Chiuso un ristorante etnico a ostiense dopo controlli su igiene e sicurezza alimentare

Chiuso un ristorante etnico a ostiense dopo controlli su igiene e sicurezza alimentare

La polizia locale di Roma Capitale e la polizia di stato chiudono un ristorante etnico a Ostiense per gravi irregolarità igienico-sanitarie, con sanzioni e intervento urgente della ASL.
Chiuso Un Ristorante Etnico A Chiuso Un Ristorante Etnico A
Un ristorante etnico a Ostiense, Roma, è stato chiuso per gravi violazioni igienico-sanitarie e rischi per la salute, a seguito di un controllo congiunto di polizia locale, polizia di stato e ASL. - Gaeta.it

Un ristorante etnico nel quartiere Ostiense di Roma è stato chiuso dopo un’ispezione mirata della polizia locale e della polizia di stato. I controlli rientrano in una serie di interventi volti a verificare le condizioni igieniche e la sicurezza nel commercio alimentare della capitale. Il locale è stato trovato in condizioni precarie, con sprechi e rischi per la salute dei clienti, che hanno portato alla sospensione immediata dell’attività.

Interventi della polizia locale e polizia di stato nella zona di ostiense

Gli agenti del VIII gruppo Tintoretto della polizia locale di Roma Capitale, insieme al personale del commissariato Colombo della polizia di stato, hanno effettuato un controllo in un ristorante etnico della zona Ostiense. L’operazione fa parte di un piano di ispezioni in diverse aree di Roma per prevenire abusi nel settore commerciale e tutelare la salute pubblica.

Condizioni riscontrate durante il sopralluogo

Durante il sopralluogo, le forze dell’ordine hanno riscontrato diverse irregolarità gravi all’interno dei locali. La presenza di sporcizia diffusa, in particolare nella cucina, ha attirato subito l’attenzione. Le superfici erano unte di grasso e i banchi di lavoro erano coperti da rifiuti. I contenitori utilizzati per conservare gli alimenti erano fatiscenti e inadeguati, con rifiuti esposti senza alcuna differenziazione. I punti di raccolta dei rifiuti non avevano neanche i coperchi, permettendo alla spazzatura di fuoriuscire, creando ulteriori problemi igienici e di sicurezza.

Questa operazione si inserisce in un più ampio quadro di controlli analoghi da parte delle autorità romane, dopo la recente chiusura di un altro locale a Monteverde per motivi simili.

Condizioni igienico-sanitarie rilevate e interventi della asl

Oltre alla sporcizia evidente, gli ispettori sono intervenuti con particolare attenzione sugli alimenti conservati nelle celle frigorifere e nei congelatori. Sono stati trovati cibi sfusi senza etichettatura che riportasse origine, scadenza o data di congelamento e preparazione. Questa mancanza di tracciabilità compromette la sicurezza alimentare e viola le normative sanitarie vigenti.

Nel locale seminterrato adibito a magazzino, la situazione era ancora più grave. La merce alimentare, che includeva sacchi di farina aperti, era depositata direttamente a terra. Sotto questi sacchi, gli agenti hanno trovato escrementi di topo, un fattore che aumenta il rischio di contaminazione e mette in evidenza un serio problema di igiene e presidio sanitario.

A causa di queste condizioni, la polizia locale ha richiesto l’intervento urgente della ASL, che ha emesso la sospensione immediata dell’attività commerciale. L’ordinanza è motivata dal rischio diretto per la salute di chi frequenta il locale, evitando così possibili intossicazioni o contaminazioni alimentari.

Sanzioni amministrative e verifiche sul lavoro del personale

Il gestore del ristorante è stato sanzionato con una multa di circa 3.500 euro, per diverse irregolarità amministrative riscontrate durante i controlli. La sanzione riguarda principalmente la mancata adozione delle misure igieniche obbligatorie e le condizioni strutturali inadeguate degli spazi e degli utensili di cucina.

Parallelamente, è scattata una segnalazione all’ispettorato del lavoro con lo scopo di verificare la regolarità lavorativa del personale presente all’interno del locale durante i controlli. Questi accertamenti serviranno a chiarire eventuali anomalie nei contratti di lavoro o nella posizione contributiva dei dipendenti.

Il controllo è stato puntuale e ha messo in luce diversi aspetti critici, mostrando come il rispetto delle norme igienico-sanitarie resti un punto fondamentale per la sicurezza commerciale nella città di Roma. Gli agenti continueranno a presidiare le aree più frequentate per evitare il ripetersi di questi episodi e tutelare meglio la salute pubblica.

Change privacy settings
×