Cezary Poniatowski si aggiudica il Premio Ermanno Casoli e realizzerà un'opera per Elica

Cezary Poniatowski si aggiudica il Premio Ermanno Casoli e realizzerà un’opera per Elica

Il Premio Ermanno Casoli celebra l’artista Cezary Poniatowski, che realizzerà un’opera site-specific per Elica Group Polska, promuovendo il dialogo tra arte e industria in occasione del ventesimo anniversario dell’azienda.
Cezary Poniatowski Si Aggiudic Cezary Poniatowski Si Aggiudic
Cezary Poniatowski si aggiudica il Premio Ermanno Casoli e realizzerà un'opera per Elica - Gaeta.it

Il mondo dell’arte e dell’impresa si incontrano nuovamente al Premio Ermanno Casoli, giunto alla sua ventitreesima edizione. Quest’anno, il riconoscimento è stato assegnato all’artista polacco Cezary Poniatowski, noto per la sua sensibilità artistica e la capacità di affrontare tematiche rilevanti legate alla condizione umana. Il premio è sostenuto dalla Fondazione Ermanno Casoli di Fabriano, un’iniziativa di notevole importanza che promuove dialoghi tra arte e industria. Poniatowski avrà l’incarico di creare un’opera d’arte site-specific per il noto stabilimento di Elica Group Polska, situato a Jelcz-Laskowice, in Polonia, che quest’anno celebra un’importante tappa: il ventesimo anniversario.

L’importanza del Premio Ermanno Casoli

Il Premio Ermanno Casoli è diventato uno dei riconoscimenti più significativi a livello internazionale, dedicato all’incontro tra arte e mondo imprenditoriale. Questo premio non è solo un omaggio all’arte, ma una vera e propria piattaforma di dialogo che incoraggia le aziende a riflettere sui propri valori aziendali attraverso una lente creativa. La cerimonia di premiazione ha luogo ogni anno, rendendo omaggio a progetti artistici che non solo abbelliscono gli ambienti lavorativi, ma stimolano anche un’interazione profonda tra gli artisti e la comunità aziendale. La scelta di Poniatowski, un artista che si distingue per la sua abilità nel toccare temi attuali, testimonia il continuo impegno della fondazione nell’assegnare premi che abbiano un significato tangibile e rilevante.

Francesco Casoli, presidente di Elica, ha espresso particolare entusiasmo per la realizzazione del premio per la prima volta all’interno dello stabilimento polacco. Ha sottolineato l’importanza dell’arte come strumento di connessione e sviluppo, evidenziando che il progetto stimolerà la partecipazione attiva dei dipendenti, sanando la distanza tra il prodotto e le persone che lo creano. Questo approccio suggerisce un tentativo di integrare l’arte nella quotidianità lavorativa, rendendo i luoghi di lavoro spazi in cui si sviluppa creatività e innovazione.

La visione artistica di Cezary Poniatowski

Cezary Poniatowski è un artista che utilizza spesso la sua arte come strada per esplorare questioni complesse, come il rapporto tra umanità, tecnologia ed ambiente. Il suo approccio riflessivo sulla condizione umana e la sua interazione con elementi esterni lo rendono altro che un semplice autore di opere d’arte. Per questo progetto specifico, Poniatowski intende coinvolgere direttamente i dipendenti di Elica, portando al centro del suo lavoro il tema del respiro. Non si tratta solamente di un atto fisiologico; il respiro viene utilizzato anche come simbolo di circolazione, flusso e trasformazione.

Questa scelta artistica mira a generare una riflessione profonda fra i lavoratori dell’azienda su come ogni individuo, proprio come un organismo vivente, sia parte di un sistema più grande. Esta concezione lega l’arte alla vita quotidiana, offrendo spunti di riflessione su come le operazioni lavorative influiscano non solo sul prodotto finale, ma sull’intero ecosistema aziendale. L’artista, pertanto, non si limita a creare un’opera statica, ma partecipa attivamente alla vita del luogo in cui andrà a lavorare.

L’opera e la sua realizzazione

L’opera d’arte che Poniatowski realizzerà per Elica Group Polska è destinata a essere inaugurata a giugno, in una celebrazione che non mancherà di coinvolgere non solo i dipendenti, ma anche la comunità locale, a sottolinearne l’importanza. L’artista ha pianificato di utilizzare tecnologie innovative, tipiche dell’industria di Elica, per integrare e rappresentare i processi di lavorazione e la gestione della qualità dell’aria. Questo legame tra arte e tecnica non è casuale, bensì evidenzia come la tecnologia riesca a dialogare con l’arte, contribuendo a generare un eco-culturale tra imprese e artisti.

Questa unione tra progresso e creatività offrirà un’opportunità unica per riflettere sull’importanza del respiro – sia nel senso umano, che metaforico. Attraverso la sua opera, Poniatowski intende tracciare linee di connessione tra il flusso dell’aria e le interazioni sociali, rendendo il processo produttivo un argomento di discussione artistica. La realizzazione di quest’opera non è solo un traguardo per l’artista, ma rappresenta un passo significativo verso una maggiore interazione tra comunità e ambiente lavorativo, rispettando e celebrando le storie individuali e collettive che definiscono ogni azienda.

Change privacy settings
×