La Festa dell’Albero di Cerveteri si è chiusa con una celebrazione particolarmente emozionante, incentrata sui bambini e sui docenti delle scuole locali. Iniziativa promossa dall’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale, quest’anno l’evento ha coinvolto tutti i plessi scolastici con il fine di educare i più piccoli riguardo l’importanza della natura e della sostenibilità. Durante la manifestazione, il Sindaco Elena Gubetti e l’Assessore Francesca Appetiti hanno espresso il loro riconoscimento per l’impegno dei giovani studenti e dei loro insegnanti.
L’edizione 2024 della Festa dell’Albero
L’edizione 2024 della Festa dell’Albero ha avuto un impatto significativo sui bambini della Scuola delle Due Casette. La manifestazione è stata caratterizzata dalla piantumazione di nuove alberature, simbolo di un impegno collettivo per la tutela ambientale. Durante la settimana dell’evento, il sindaco Gubetti, assieme alla Vicesindaca Federica Battafarano e all’Assessore Appetiti, ha visitato vari istituti scolastici, cimentandosi in attività di piantumazione con i ragazzi.
Questa iniziativa ha avuto inizio già nel mese di novembre, quando le classi hanno partecipato a lezioni inerenti alla biodiversità e all’importanza di preservare l’ecosistema. I bambini, seguiti dai loro docenti, hanno mostrato grande entusiasmo e interesse verso gli argomenti, preparando elaborati e attività creative da presentare durante l’evento.
Leggi anche:
La piantumazione non è stata solo un momento di svago, ma ha rappresentato un’opportunità educativa per trasmettere concetti fondamentali sul rispetto dell’ambiente. I nuovi alberi, che andranno a rinforzare il patrimonio verde delle scuole, sono il risultato di un lavoro di squadra che ha coinvolto anche il personale della Multiservizi Caerite, fondamentale per garantire il successo delle attività.
La tradizione della Festa dell’Albero a Cerveteri
La Festa dell’Albero è un evento tradizionale che ha radici profonde a Cerveteri. La manifestazione è diventata un appuntamento annuale atteso da tutti, consolidando la connessione tra le istituzioni scolastiche e l’amministrazione comunale. Fin dai tempi in cui il Sindaco Gubetti ricopriva il ruolo di Assessore all’Ambiente, l’iniziativa ha rappresentato un modo per promuovere l’educazione al rispetto ambientale tra i più giovani.
Francesca Appetiti, Assessore alla Sostenibilità Ambientale, ha sottolineato come l’incontro con gli studenti non si riduca alla sola giornata di piantumazione, ma si estenda in una serie di attività nel corso dell’anno. La preparazione dei bambini, sempre ben informati su tematiche ecologiche, è il frutto del lavoro svolto in aula e dell’educazione impartita anche dalle famiglie. Le regole di educazione civica e le buone pratiche di raccolta differenziata sono solo alcuni degli insegnamenti che aiutano a formare una nuova generazione di cittadini consapevoli.
La risposta calorosa dei bambini, evidenziata dalla preparazione di disegni, poesie e canzoni dedicati agli alberi, ha colpito positivamente tutti gli amministratori presenti. Ogni classe ha contribuito in modo unico, dimostrando una sensibilità straordinaria verso il tema della sostenibilità.
Un futuro di collaborazione e crescita
Il ringraziamento rivolto ai ragazzi, alle loro maestre e all’azienda Vivenda, che ha sponsorizzato l’acquisto delle nuove alberature, è stato un punto centrale nelle dichiarazioni del Sindaco. Elena Gubetti ha espresso la volontà dell’amministrazione di continuare a investire in iniziative ecologiche, ponendo le basi per un rapporto di collaborazione duraturo. Ogni anno, i bambini si dimostrano sempre più coinvolti e preparati, rendendo la Festa dell’Albero non solo un evento, ma un vero e proprio percorso di educazione ambientale.
La promessa di tornare il prossimo anno per piantumare ulteriori alberi e monitorare la crescita di quelli appena messi a dimora rappresenta un impegno concreto da parte dell’amministrazione. Questo ciclo di attenzione verso la natura e gli alberi diventa così un’eredità per i più giovani, che saranno i custodi di un mondo più verde e sostenibile.