamento di polizia mortuaria, il quale mira a valorizzare e recuperare cappelle private abbandonate, rendendole nuovamente fruibili ai cittadini. La riorganizzazione delle partecipate, attualmente in fase di definizione, rappresenta un altro tassello fondamentale per il rilancio del settore.

La posizione dei sindacati e le richieste urgenti

Sottolineatura della mancanza di personale

I rappresentanti sindacali, tra cui quelli di FP CGIL, CISL FP e UIL FPL, hanno evidenziato l’urgenza di un potenziamento del personale non solo per i cimiteri, ma anche per altri settori critici, come le aree verdi della città. Hanno richiesto che vengano garantite le adeguate dotazioni per il personale già esistente, stressando l’importanza di esplorare nuove forme di appalti per la gestione dei servizi, al fine di garantire standard qualitativi elevati.

La discussione ha messo in luce come, senza un incremento del personale e una strategia ben definita, rischi di compromettere la qualità dei servizi cimiteriali, la cui gestione richiede attenzione e risorse adeguate.

Critiche alla gestione e proposte di dialogo

I consiglieri comunali hanno espresso preoccupazione per la mancanza di una strategia complessiva per affrontare i gravi problemi del settore. Iris Savastano di Forza Italia ha richiesto la creazione di una cabina di regia per coordinare le varie componenti operative e migliorare l’efficienza dei servizi.

Inoltre, Anna Maria Maisto di Azzurri Noi Sud Napoli Viva ha suggerito che un confronto preventivo avrebbe potuto prevenire la chiusura dei cimiteri nella settimana di ferragosto, invitando a garantire una comunicazione tempestiva tra i servizi e gli organi politici. Questa mancanza di dialogo non solo ha alimentato malcontento, ma ha compromesso anche la possibilità di trovare soluzioni rapide e condivise.

La posizione della commissione e la strada da percorrere

Monitoraggio della situazione e distribuzione delle risorse

La presidente della commissione, Fiorella Saggese, ha accolto positivamente le proposte di maggiore comunicazione, pur manifestando riserve riguardo alla decisione di destinare tutto il nuovo personale esclusivamente ai servizi cimiteriali. Ha affermato che le risorse dovrebbero essere distribuite equamente anche ai servizi legati all’ambiente e al verde, essenziali per il benessere della collettività.

La commissione ha garantito un monitoraggio attento della situazione, sottolineando l’importanza di lavorare insieme per risolvere le problematiche prima che possano sfociare in una crisi più profonda.

Le comunicazioni tra i vari attori coinvolti, la priorizzazione delle esigenze del territorio e l’implementazione di soluzioni innovative saranno cruciali nel garantire che i servizi cimiteriali di Napoli possano essere gestiti in modo efficace e rispettoso, anche in un contesto di difficoltà.

Change privacy settings
×