Dal 11 al 22 ottobre, la città di Cervia, in provincia di Ravenna, si prepara a diventare il fulcro della creatività e della cultura con l’edizione autunnale di Artevento, il Festival internazionale dell’Aquilone. Questo evento unico non solo celebra l’arte della costruzione e del volo degli aquiloni, ma si propone anche come un’importante occasione di scambio interculturale. La manifestazione si arricchisce di eventi, mostre e parate, con un focus particolarmente significativo sull’arte giapponese, grazie a un collegamento con il Museo Tako-No-Hakubutsukan di Tokyo. Questo articolo offre uno sguardo dettagliato sugli aspetti salienti di Artevento, mettendo in evidenza la sua importanza sia dal punto di vista culturale che educativo.
L’omaggio al Giappone e le attività artistiche
Una delle principali attrazioni di questa edizione di Artevento è la mostra “Il Giro del Mondo in 80 Aquiloni”, che rappresenta un tributo speciale al Giappone. In particolare, il festival celebra il gemellaggio con il Museo dell’Aquilone di Cervia e il Museo Tako-No-Hakubutsukan di Tokyo, evidenziando l’acquisizione dell’opera completa dell’aquilone tradizionale della città di Nagoya. I visitatori avranno l’opportunità di ammirare una selezione di aquiloni che raccontano storie, tradizioni e culture differenti, contribuendo a una comprensione più profonda dell’importanza di questi oggetti volanti in diverse parti del mondo. Questo scambio culturale non si limita solo agli aspetti artistici, ma si estende anche a laboratori didattici che permetteranno di apprendere tecniche di costruzione degli aquiloni, coinvolgendo appassionati di tutte le età.
Oltre alla mostra, il festival prevede una serie di attività artistiche e didattiche, tra cui laboratori, conferenze e visite guidate. Il programma ricco e variegato è pensato per attrarre un pubblico eterogeneo, dai bambini agli adulti, stimolando un dialogo creativo e formativo attorno al tema dell’aquilone. Questa edizione di Artevento si impegna a promuovere il concetto di sostenibilità e rispetto per l’ambiente, utilizzando gli aquiloni come simbolo di libertà e unità.
Il festival degli aquiloni per la pace e la parata
Un altro nodo fondamentale di questa edizione è il Festival degli Aquiloni per la Pace “One Sky One World”, un’iniziativa globale che coinvolge diverse città nel mondo nella celebrazione della pace attraverso il volo degli aquiloni. Artevento si inserisce in questo contesto internazionale cercando di sensibilizzare il pubblico sull’importanza di valori come l’unione e la sostenibilità. Nel corso del festival, il pubblico è invitato a prendere parte a una mobilitazione creativa che mira a far volare aquiloni per simboleggiare la libertà e la pace.
Una delle giornate più attese dell’evento sarà il 13 ottobre, quando si svolgerà la Parata per la Pace, un evento unico organizzato in collaborazione con la Fondazione PerugiAssisi. Questa parata rappresenta un passo significativo per Artevento, essendo la prima volta che il festival partecipa al “tavolo della pace” della storica marcia per i diritti umani. I protagonisti della parata includeranno i bambini del Piccolo Coro di Antoniano Bologna, il cui coinvolgimento sottolinea l’importanza di educare le nuove generazioni sui temi della pace e dei diritti umani.
Un calendario ricco di eventi e attività
Artevento non si ferma alla sola celebrazione degli aquiloni, ma offre un ampio calendario di eventi e attività pensate per intrattenere e coinvolgere il pubblico per dodici giorni consecutivi. Durante i tre giorni di spettacolo di volo sulla spiaggia, gli spettatori potranno assistere a esibizioni mozzafiato di aquiloni che solcano il cielo, dimostrando le abilità degli artisti del volo e la bellezza di questi oggetti. Le attività didattiche includeranno laboratori pratici in cui i partecipanti potranno cimentarsi nella costruzione dei propri aquiloni, promuovendo la creatività e la manualità.
In aggiunta, il festival prevede conferenze e approfondimenti che hanno lo scopo di informare i visitatori sul significato culturale e storico degli aquiloni in diverse tradizioni. Le visite guidate offriranno una prospettiva unica sulle opere esposte nei vari ambiti della manifestazione, fungendo da ponte tra l’arte e la didattica. La musica accompagnerà le giornate del festival, creando un’atmosfera di festa e condivisione tra tutti i partecipanti.
Con questo programma ricco e variegato, Artevento non è solo un festival, ma un’importante opportunità per riflettere su temi sociali e culturali, educando e coinvolgendo le persone in un dialogo globale sulla pace e la sostenibilità.