Nella giornata di oggi, si è svolta una conferenza stampa nell’ufficio del sindaco di Chieti, Diego Ferrara, per discutere i dettagli della recente approvazione del bilancio previsionale 2023/2026, che è stato stabilmente riequilibrato. All’incontro erano presenti anche il presidente del Consiglio comunale, Luigi Febo, i membri della Giunta e vari consiglieri comunali di maggioranza. Durante la riunione, sono stati illustrati i prossimi passi da seguire e il contesto in cui si muove l’amministrazione locale. La situazione finanziaria del Comune, tra riforme necessarie e sfide future, è al centro dell’attenzione di tutti gli intervenuti.
Il riequilibrio finanziario e le scadenze previste
L’assessora al Bilancio, Tiziana Della Penna, ha aperto le discussioni spiegando che il bilancio approvato rappresenta l’avvio di un processo di riequilibrio della situazione economica dell’ente. Questo passaggio è cruciale e avrà ripercussioni su tutti gli aspetti amministrativi. La diatriba seppur complessa prevede che l’amministrazione rispetti una serie di scadenze rigorose, dovendo completare i lavori amministrativi entro 120 giorni dall’approvazione ministeriale avvenuta il 16 ottobre. I progetti futuri, legati anche alle disposizioni dell’autorità competente, mirano a garantire una programmazione moderata e sostenibile, destinata a riflettersi in modo significativo sul bilancio 2025/2027.
La gestione della spesa corrente sarà ulteriormente controllata, approfittando delle opportunità di assunzione che si presenteranno, sempre nel rispetto delle capacità finanziarie e dei vincoli legislativi previsti. Ciò include il monitoraggio dei progetti PNRR, con particolare attenzione alla riscossione dei tributi comunali. Della Penna ha sottolineato come la responsabilità della riscossione della TARI, dopo il fallimento di Teateservizi, sia tornata nelle mani del Comune, sebbene con l’assistenza di un partner esterno. Gli ultimi dati forniti indicano un’importante riscossione di 6.700.000 euro, esclusa l’ultima rata attesa per dicembre, mentre l’IMU ha registrato 6.125.000 euro, in linea con le aspettative.
Leggi anche:
Impegni e lavoro dell’ente: le parole del presidente del Consiglio comunale
Il presidente Febo ha ricordato quanto sia stato impegnativo il percorso che ha portato all’approvazione del bilancio. Con due ringraziamenti nelle sue parole — uno per gli uffici comunali, l’altro per i consiglieri — ha sottolineato l’importanza della responsabilità assunta nella votazione e le scelte strategiche adottate dal governo cittadino di centrosinistra. Durante i prossimi tre mesi, il Consiglio si prepara a compiere altri passi importanti, con l’obiettivo di approvare il bilancio di previsione 2024/2026, il rendiconto 2023 e il bilancio consolidato per quest’anno. È emersa la necessità per l’ente di adottare misure che possano garantire un turnover efficace, decisivo già dal 2025, mirato a rinnovare le risorse umane e assicurare una corretta gestione.
Febo ha insistito sull’importanza della continuità operativa, stabilendo che i passaggi amministrativi devono servire prima di tutto la comunità. I cinque anni previsti dall’iter di risanamento sono indicati come un percorso essenziale per il completamento e il successo delle manovre intraprese.
Le dichiarazioni del sindaco Ferrara: responsabilità e sfide future
Il sindaco Ferrara ha commentato l’approvazione del bilancio esprimendo soddisfazione per il voto favorevole dei consiglieri, che rappresenta un atto di responsabilità e impegno per Chieti. Ha evidenziato come l’atto approvato non fosse un semplice documento burocratico ma una possibilità concreta per rimediare ai disordini finanziari passati. Coloro che hanno scelto di opporsi, ha sottolineato, hanno scelto di non contribuire al processo di risanamento, ed è importante che rendano conto della loro decisione alla cittadinanza.
La discussione ha anche analizzato il lavoro fatto per giungere a questo traguardo, sottolineando le fasi precedenti che hanno determinato l’attuale situazione. Ferrara ha messo in evidenza le difficoltà affrontate dall’amministrazione, il passaggio dal dissesto e il recupero delle finanze pubbliche. La sfida ora è quella di mantenere un’impostazione rigida e concentrata, con l’intenzione di utilizzare il bilancio come base per un ampio rinnovamento e miglioramento dei servizi destinati alla comunità. Con un anno e mezzo di lavoro davanti, l’amministrazione invita tutti a confermare un supporto forte e coeso, cruciale per affrontare le future sfide che attendono il Comune di Chieti.