L’amministrazione comunale di Chieti ha presentato oggi i risultati significativi delle recenti operazioni di verifica svolte sul servizio sportivo, evidenziando un risparmio annuale di oltre 400.000 euro. Il cambiamento nel modo di gestire gli impianti sportivi, in particolare lo Stadio Angelini e il PalaTricalle, si è rivelato cruciale per migliorare non solo la sostenibilità economica, ma anche la qualità dell’offerta sportiva per la cittadinanza.
La nuova strategia di gestione degli impianti sportivi
Il tema centrale dell’incontro con la Commissione Bilancio è stato la transizione da semplici utilizzatori a gestori diretti delle strutture. Come ha spiegato Manuel Pantalone, assessore allo Sport, questa trasformazione implica che le utenze degli impianti sono ora a carico dei gestori anziché dell’Ente. Questa innovazione ha permesso di alleggerire le spese per il Comune, evitando inutili oneri economici. La strategia mira a rendere la gestione degli impianti più snella e meno dipendente dalle risorse pubbliche, assicurando nel contempo una maggiore fruibilità delle strutture stesse.
L’assessore ha messo in evidenza l’importanza di un approccio orientato a risultati tangibili. Infatti, l’integrazione degli accertamenti economici nelle determinazioni di affidamento degli impianti consente di stabilire fin da subito gli obblighi economici, riducendo il rischio di problematiche gestionali in un secondo momento. Questo passo strategico ha come obiettivo la massima trasparenza e una gestione efficace, che possa garantire un servizio di qualità per i cittadini.
Leggi anche:
Miglioramento della riscossione e gestione delle entrate
Uno degli aspetti prioritari del piano è il miglioramento della riscossione delle entrate derivanti dagli impianti sportivi. Il Servizio Sport del Comune sta attualmente lavorando a iniziative mirate per ridurre il divario tra quanto accertato e quanto effettivamente riscosso. Pantalone ha illustrato come ogni euro accertato debba essere direttamente correlato a una riscossione concreta, una condizione essenziale per garantire la sostenibilità economica del sistema sportivo locale.
La verifica puntuale delle entrate consentirà non solo di snellire i processi, ma anche di ottimizzare le risorse a disposizione, liberando fondi per nuovi progetti e investimenti, a vantaggio della comunità. L’approccio sarà quindi volto a rafforzare il percorso virtuoso già intrapreso, mirando a una gestione sempre più efficiente e responsabile degli impianti.
Obiettivi futuri e investimenti nella comunità
Guardando al futuro, l’amministrazione di Chieti intende continuare su questa scia positiva, con l’ambizione di rendere gli impianti sportivi più accessibili e funzionali per tutti. Le risorse liberate tramite una gestione oculata potranno essere reinvestite nel miglioramento continuo delle strutture, a beneficio degli sportivi e dei cittadini che fruiscono di questi spazi.
Il modello di gestione delineato dall’amministrazione promette di solidificare le basi per una futura espansione delle offerte sportive, assicurando un ambiente ben amministrato e in grado di rispondere alle esigenze di tutti. La sfida, adesso, sarà mantenere l’attenzione su questi obiettivi e continuare a lavorare per una Chieti più attenta al benessere sportivo della sua comunità.