Il cambiamento dei servizi di trasporto pubblico locale continua a suscitare preoccupazione tra i cittadini di Cerveteri. A partire dal 1° gennaio, i nuovi orari proposti dalla Seatour, l’azienda responsabile del servizio, eliminerebbero la linea 33, importante arteria di collegamento per giovani e pendolari. La sindaca, Elena Gubetti, ha formalmente richiesto un incontro al Comune di Ladispoli, comune capofila del servizio, per discutere le problematiche legate a queste modifiche.
Il rischio dell’interruzione della linea 33 per Cerveteri
La linea 33 è vitale per i residenti di Cerveteri, specialmente per i giovani che si recano a scuola e per coloro che lavorano. Con il cambio degli orari, molti studenti provenienti da Valcanneto e dalle frazioni circostanti si troverebbero a dover affrontare notevoli difficoltà nel raggiungere la Stazione di Palidoro. Questo tragitto, spesso quotidiano, è ora a rischio di scomparsa, sollevando una forte preoccupazione tra i genitori e i pendolari.
La sindaca Gubetti ha sottolineato che la rimozione della linea non solo limita l’accesso ai servizi di trasporto, ma rischia di compromettere anche le opportunità di formazione e lavoro per i giovani. Senza un collegamento efficiente, il rischio di un isolamento sociale ed economico aumenta. Infatti, molte persone dipendono da questo servizio per partecipare a eventi scolastici e per accedere a opportunità professionali al di fuori della città .
Leggi anche:
La risposta del Comune di Cerveteri e la richiesta di un incontro
Dopo aver ricevuto numerose segnalazioni dai cittadini, il Comune di Cerveteri ha deciso di agire in modo tempestivo, scrivendo ufficialmente al Comune di Ladispoli per richiedere un incontro urgente. L’obiettivo è quello di discutere le modifiche agli orari e per garantire la continuità della linea 33. La sindaca ha espresso la necessità di riunirsi entro la fine dell’anno, in modo da arrivare a una soluzione già all’inizio del nuovo anno.
Gubetti ha ricordato che, poiché Cerveteri non è il Comune capofila del servizio, non ha la possibilità di modificare autonomamente gli orari e le tratte. Questo rende fondamentale il confronto diretto con Ladispoli, per cercare di ottenere un ripristino immediato della linea 33. L’intenzione è di ascoltare le esigenze dei cittadini e presentare una proposta valida che risponda a tali necessità .
Le implicazioni per il futuro del trasporto pubblico locale
Le problematiche legate al trasporto pubblico non riguardano esclusivamente Cerveteri, ma rappresentano un tema di rilevanza per tutta l’area. La riapertura delle scuole e l’aumento della domanda di servizi di trasporto nei periodi di maggiore affluenza devono essere gestiti in modo adeguato. Da qui l’importanza di avere un sistema di trasporto pubblico che soddisfi le esigenze delle diverse community.
La sindaca ha ribadito l’importanza di garantire un servizio di trasporto che risponda in modo efficace alle necessità dei cittadini. La tempistica dei nuovi orari e le modalità di comunicazione con le autorità competenti sono aspetti chiave da migliorare. È un tema che coinvolge non solo il benessere della comunità , ma anche lo sviluppo economico della zona. La cittadinanza sarà tenuta informata su tutti gli sviluppi riguardanti questo incontro e sulle eventuali modifiche al servizio di trasporto pubblico locale.