Chieti entra nella Rete dei Comuni Sostenibili: un passo verso un futuro eco-friendly

Chieti entra nella Rete dei Comuni Sostenibili: un passo verso un futuro eco-friendly

Il Comune di Chieti aderisce alla Rete dei Comuni Sostenibili, promuovendo politiche ambientali moderne e accedendo a finanziamenti per migliorare la qualità della vita e l’ambiente urbano.
Chieti Entra Nella Rete Dei Co Chieti Entra Nella Rete Dei Co
Chieti entra nella Rete dei Comuni Sostenibili: un passo verso un futuro eco-friendly - Gaeta.it

Il Comune di Chieti compie un passo significativo verso la sostenibilità, aderendo all’Associazione “Rete dei Comuni Sostenibili”. Istituita nel 2021 dalla ALI, Lega delle Autonomie Locali, insieme a Città del Bio e Leganet Srl, questa rete offre l’opportunità di sviluppare politiche moderne e responsabili in tema di sostenibilità ambientale. Chieti potrà avvantaggiarsi di questa adesione per accedere a finanziamenti europei, statali e regionali, in un contesto in cui la sostenibilità diventa sempre più centrale nelle politiche locali. Grazie a specifiche convenzioni, il Comune non avrà costi da sostenere durante il periodo di predissesto.

Gli obiettivi della rete dei comuni sostenibili

La Rete dei Comuni Sostenibili si propone di qualificare i territori che vi aderiscono attraverso linee guida precise per lo sviluppo urbano e per l’educazione della comunità su tematiche green. L’assessora all’Ambiente, Chiara Zappalorto, ha sottolineato che Chieti ha già intrapreso un percorso virtuoso, evidenziato dall’aumento della raccolta differenziata e dall’impiego di materiali ecocompatibili nei progetti di rigenerazione urbana. Queste iniziative si allineano perfettamente con i principi della rete, che mira a misurare e migliorare l’efficacia delle politiche comunali attraverso indicatori verificabili, collaborando con l’ASVIS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

Al centro delle attività vi è la stesura di “Piani di azione per il comune sostenibile” che si occupano di implementare gli obiettivi dell’Agenda 2030. Questi strumenti non solo si pongono l’obiettivo di migliorare i parametri di qualità della vita, ma anche di implementare misure per la salvaguardia dell’ambiente urbano attraverso iniziative concrete.

Opportunità di crescita e collaborazione

Essere parte di questa rete offre a Chieti l’opportunità di ricevere supporto e consulenze da professionisti esperti e di condividere buone pratiche tra i Comuni. Questo scambio di idee e metodologie permette ai territori di centrare gli obiettivi ambientali attraverso l’identificazione e la gestione di indicatori specifici, sia qualitativi che quantitativi.

Inoltre, si promuove una comunicazione integrata per dare maggiore visibilità ai progetti locali, aumentando la consapevolezza dei cittadini circa l’importanza delle politiche di sostenibilità sia ambientale che sociale. Attraverso diverse iniziative, i membri della rete possono partecipare a bandi per ottenere finanziamenti, pianificando piani d’azione sostenibili che incrementano le competenze del personale attraverso innovazioni e aggiornamenti.

Prossimi passi e occasioni di confronto

Dopo l’adesione ufficiale, il Comune di Chieti si prepara a partecipare attivamente alle attività della rete, tra cui un incontro nazionale programmato per la prima settimana di marzo. In questa occasione, Chieti avrà la possibilità di presentarsi e condividere le proprie esperienze con altri comuni, scambiando idee e progetti che possano ampliare la portata delle politiche sostenibili già avviate. Si tratta di un momento cruciale per il Comune, che mira a portare avanti il proprio percorso di sostenibilità, accogliendo nuove sfide e opportunità di crescita. Con questa adesione, Chieti si posiziona come un attore proattivo nel panorama della sostenibilità, sperimentando e implementando strategie che possono fare la differenza per la comunità e per l’ambiente.

Change privacy settings
×