La XV edizione della “Festa dell’Olio Nuovo” ha animato Cerveteri dal 6 all’8 dicembre, offrendo un’esperienza unica di confronto e scoperta tra produttori e appassionati del settore agro-alimentare. L’evento, che si è svolto nel cuore del centro storico, ha visto una grande affluenza di visitatori, attratti non solo dalle delizie gastronomiche, ma anche dai convegni e dalle esposizioni di prodotti tipici locali.
Un evento di richiamo
Il centro di Cerveteri, abbellito da stand e attività, ha ospitato oltre 20 espositori provenienti da diverse zone d’Italia. Piazza Santa Maria, Piazza Aldo Moro, via Roma e Piazza Risorgimento sono stati i fulcri della manifestazione, che ha saputo unire tradizione e innovazione. L’organizzazione è stata curata da vari enti, tra cui l’Amministrazione comunale, le associazioni “We For You“, “3.0” e “Cascatelle“, testimoniando l’impegno collettivo verso il potenziamento della cultura agro-alimentare.
L’evento ha avuto anche un impatto economico positivo sulla comunità locale, con molti ristoratori e mercanti che hanno avuto l’opportunità di presentare le loro specialità. La Festa dell’Olio Nuovo si è così affermata come un appuntamento annuale atteso, capace di attrarre non solo residenti ma anche turisti da altre regioni.
Leggi anche:
La partecipazione dell’Istituto Alberghiero di Ladispoli
Quest’anno, l’Istituto Alberghiero di Ladispoli ha avuto un ruolo da protagonista, con uno stand molto affollato. La Prof.ssa Rosa Torino, insegnante di Diritto e promotrice delle attività di orientamento, ha spiegato come la partecipazione alla festa rappresenti un’importante opportunità formativa per gli studenti. Gli allievi hanno potuto mettere in pratica le conoscenze acquisite in aula, esibendosi in uno show-cooking che ha suscitato grande interesse tra i visitatori.
L’accoglienza degli ospiti ha permesso agli studenti di tradurre le competenze teoriche in attività pratiche, dimostrando come la formazione scolastica possa integrarsi con esperienze di vita reale. La Prof.ssa Torino ha ringraziato le istituzioni e i docenti, sottolineando la focalizzazione su Enogastronomia e Accoglienza Turistica, settori chiave per la valorizzazione del patrimonio culturale locale.
I piatti proposti e l’educazione al gusto
Il Prof. Salvatore Esposito, docente di Enogastronomia, ha raccontato con entusiasmo come molti visitatori, avvicinatisi allo stand, abbiano dimostrato curiosità per le attività del loro istituto. Particolare attenzione è stata data alla preparazione di piatti tradizionali italiani, come la pasta al pomodoro fresco e la pasta aglio, olio e peperoncino, presentati in modo da far comprendere la differenza tra ingredienti industriali e artigianali. La pasta utilizzata, fornita dall’azienda “La Mia Pasta” di Ponzano Romano, ha rappresentato un esempio di qualità alimentare, con un rigoroso controllo della filiera.
La presentazione si è arricchita di informazioni sulla lavorazione della pasta, educando il pubblico alla scelta di prodotti locali e sostenibili. Questa iniziativa ha permesso di valorizzare il lavoro di aziende locali e di rafforzare il legame tra scuola e territorio, cercando di sensibilizzare i visitatori su temi importanti come la sostenibilità e il consumo responsabile.
Riconoscimenti e celebrazioni
Alla fine delle tre giornate, agli studenti dell’Istituto Alberghiero è stata conferita una Targa di Merito, omaggio al loro impegno e professionalità nel rappresentare le eccellenze gastronomiche del territorio. Felicia Caggianelli, Delegata all’Arte del Comune di Ladispoli, ha evidenziato il valore di questo Istituto come punto di riferimento per la cultura culinaria del litorale. Questo riconoscimento è stato visto come un importante stimolo per continuare a promuovere le tradizioni culinarie locali e a fornire agli studenti esperienze pratiche significative.
La Festa dell’Olio Nuovo si è dimostrata non solo una manifestazione di successo, ma anche una vetrina per l’artigianato e le tradizioni gastronomiche del nostro territorio, preparandosi già per una nuova edizione il prossimo anno.